Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Eusebio vescovo

Date rapide

Oggi: 12 agosto

Ieri: 11 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AnnunciCava-Costiera: nasce un comitato per chiedere interventi seri contro gli incendi boschivi

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Annunci

"Basta Incendi!"

Cava-Costiera: nasce un comitato per chiedere interventi seri contro gli incendi boschivi

Inserito da (admin), giovedì 7 settembre 2017 12:51:43

Un comitato d'azione per dire basta al crimine degli incendi boschivi. È quello di cui si sono resi promotori alcuni cittadini della Costiera Amalfitana e di Cava de' Tirreni, che hanno pubblicato un appello - che è anche denuncia di certe situazioni - rivolto a tutte le persone interessate ad agire per provare a contrastare "l'industria del fuoco", come viene definita nell'appello senza giri di parole.

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno

Per i promotori del Comitato "Basta Incendi!", dopo decenni in cui si è assistito "rassegnati" allo scempio dei boschi, in particolare nel Centro-Sud d'Italia, è giunto il momento di provare ad opporsi ad una prassi dietro la quale si intravedono interessi criminali.

I roghi di luglio e agosto, che hanno fatto scempio dei boschi dei monti che accomunano i due territori, hanno particolarmente colpito le popolazioni locali per la loro virulenza ed estensione. Ma ciò non elimina il rischio che, passata l'emergenza, tutto cali nuovamente nel dimenticatoio, come sta accadendo da anni.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Il Comitato, quindi, si propone innanzitutto di mantenere viva l'attenzione sul fenomeno conservandone la memoria storica, e intende inoltre sollecitare le istituzioni, governo nazionale in testa, a combattere con decisione questo crimine. In particolare, come si legge nell'appello, allo Stato si chiedono due azioni fondamentali: 1) prevenzione, manutenzione, cura costante dei boschi, da effettuarsi con personale proprio, non precario; 2) utilizzo di mezzi e personale propri per il servizio AIB, cancellando il ricorso all'appalto della gestione ai privati. Il Comitato è aperto a tutti i cittadini interessati, ed è possibile seguirne le iniziative sulla pagina Facebook "comitato basta incendi".

 

L'appello

Il 2017 è stato un anno record per gli incendi boschivi nel nostro Paese. Un dato che ha tra le concause diversi fattori, tra gli altri anche la modificazioni climatiche che riguardano l'intero pianeta, con l'aumento delle temperature medie e della siccità. Condizioni che dovrebbero imporre un'attenzione costante alla prevenzione e alla manutenzione dei boschi. L'Italia si è mostrata ampiamente impreparata di fronte a tale emergenza, peraltro la Riforma Madia, che ha accorpato La Guardia Forestale di Stato ai Carabinieri, ha determinato sia l'eliminazione di personale addestrato per lo spegnimento degli incendi che ritardi burocratici nella predisposizione del servizio antincendio boschivo (AIB). Detto servizio, inoltre, sul suolo resta affidato a personale ridotto, non incentivato e spesso precario. Il Paese, però, resta vulnerabile anche a seguito di alcune scelte politiche sbagliate, soprattutto quella di appaltare la gestione dei mezzi antincendio a privati. Si tratta di una prassi che va avanti da decenni, è poco trasparente e si dimostra inefficace alla prova dei fatti. La gestione degli aerei canadair, di proprietà pubblica, è affidata a soggetti privati; le flotte di elicotteri definite "regionali" sono, in realtà, sia nei mezzi che nella gestione, appaltate a privati. Riteniamo questo meccanismo estremamente sbagliato e oggettivamente poco chiaro. Proprio di recente, la prassi degli appalti del servizio AIB è stata denunciata all'Autorità Garante del Mercato per sospette procedure monopolistiche, ed è in corso un'indagine che si concluderà nel 2018. Riteniamo, inoltre, che dietro al fenomeno degli incendi boschivi ci sia pure una precisa strategia criminale; non è immaginabile diversamente, per esempio, che - come tutti hanno potuto osservare - più focolai d'incendio si sviluppino contemporaneamente in certi giorni e in diverse parti del territorio, come ci fosse un unico ordine ad agire. In generale, però, la dinamica degli incendi mostra caratteristiche sospette. Evidenziamo con forza, poi, che non deve essere dimenticato che un incendio boschivo produce danni non limitati alla distruzione delle sole flora e fauna, ma che sono precondizioni per gravi disastri idrogeologici e ambientali, i cui costi, peraltro, sono certamente molto più pesanti rispetto a quelli per un'adeguata prevenzione. Fatta questa breve premessa, noi riteniamo che lo Stato italiano debba assumere come sua funzione diretta e irrinunciabile la lotta agli incendi boschivi, che deve basarsi sui due momenti essenziali qui indicati: 1) prevenzione, manutenzione, cura costante dei boschi, da effettuarsi con personale proprio, non precario; 2) utilizzo di mezzi e personale propri per il servizio AIB, cancellando il ricorso all'appalto della gestione ai privati. Diversamente, lo Stato italiano deve ritenersi complice di chi dall'"industria criminale del fuoco" trae profitto.

Promotori:

Donato Bella (Maiori)

Gaetano Cantalupo (Maiori)

Pierfrancesco Cantarella (Ravello)

Cettina Capuano (Cava de' Tirreni)

Raffaele Cervanti (Cava de' Tirreni)

Giovanna Dell'Isola (Maiori)

Gennaro Di Marco (Cava de' Tirreni)

Maria Di Serio (Cava de' Tirreni)

Giuseppe Ruggiero (Maiori)

Serena Scannapieco (Maiori)

Secondo Squizzato (Cetara)

Spazio Pueblo (Cava de' Tirreni)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102127109

Annunci
Traghetti speciali da Salerno per il concerto di Serena Brancale a Maiori

Una voce inconfondibile, un sound capace di rompere ogni schema: Serena Brancale, tra le artiste più innovative e amate della nuova scena musicale italiana, arriva in Costiera Amalfitana per un live tutto da vivere. L'appuntamento, organizzato da Everlive Italia, è per lunedì 19 agosto alle ore 21.30...

Ferragosto, a Salerno 24 corse aggiuntive di Busitalia Campania sulle linee 5 e 19

Busitalia Campania (Gruppo FS Italiane), in occasione del giorno festivo di Ferragosto 2025, su richiesta dell'amministrazione comunale di Salerno, potenzia il servizio di trasporto pubblico urbano nella città, così come già fatto la scorsa primavera per le giornate del 25 aprile, 1° maggio e 2 giugno....

Dal 25 agosto chiude la Villa Romana di Minori: al via interventi su mosaici e strutture antiche

Dal 25 agosto 2025 la Villa romana e l'Antiquarium di Minori saranno temporaneamente chiusi al pubblico per consentire il completamento degli importanti lavori di manutenzione, recupero e restauro del sito archeologico (fondi POC - PON "Cultura e Sviluppo" FESR 2014-2020, Decreto n.126 del 24/05/2019)....

Ausino S.p.A.: chiusure estive degli sportelli nei comuni della Costiera Amalfitana

L'Ausino S.p.A., società che gestisce il servizio idrico integrato in numerosi comuni della Costiera Amalfitana, ha comunicato il calendario delle chiusure estive 2025 dei propri sportelli intermediari e di assistenza utenti, dislocati sul territorio. Chiusura dei punti intermediari FNA Maiori: chiusura...

Dal 7 agosto riaprono le candidature per l'abbonamento gratuito per gli studenti campani

Dalle 8.00 di giovedì 7 agosto riapre, sul sito web del Consorzio UnicoCampania, la piattaforma per le candidature all'abbonamento gratuito per gli studenti. Anche per l'anno scolastico 2025/2026 gli studenti residenti in Campania di età compresa fra gli 11 e i 26 anni potranno sottoscrivere un abbonamento...