Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniTurismoAmalfi sempre più "Chinese Friendly", una case history di successo
Scritto da (Redazione), venerdì 28 luglio 2017 16:20:08
Ultimo aggiornamento venerdì 28 luglio 2017 16:20:08
Cominciano ad essere numerose le destinazioni italiane di successo in Cina, al di fuori della stretta cerchia delle città d'arte "cartolina", alcune delle quali oggi in piena sindrome di turismofobia.
Dopo il caso di Alessandria, prima destinazione italiana ad avere adottato una strategia di successo con la Cina, e quello di Ferrara, città dove la Cina è saldamente al primo posto tra i mercati esteri, provo a descrivere brevemente il caso Amalfi. Tradizionalmente ad Amalfi il primo mercato estero asiatico è stato il Giappone. In Giappone film, libri, e un consolidato sistema di relazioni garantiscono ad Amalfi un flusso costante di arrivi lungo tutto l'anno. Da qualche tempo però al Giappone si è affiancato il mercato cinese. Tutto è iniziato nel 2013 con un ciclo di seminari e tavoli di lavoro su questo mercato, che hanno coinvolto diverse decine di operatori, in gran parte albergatori, ma non solo. E a dire il vero, non solo di Amalfi, ma di Ravello e di altre località della costiera. A sostenerlo è il professor Giancarlo Dall'Ara, esperto in marketing turistico e molto legato alla Costiera Amalfitano per la quale segue i progetti del Consorzio "Amalfi di Qualità".
«L'idea di una filiera Chinese Friendly - spiega Dall'Ara sull'Agi (Agenzia Giornalistica Italiana) - cioè di una rete trasversale che coinvolgesse assieme agli hotel anche ristoranti, guide e accompagnatori, negozi..., è stata proposta per la prima volta in Italia proprio ad Amalfi, e in questa località si sono sperimentate le prime modalità di marketing dell'accoglienza nei confronti di questo mercato; l'idea cioè che la Cina si "conquista" non con le campagne pubblicitarie, online o offline, o con le conferenze stampa di triste memoria, ma coinvolgendo gli ospiti cinesi e trasformandoli in alleati. Successivamente, grazie in particolare alle attività dei consorzi degli operatori, si sono organizzati eductour personalizzati per giornalisti e autori di guide turistiche cinesi, ed in particolare il Consorzio di qualità di Amalfi è stato presente più volte ad incontri e workshop in Cina».
Cosi oggi la Costiera amalfitana gode di una buona rassegna stampa in cinese, e di ottime relazioni nel mondo dei giornalisti cinesi, con quello che ne deriva in termini di visibilità, posizionamento, e arrivi turistici individuali, quelli che le statistiche sul turismo chiamano FIT (Full Independent Traveler).
«Si stima che in questi anni il turismo dalla Cina segni progressi annuali attorno al 10%» ha dichiarato Gennaro Pisacane, presidente di Amalfi di Qualità.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l’informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
Per dispositivi Windows |
![]() |
![]() |
![]() |
rank:
Un nuovo software gestionale per l'imposta di soggiorno. E' la nuova iniziativa messa in campo dall'amministrazione comunale di Vietri sul Mare che presenterà il nuovo gestionale alle strutture ricettive del territorio martedì (17 dicembre) alle 16,30 e il giorno successivo alle 10,30 nell'aula consiliare...
La Costa d'Amalfi presenta il suo Progetto di Rete per potenziare lo sviluppo turistico di uno dei luoghi più suggestivi del mondo. E' questa l'ultima sfida del Distretto Turistico Costa d'Amalfi che, attraverso il suo braccio operativo, la Rete Sviluppo Turistico Costa d'Amafi, dovrà dare concretizzazione...
Venerdì 13 dicembre, alle 19, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, lo Sportello Unico per le Attività Produttive organizza, in collaborazione con l'associazione Abbac Penisola Sorrentina, un seminario informativo dove verranno trattati alcuni argomenti di attualità per il settore extralberghiero....
I Comuni "campioni" del turismo, che attirano ogni anno un numero di visitatori venti volte il numero dei residenti, potranno raddoppiare la tassa di soggiorno, portandola fino a un massimo di 10 euro.Tra questi rientrerebbero anche i principali centri della Costiera Amalfitana come Amalfi, Ravello,...
Tari, imposta di soggiorno e occupazione suolo pubblico per le attività turistiche: l'Abbac (Associazione dei B&B ed Affittacamere della Campania) esorta i Comuni della Costiera Amalfitana ad una condivisa azione che tuteli e valorizzi l'ospitalità regolare e la qualità dell'accoglienza. Chiarezza richiesta...