Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieQuel viaggio di Pasolini in auto da Ravello fino al Cilento
Scritto da (redazionelda), domenica 1 novembre 2015 19:12:52
Ultimo aggiornamento martedì 30 luglio 2019 11:18:23
di Rino Mele
Era il 1959, aveva appena pubblicato "Una vita violenta" e, con una Millecento, girò l'Italia per il settimanale "Successo" (diretto da Tofanelli) che, dal 4 luglio 1959, pubblicherà a puntate "La lunga strada di sabbia". Con lui un fotografo, Paolo di Palo: racconterà come Pasolini non prendesse appunti, ma aveva per tutto un'attenzione alta, estrema. Forse guardava con la stessa neutra e partecipativa continuità di una consapevole macchina da presa (non dirà, alcuni anni dopo, che il cinema è "la lingua scritta della realtà"?). Partito dalla Liguria, tracciò nel suo viaggio una linea continua, come un sarto con l'imbastitura.
Ora "La lunga strada di sabbia" è stato pubblicata in volume partendo dagli appunti curati da uno studioso francese, Philippe Séclier, per le edizioni Contrasto. Alla guida di un'automobile poco veloce Pasolini scende l'Italia, un poeta dolce (un marxista feroce): la ferocia e la dolcezza si mischiano in un'ansia politica aspra, come un rimorso. Da Napoli ("che ebbrezza partire da Napoli") raggiunge Castellamare, si trova a confronto coll'immenso corpo del Vesuvio ("orrendo, informe spettro controluce. Percorro la costa che il Boccaccio, settecento anni fa, in una sua novella ha chiamato la più bella costa del mondo"). Sorrento.
Poi, Amalfi ("sul mare velato dal solito temporale meridiano") e ne subisce l'immediato fascino: "basta uno sguardo per afferrare l'intera cittadina a semicerchio sul porto". Sembra pensare a un anfiteatro, forse a un luogo da cui guardare un'enigmatica scena. Ma ne fugge, è irresistibilmente attratto (certo con la mediazione novellistica di Boccaccio) da Ravello. Che all'inizio confonde con Scala e percorre e ripercorre, luogo amato prima d'incontrarlo (come sono le vere passioni) e chiama città, paese, "piccola Assisi".
Ne scrive con parole placate dall'urgenza, quel dilaniare della bellezza che sa di morte: "Ravello è come in uno sperone, sospeso nel vuoto, in fondo a cui si stendono colline che strapiombano sul mare. Ma te ne accorgi solo alla fine, quando giungi alla Villa Cimbrone (...) davanti un viale per un giardino favolosamente neoclassico, che finisce di colpo, laggiù, contro il cielo". Della terrazza estrema della villa trae un sentimento di volo e allora s'attorce in termini erotici e cristiani cari alla controriforma, parla di "estasi" (clicca qui per leggere l'estratto integrale su Ravello).
Da Ravello si stacca dubitando, come avesse dimenticato qualcosa in un albergo interiore. Passa per Minori, per Maiori (che chiama due volte "Maggiori") dove c'è una festa coi fuochi d'artificio. A Salerno non si ferma, passa di notte: Vorrebbe dormire a Paestum ma si ritrova alle due di notte a Vallo Lucano (scrive così). Ed è un incubo notturno, teatrale, uno scendere e salire buie scale di palazzi di una sconosciuta aristocrazia: "Il paese è grande, sembrerebbe opulento, abitato da nobili, in palazzotti seicenteschi o settecenteschi, non privi di solennità". Alberghi e locande inaccessibili, come voraci labirinti: "Le porte sono tutte aperte, giro qualche interruttore ma nessuna luce si accende: corridoi e camere bui: preso da una sorta di terrore ridiscendo". Palazzi vuoti e fantasmi, altre prove di sbarrata ospitalità, con la guida di un fornaio: "Lo seguo: mi trovo in un sordido atrio, uno scrittoio e, accanto, un lettino dove si è alzato a sedere un vecchio, ancora con la faccia adolescente, persa nel sonno (...). Dice di no, che non ci sono camere, no, no. Ecco, risalgo in macchina,mi perdo nel tremendo coprifuoco, tra le montagne".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105957104
Ottenute direttamente dagli agrumi coltivati da secoli nella tenuta di famiglia denominata Villa Paradiso, le scorzette di limone e arancia della Pasticceria Pansa sono ormai una specialità tra le più apprezzate nell'intera Costa d'Amalfi. Se poi vengono tagliate e ricoperte di tenere sfoglie di cioccolato...
di Sigismondo Nastri* Era il 27 giugno 1988. A trentaquattro anni di distanza. Ricordo ancora, nitidamente, quella brutta storia che sconvolse la vita degli abitanti di Maiori: il crollo di un'ala del palazzo D'Amato, al corso Reginna, che provocò sei vittime innocenti tra gli abitanti dello storico...
Si è conclusa, a Cava de' Tirreni, la 366esima edizione dei festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento. In tantissimi hanno partecipato, ieri, 25 giugno, all'evento conclusivo: la rievocazione storica della festa di Monte Castello in onore del miracolo che pose fine alla peste bubbonica del 1656...
I resti di una tartaruga di terra, una testuggine, con il suo fragile uovo custodito nel carapace, rinvenuti in una bottega di via dell'Abbondanza; testimonianza del vasto ecosistema di Pompei, composto di tracce naturali e non solo antropiche e prezioso indizio archeologico dell'ultima fase di vita...
Accanto alla celebrazione liturgica della Natività di San Giovanni Battista, in ambito rurale, si sono sviluppate manifestazioni ricollegabili a culti agrari e solari di origine pagana, che sono giunte ai giorni nostri e che traggono la loro origine nel fatto che, nel calendario dell'antica Roma, il...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.