Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieScoperta la prima opera di Leonardo Da Vinci: appartenne a una famiglia nobile di Ravello
Scritto da (redazionelda), giovedì 21 giugno 2018 18:18:24
Ultimo aggiornamento giovedì 21 giugno 2018 18:18:24
Un'opera dal valore inestimabile. La prima opera pittorica realizzata da Leonardo Da Vinci e la prima da lui firmata. E' datata aprile 1471. E' l'Arcangelo Gabriele, realizzato su una quadrella, piastrella in terracotta invetriata prodotta verosimilmente da un giovanissimo Leonardo poco più che 18enne nella fornace del nonno a Bacchereto.
E' stata presentata per la prima volta in anteprima mondiale a Roma, presso la stampa estera, dopo anni di studi, prove scientifiche e artistiche che ne hanno accertato la paternità. Il professor Ernesto Solari, noto studioso di Leonardo: "Non sappiamo se ne avesse fatte altre prima, ma è la prima in assoluto che abbiamo oggi, quindi un'opera straordinaria che va a colmare una lacuna. Il nostro cliché mentale è quello di un Leonardo della Gioconda, del Cenacolo, delle opere della maturità. Ma della sua giovinezza non abbiamo riferimenti se non un disegno del '73".Secondo il professor Solari si riconoscono anche i segni che apparterranno al Leonardo maturo, nei riccioli e nel tratto mancino della mandibola e del collo. Ma non solo: la quadrella sarebbe il primo autoritratto di Leonardo, che si ritrae come Arcangelo Gabriele, un classico dell'iconografia dell'epoca.
E le ali di pavone indicano il sacro, l'immortalità. C'è anche un piccolo rebus che lo confermerebbe, vista l'indicazione della data di nascita del genio, 1452. Sulla mandibola è mimetizzata la firma "da Vinci lionardo" accanto alla data 1471 e sul bordo inferiore la sigla LDV ib a indicare le iniziali e la sua origine "Lionardo Da Vinci di Vinci". L'autenticazione e l'attribuzione al maestro è arrivata anche grazie allo studio della dottoressa Ivana Rosa Bonfantino: "Io da grafologa ho dovuto studiare per anni la scrittura di Leonardo prima di dire che quella firma e quegli scritti che si presentano sul volto sono attribuibili a Leonardo giovane". La quadrella arrivò alla nobile famiglia Fenicia di Ravello, in Campania, nel 1499 dalle mani di Giovanna D'Aragona che presumibilmente l'aveva ricevuta in regalo da Leonardo. Ma c'è un buco storico di 20 anni da quel 1471. La speranza degli studiosi è che se ne interessi lo Stato, e l'opera finisca in un museo come patrimonio italiano e testimonianza del percorso di Leonardo.
Intanto una copia sarà esposta dal 22 giugno al Museo Leonardo Da Vinci Experience di Roma accanto a una macchina per fare quadrelle realizzata e progettata dallo stesso Leonardo, esperto e appassionato anche di maioliche.
Fonte: Adnkronos
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106841101
La notte prima delle nozze non si scorda mai. C'è chi la vive con un po' di ansia e c'è chi la vive con gioia, come nel caso di Antonio Iuliano e Claudia Minerva. Alla coppia è stata organizzata ieri sera una festa a sorpresa a Minori. Ad allietare la serata il cantante Lello Marino con la classica serenata...
E' arrivata di buon mattino in Costiera Amalfitana, proveniente dalla Corfù, la lussuosa nave Artania, appartenente alla flotta della compagnia Phoenix Reisen. La nave, alle 6, era nella rada di Amalfi, mentre intorno alle 13 si avvicinava a Maiori. La Artania, che naviga attualmente sotto bandiera delle...
di Sigismondo Nastri Il cadavere di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse, fu fatto trovare il 9 maggio 1978 nel vano bagagli di un'auto - una Renault 4 rossa - parcheggiata a Roma, in via Caetani, nei pressi delle sedi della Dc e del Pci. Aldo Moro - ha scritto la figlia Agnese - "non si stancò...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggiodel 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Un'alluvione che coinvolse altri comuni limitrofi come Bracigliano, Siano e poi comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. In tutto ci furono 160 morti, di cui 137 solo a Sarno, con tremila...
Sono passati più di dieci anni ma il ricordo vive ancora nel dramma di un incidente ancora oggi per noi inspiegabile. Si stava recando al lavoro Francesco Calabretti, giovane carabiniere originario di Taranto, in forza al nucleo radiomobile della Compagnia di Amalfi, quando un terribile incidente stradale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.