Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieQuelle vacanze d'agosto in Costiera Amalfitana
Scritto da (redazionelda), lunedì 20 agosto 2018 12:35:43
Ultimo aggiornamento lunedì 20 agosto 2018 12:50:09
di Umberto Belpedio*
Ad ogni estate, specie nei giorni di Ferragosto, quando vedo sfrecciare a largo di Procida, tra Ischia, Capri e Positano, i potenti bolidi del mare (i Fiart, i Ferretti, i Baia, gli Itama, i Pershing o i Tornado solo per citarne alcuni) faccio un piacevole tuffo nel passato, rigirando tra le mani una foto per nulla ingiallita dal tempo, opera di una comune amica. Scattata nei pressi di Castiglione di Ravello, davanti alla casa al mare del professor Luigi Condorelli, cardiologo di fama, e ad una delle ville più belle e prestigiose, la " villa rosa" di Mauricette Orain, che fu lei, unitamente al marito Fred, presidente della Commissione del Cinema francese a convincere Carlo Ponti e la prima moglie, Giuliana Fiastri, a realizzare una villa da mille e una notte, dotata di spazi e di una teleferica in un panorama mozzafiato tra Amalfi e Capo Conca.
I battellieri, che portano i turisti in visita alla Grotta dello Smeraldo, la indicano come "la villa di Sophia Loren" che per la verita' non ci ha mai messo piede, fino a che l'ex signora Ponti non l'ha ceduta ad un industriale di Solofra sul finire degli anni Settanta.
Nella foto, compare la mia prima "barca", un gommoncino di pochi...centimetri, acquistato a Napoli , al Borgo Marinari, dal dottor Turrini, al quale sono tuttora grato per uno sconto sul prezzo. Poi, negli anni ho potuto apprezzare un Callegari e Ghigi, un Pirelli , un Alcione con chiglia rigida , che Nino Lambiase presentava nelle vetrine del suo negozio, nei pressi della stazione di Salerno. Fu tra i primi , dopo Cesare Capone, a far scoprire la nautica da diporto a mezza Salerno.
Così in gommone e con tanti amici si correva lungo la costa, apprezzando le bellezze di quel tratto che va da Vietri a Positano, all'Isola dei Galli, scoprendo gli inquinatori del mare, i predatori della collina di San Pancrazio a Conca, trasformata in residence di lusso (impresa Tosi di Roma), facendo tappe obbligate a Conca dei Marini, o davanti alla Grotta dello Smeraldo, a volte raggiungendo l'Isola dei Galli, prima che Nureyev la trasformasse in un rifugio dorato e accessibile a pochi...intimi.
Quel gommone bianco pero...' sfidava l'Acquarama di Giacomo Rescigno, l'Ariston di Salvatore Gargano, lo Zarcos di Tonino Nicodemo, imprenditore avellinese trapiantato a Salerno e molto impegnato nell'edilizia di lusso, il Posillipo del Cavalier Giuseppe Amato, o le barche dei fratelli Iuliano di Solofra, di Cesare Capone, il Bronte del notaio Carlo Calabrese, l'Itama di Rino Buscetto o dell'industriale conserviero , Pasquale Petti, notocome "Mezzanotte" , un anticipatore della movida caprese, con tavolo riservato da Doney nella celebre via Veneto o al Tartarughino, il Canados di Franco Morlicchio, l'Elite di Alfredo Lamberti o le barche dei fratelli Antonio e Ciro d'Amico della grande famiglia di armatori.
Poi c'erano gli amanti dei gozzi, made in Sorrento dei fratelli Aprea, come quello di Andrea Amuro del Lido delle Sirene, dell'indimenticabile Catellino Bartiromo, di Adriana Luzzatto che da Minori si spostava a Positano da Andrea Lorini, un fiorentino di gran classe, big della pellicceria di lusso, la ciaciola di Aldo Sersale, proprietario del Sirenuse di Positano, realizzata a Castellabate da Ippolito, maestro d'ascia dell'area cilentana, o quello color celeste dell'avvocato Sandro D'Urso che spesso compiva il tragitto da Conca ad Amalfi insieme alle nipotine Violette Marie e Nino Marie, figlie di Luigi e della bellissima Ines de La Fressange. Un gozzo che fu molto ammirato da Carolina di Monaco quando fece da madrina alla piccola del terzogenito del noto professionista romano, la cui villa fu spesso aperta a big dell'alta finanza, alla principessa Margaret e a Susanna Agnelli, ospiti dell'indimenticabile Mario d'Urso.
Non posso non ricordare in questa circostanza Venturino Amendola, soprannominato "o malecreato" che per anni, unitamente a Giustino Amendola, ha portato in giro i turisti e gli ospiti con gli Ariston Riva.
*già a capo della redazione salernitana de "Il Roma" e del "Giornale di Napoli". Giornalista di razza, la sua una lunga e brillante carriera da cronista attento e impegnato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103663109
La notte prima delle nozze non si scorda mai. C'è chi la vive con un po' di ansia e c'è chi la vive con gioia, come nel caso di Antonio Iuliano e Claudia Minerva. Alla coppia è stata organizzata ieri sera una festa a sorpresa a Minori. Ad allietare la serata il cantante Lello Marino con la classica serenata...
E' arrivata di buon mattino in Costiera Amalfitana, proveniente dalla Corfù, la lussuosa nave Artania, appartenente alla flotta della compagnia Phoenix Reisen. La nave, alle 6, era nella rada di Amalfi, mentre intorno alle 13 si avvicinava a Maiori. La Artania, che naviga attualmente sotto bandiera delle...
di Sigismondo Nastri Il cadavere di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse, fu fatto trovare il 9 maggio 1978 nel vano bagagli di un'auto - una Renault 4 rossa - parcheggiata a Roma, in via Caetani, nei pressi delle sedi della Dc e del Pci. Aldo Moro - ha scritto la figlia Agnese - "non si stancò...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggiodel 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Un'alluvione che coinvolse altri comuni limitrofi come Bracigliano, Siano e poi comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. In tutto ci furono 160 morti, di cui 137 solo a Sarno, con tremila...
Sono passati più di dieci anni ma il ricordo vive ancora nel dramma di un incidente ancora oggi per noi inspiegabile. Si stava recando al lavoro Francesco Calabretti, giovane carabiniere originario di Taranto, in forza al nucleo radiomobile della Compagnia di Amalfi, quando un terribile incidente stradale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.