Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieMaiori, quel maledetto 6 marzo 1994: 7 morti nel rogo del bus per andare dal Papa
Scritto da (Redazione), domenica 6 marzo 2016 21:58:56
Ultimo aggiornamento venerdì 6 marzo 2020 12:55:02
di Emiliano Amato
Sono trascorsi ventisei anni dalla tragedia di Nocera Inferiore dove, nel pullman della morte diretto a piazza San San Pietro, persero la vita 7 persone della Costa d'Amalfi. Era l'alba del 6 marzo 1994: un bus privato, partito da Maiori con a bordo 54 persone che avrebbero dovuto assistere all'Angelus di Sua Santità Giovanni Paolo II, a Roma non ci arrivò mai. Un improvviso incendio al motore, scoppiato all'altezza dell'usita autostradale di Nocera Inferiore, costò la vita a 7 di quelle persone che non fecero in tempo a lasciare il mezzo, vecchio di soli 10 anni, in pochi minuti avvolto dalle fiamme. Antonio D' Urso, 30 anni, con sua moglie, Luisa Mansi, anche lei trentenne, ed il loro figlioletto Mario, di 3 anni; Giacomo Mansi, quindicenne, nipote di Luisa; Rosaria Di Martino, 37 anni, e sua figlia Annarita Ferrara, di 10; Raffaele Fierro, 22 anni, di Tramonti. Queste le vittime di una tragedia che commosse l'Italia intera, ma che a Maiori lasciò un vuoto incolmabile.
Inizialmente si parlò di circuito nell' impianto elettrico a provocare l' incendio. Alle 5.30, il pullman imboccava la "A3", l' autostrada che collega Salerno a Napoli. Un quarto d' ora dopo, mentre già s' intravedeva il casello di Nocera Inferiore, dal quadro dei comandi si levava una sottile colonna di fumo. La gente seduta sulle poltroncine chiacchiera o sonnecchia: nessuno s' accorge di quanto sta avvenendo. Soltanto il conducente si rende conto che qualcosa non va. Ma preferisce andare avanti perché teme che quell' autostrada angusta e pericolosa possa trasformarsi in una trappola. Così s' infila nell' uscita di Nocera Inferiore e raggiunge una rampa che si trova qualche metro più in là . Blocca il pullman e apre lo sportello anteriore. Dal cruscotto, però, si alzano ormai le prime fiamme. L' uomo prova a spegnerle in ogni modo. All' improvviso una lingua di fuoco inghiotte l'abitacolo.
Sei persone restano imprigionate nel retro del bus e s' accalcano vicino alla porta posteriore rimasta bloccata. Raffaele Fierro è tra quelli che ce l' hanno fatta a mettersi in salvo. Ma non vede accanto a sè Elena, la sua fidanzata, e risale per aiutarla. La ragazza, invece, e' già in strada. Insieme agli altri prova a sfondare dall' esterno il portellone. Tutto inutile. "Fate presto, aiutateci", urla Rosaria Di Martino mentre col corpo cerca di riparare la sua bambina. "Giacomo salvati, scappa", grida Antonio Mansi guardando il figlio cadere al di là del vetro annerito dal fumo. Il volto di Elena balena negli occhi annebbiati di Raffaele.
Poi il buio, l'asfissia e più niente. Perfino i vigili del fuoco cederanno al pianto quando, pochi minuti dopo, dovranno trascinare via quei 7 corpi senza vita. Bruciati coi loro piccoli sogni all' alba di una domenica in gita. L'autista fu arrestato con l' accusa di disastro colposo. Dopo una travagliata battaglia legale sarà assolto in via definitiva.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Giuseppe Gargano Dal Vangelo secondo Matteo (II, 1-11): «Nato Gesù in Betlemme di Giuda, al tempo del re Erode, ecco, i Magi arrivarono dall'oriente a Gerusalemme e domandarono: - Dov'è nato il re dei Giudei? Poichè abbiamo visto la sua stella in oriente e siamo venuti per adorarla... Allora Erode,...
di Gabriele Cavaliere Tra il XVIII e la prima metà del XX secolo la produzione della pasta, insieme alla fabbricazione della carta e alla coltivazione dei limoni, rappresentava il settore produttivo più importante in vari paesi della Costiera Amalfitana. Veri e propri "distretti industriali", dove si...
di Sigismondo Nastri Penso all'oriundo italiano, travestito da wichingo, protagonista dell'assalto a Capitol Hill, sede del parlamento Usa, e intanto mi torna alla mente una vecchia storia, della quale mi occupai sul mio blog tredici anni fa. La ripropongo qui. In un saggio pubblicato nel 1975 su un...
Oggi, 10 gennaio 2021, ricorre l'anniversario della nascita dell'indimenticato Gino Palumbo, uno dei più grandi giornalisti del panorama italiano. Soprannominato il "Coppi" del giornalismo, Palumbo inventò un nuovo modello di approcciarsi a questo mestiere, creando dal nulla una formula vincente per...
di Emiliano Amato Quarantadue anni fa la tragedia dello "Stabia Primo", la nave da carico affondata all'imboccatura del porto commerciale di Salerno il 4 gennaio 1979 con a bordo il suo equipaggio di tredici uomini. Tra questi, due giovani della Costiera Amalfitana: Enrico Guadagno di Amalfi e Maurizio...