Tu sei qui: AttualitàTruffano persone in cerca di Green Pass falsi, internet brulica di criminali celati da profili social "fake"
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 31 dicembre 2021 12:02:58
Con il nuovo decreto anti-Covid il Governo ha ampliato a tantissime attività, fino alla cessazione dello stato di emergenza, l'uso del Green Pass rafforzato.
Per questo, continua senza scrupoli l'attività delle organizzazioni criminali che vendono green pass falsi.
Profili fake attirano l'attenzione di chi non ha aderito alla campagna vaccinale per ottenere "in totale sicurezza e anonimato", tramite Telegram o Snapchat, un green pass falso.
In realtà, nella maggior parte dei casi si tratta di estorsioni: il "cliente" paga la cifra richiesta al truffatore (in genere 150 euro) e non riceve nulla in cambio.
Per poter confezionare un certificato credibile, i gruppi criminali richiedono l'invio della copia dei documenti d'identità che vengono poi utilizzati per aprire conti on line, carte di credito o account presso le principali piattaforme di E-commerce o per compiere altri reati.
Alle sua protesta per la mancata ricezione del green pass falso, minacciando denunce, hanno più volte iniziato a ricattare i malcapitati, pretendendo altro denaro.
È bene, insomma, non fidarsi di sconosciuti online.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100930100
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...
È stato presentato oggi a Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Lavoro Domestico, il terzo paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work" a cura di Assindatcolf e del Centro Studi e Ricerche IDOS. I dati parlano chiaro: nel 2028 le famiglie italiane avranno bisogno di oltre 2 milioni e 74...