Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieReferendum 2 giugno 1946, Costiera Amalfitana monarchica [DATI]
Scritto da (Redazione), venerdì 2 giugno 2017 08:41:53
Ultimo aggiornamento martedì 2 giugno 2020 08:19:28
di Donato Sarno*
Come tutti ben ricordano il 2 giugno 1946 la popolazione fu chiamata a scegliere tra Monarchia e Repubblica con apposito referendum, a cui parteciparono anche le donne. E' noto che vinse, ma di poco, la repubblica e che le preferenze degli Italiani furono diverse per regioni geografiche: al Nord ed al Centro (Lazio escluso) la maggioranza votò per la repubblica, mentre nelle restanti regioni la maggioranza votò per la Monarchia, che proprio in Campania ottenne il più alto numero di consensi, pari al 79%.
Ma quali furono gli esiti precisi del referendum del 1946 nei singoli Comuni della Costiera Amalfitana? A tale domanda fornisce risposta una pubblicazione di difficile reperibilità, realizzata dall'Istituto Teano di Cultura Verona - Milano (Italia 1946 fra monarchia e repubblica, Edizioni ETC 2005) sulla base dei dati ufficiali del Ministero dell'Interno e segnalata dal dottor Crescenzo Paolo Di Martino, valente studioso ed archivista.
Ecco dunque i risultati di quel referendum del 1946, tratti dalla suddetta pubblicazione, distinti per singoli Comuni della Costiera in ordine alfabetico. Per i Comuni di Scala e Furore mancano i dati, in quanto inclusi, rispettivamente, in quelli di Ravello e di Conca dei Marini, a cui allora essi erano ancora accorpati.
Sono dati che è sicuramente opportuno e doveroso riportare, anche a ricordo di quanti, vivi o defunti, vi presero parte, e che si prestano a futuri approfondimenti ed analisi.
AGEROLA
R 378 voti (13,29%)
M 2.466 voti (86,71%)
voti non validi: 207
AMALFI
R 677 voti (20,56%)
M 2.616 voti (79,44%)
voti non validi: 103
ATRANI
R 90 voti (15,25%)
M 500 voti (84,75%)
voti non validi: 6
CETARA
R 130 voti (12,45%)
M 914 voti (87,55%)
voti non validi: 69
CONCA DEI MARINI
R 27 voti (3,98%)
M 652 voti (96,02%)
voti non validi: 25
MAIORI
R 354 voti (14,75%)
M 2.046 voti (85,25%)
voti non validi: 125
MINORI
R 301 voti (21,71%)
M 1.121 voti (78,83%)
voti non validi: 66
POSITANO
R 58 voti (5,5%)
M 996 voti (94,5%)
voti non validi: 33
PRAIANO
R 36 voti (4,3%)
M 802 voti (95,7%)
voti non validi: 24
RAVELLO
R 126 voti (8,19%)
M 1.412 voti (91,81%)
voti non validi: 68
TRAMONTI
R 208 voti (7,81%)
M 2.456 voti (92,19%)
voti non validi: 133
VIETRI SUL MARE
R 1.898 voti (36,66%)
M 3.279 voti (63,34%)
voti non validi: 277
Dai dati sopra riportati risulta chiaramente che la Costiera Amalfitana espresse una nettissima preferenza per la Monarchia, superiore anche alla media riscontrata in Campania e nella Provincia di Salerno, con la sola eccezione di Vietri sul Mare, dove i voti per la Repubblica, pur minoritari, furono in numero più elevato (36,66%).
Il Comune più monarchico di tutti fu Conca dei Marini, seguito da Praiano, Positano, Tramonti e Ravello (tutti con voti per la monarchia superiori al 90%); nei restanti Comuni i voti per la monarchia furono in media intorno all'85% e solo a Minori ed Amalfi leggermente più bassi (circa il 79%).
*storico
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Silvano Polvani* Correva l'anno 1971, il 16 di febbraio, quando Lorenzo Mansi si spense nella sua casa di Ravello. Veniva chiamato Don Lorenzo ed ancora oggi è ricordato così: è stato sindaco di Ravello dal 1948 al 1971, commissario prefettizio negli anni 1942/1943. È nella coscienza di tutti il "sindaco...
di Andrea Galileo* Dopo poco più di un anno dall'inizio degli interventi di restauro conservativo, il mosaico della facciata del Duomo di Amalfi è ritornato alla sua bellezza originale. La facciata attuale è stata conclusa agli inizi del XIX secolo per sostituire quella precedente crollata a causa di...
Era il 16 febbraio del 1971 quando Lorenzo Mansi, don Lorenzo, il sindaco di Ravello, morì nella sua abitazione di fronte la chiesa della Madonna dell'Ospedale. "La salute di Don Lorenzo - come è descritto nella cronaca del volume 'Don Lorenzo Sindaco di Ravello' di Silvano Polvani - da tempo dava segnali...
di Antonio Schiavo "Se proprio si sente solo, gli forwardiamo tutte le nostre mail". Così, ieri si esprimeva con un inutile inglesismo una conduttrice di Radio due, quando avrebbe più semplicemente e opportunamente usare un italianissimo e sicuramente più appropriato "inviare, inoltrare". Non c'è più...
di Francesco Criscuolo Uno degli effetti più sconvolgenti della pandemia in corso, che, come è ormai risaputo, ha inciso in maniera rilevante sulle consuetudini di vita individuale e collettiva, è la sospensione di radicate usanze sociali e di spontanee manifestazioni di volontà e di sentimenti anche...