Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Monica madre di S.Agostino

Date rapide

Oggi: 27 agosto

Ieri: 26 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AnnunciAlda Merini, il ricordo della visita a Scala

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Annunci

Alda Merini, il ricordo della visita a Scala

Inserito da (redazionelda), domenica 21 marzo 2021 15:14:55

"Sono nata il ventuno a primavera / ma non sapevo che nascere folle, / aprire le zolle/ potesse scatenar tempesta".

Così scrisse Alda Merini, ricordando la sua nascita, il 21 marzo del 1931 a Milano, che coincide con la giornata mondiale della poesia e il primo giorno di primavera, stagione di rinascita e speranza.

Alda Merini rimane una delle più importanti e amate poetesse italiane (morì il 1° novembre del 2009), ospite in Costiera Amalfitana soltanto una volta, a Scala, il 12 agosto 2008 nell' ambito della kermesse "Scala incontra New York". Nella foto col sindaco di Scala Luigi Mansi nel Duomo di San Lorenzo. In quella circostanza la Poetessa compose alcuni versi dedicati al centro costiero e di seguito riportati.

"Lasciare il proprio letto è come lasciare la vita. Il vecchio vuole morire dove è nato, nel suo paesaggio immenso che è il vero ispiratore di ciò che dice". Con Dario Fo resta una delle più illustri personalità ospiti a Scala. Un rapporto speciale con Padre Enzo Fortunato e la famiglia francescana di Assisi.

 

Alda Merini ha cantato gli esclusi e ha vissuto sulla sua pelle una delle peggiori forme di esclusione: la malattia mentale. Negli ultimi anni, per una strana contraddizione, era diventata quasi popolare: abbastanza frequenti le sue apparizioni in tivù, dove, con la sua voce arrochita dal fumo, diceva sempre cose profondissime e, nello stesso tempo, del tutto comprensibili al grande pubblico. Grazie a lei, molti si erano avvicinati alla poesie.

Era considerata la più grande poetessa italiana vivente. Nata in una famiglia poco abbiente (il padre era impiegato in una compagnia di assicurazione, la madre casalinga) la Merini esordì ad appena 15 anni con una raccolta La presenza di Orfeo, curata dall'editore Schwarz. E, mentre già attirava l'attenzione della critica, la prodigiosa ragazza incontrava difficoltà nel mondo della scuola "normale".

Venne infatti respinta quando tentò di entrare al liceo Manzoni. Dissero che non era stata sufficiente nella prova d'italiano. E da lì in avanti, la sua vita è sempre stata al confine tra il riconoscimento della sua eccezionale capacità poetica e la difficoltà dovuta alla malattia. Malattia mentale che la portò al ricovero di un mese a Villa Turro nel 1947. Lei stessa ne ha sempre parlato e scritto definendo la sua sofferenza psichica come "ombre della mente".

Nel tempo ha saputo convivere con queste ombre e, anzi, per certi versi il dolore che ha attraversato le è servito per scandagliare più in profondità l'animo umano. Fin dai primi anni del suo lavoro poetico conobbe e frequentò maestri come Quasimodo, Montale e Manganelli che la sostennero e promossero la pubblicazione di sue opere. Dopo La presenza di Orfeo (e alcune poesie singole pubblicate in diverse antologie), escono Nozze romane e Paura di Dio. La Merini, nel frattempo si era sposata con Ettore Carniti (1953) e aveva avuto la sua prima figlia: Emanuela. Al pediatra della bambina aveva dedicato la raccolta Tu sei Pietro (1961). Comincia qui un altro periodo difficile costellato di ricoveri dolorisissimi e di ritorni a casa sempre difficili ma anche allietati dalla nascita di altri tre figli. Con un lungo periodo al Paolo Pini. Dal 1972 al 1979 la situazione, a poco a poco migliora e la poetessa torna a scrivere. E con grande coraggio racconta in poesia e prosa la sua esperienza (La Terra Santa).

Rimasta vedova nel 1981, si risposerà con il poeta Michele Pierri (1983) e con lui andrà a vivere a Taranto e ancora incontrerà i fantasmi della sua mente. Nel 1986 tornò a Milano dove ha sempre vissuto fino alla morte. E di questo ultimo ventennio sono la maggior parte delle sue opere più note: La vita facile, La vita felice, L'altra verità. Diario di una diversa, Le parole di Alda Merini. E ancora: Folle, folle, folle d'amore per te, Nel cerchio di un pensiero, Le briglie d'oro e tante altre. Compreso Superba è la notte, un tentativo di Einaudi di sistemare le poesie scritte tra il 1996 e il 1999. Sul suo sito, accanto alla foto con i capelli scarmigliati, lo sguardo profondo e l'immancabile sigaretta in mano, tre versi: "(Sono una piccola ape furibonda.) Mi piace cambiare colore. Mi piace cambiare di misura".

Morì il 1° novembre del 2009 all'ospedale San Paolo di Milano dov'era stata ricoverata una decina di giorni prima per un tumore osseo. Viveva in condizioni di quasi indigenza (una scelta di vita basata su una sorta di noncuranza), tanto che i pasti quotidiani le venivano portati dai servizi sociali comunali.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107320100

Annunci
Dopo otto mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera di Salerno

Il prossimo 3 settembre 2025 segnerà una svolta decisiva per la mobilità urbana e intercomunale dell'area salernitana: riapre la Metropolitana Leggera di Salerno, dopo otto mesi di lavori infrastrutturali che hanno comportato l'interruzione del servizio tra Salerno e Arechi, e tra Salerno e Mercato San...

Ravello, corse serali aggiuntive del trasporto pubblico per gli eventi di fine agosto e 5 settembre

Nei giorni 26, 27 e 29 agosto, e per il 5 settembre, in occasione degli eventi organizzati dal Comune di Ravello, sarà possibile usufruire nelle ore serali di corse aggiuntive per il trasporto pubblico interno. Gradillo 23.00, Largo Boccaccio 23.05, Torello 23.15, San Cosma 23.20, Largo Boccaccio, 23.25,...

Campania, allerta meteo gialla anche il 23 agosto: previsti temporali improvvisi e raffiche di vento

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di livello Giallo valido per l'intera giornata di sabato 23 agosto. Il bollettino, emesso a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, prevede piogge e temporali improvvisi caratterizzati da forte intensità, rapida...

Prorogata allerta meteo gialla in Campania: almeno fino al 22 agosto temporali improvvisi e raffiche di vento

La Protezione Civile della Regione Campania, sulla base delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato fino alle ore 16:00 di venerdì 22 agosto l'allerta meteo di livello Giallo già in vigore per piogge e temporali. L'allerta riguarda l'intero territorio regionale, ad eccezione delle zone 4 (Alta...

Allerta meteo in Costiera: sospesi i collegamenti marittimi tra Positano, Atrani e Praiano

Oggi è allerta meteo gialla in Costiera Amalfitana. Per questo, la compagnia di navigazione Travelmar ha annunciato la sospensione dei collegamenti da e per i porti di Positano, Atrani e Praiano. Il provvedimento si è reso necessario per motivi di sicurezza, considerato il mare agitato e le forti raffiche...