Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieLa magia dei fuochi di Torello, uno spettacolo unico e irrinunciabile /VIDEO
Scritto da (redazionelda), venerdì 18 settembre 2015 17:13:21
Ultimo aggiornamento venerdì 18 settembre 2015 17:13:21
Tutto pronto - o quasi - a Ravello per lo spettacolo pirotecnico-scenografico di Torello in programma domenica 20 settembre, alle 21 e 30, a conclusione dei festeggiamenti in onore della Madonna Addolorata,
Le condizioni meteo prevedono nubi sparse che consentiranno comunque il regolare svolgimento dell'evento.
Da circa un decennio l'appuntamento richiama a Ravello curiosi e affezionati provenienti da tutto il mondo che, di anno in anno, usano riservare le migliori suites degli hotels a cinque stelle con vista sul borgo.
L' intero borgo medievale, distinto dalle tradizionali case con volte estradossate tra pergolati di vite e di limone diventano scenario ideale per le incantevoli coreografie che ottengono sempre l'unanime consenso del pubblico e degli esperti per la bellezza degli artifici, la cura dei colori e la ritmicità dei colpi di che fanno dei fuochi dolci melodie.
Lo spettacolo pirotecnico di Torello, come descrive il professor Luigi Buonocore, si inserisce nel solco dei tradizionali "incendi", scenografie di fuoco probabilmente eseguite per la prima volta a Napoli nel corso del XVII secolo.
La festa, di cui si hanno notizie almeno dal 1887, secondo quanto leggiamo nella "Ravello Sacra-Monumentale" del canonico don Luigi Mansi, iniziava con il settenario e viveva il momento più significativo durante la processione della sera che richiamava i fedeli anche dai paesi vicini.
Le origini dell'inimitabile spettacolo vanno, invece, ricercate nel secondo dopoguerra quando l'indimenticato professor Mario Palumbo, mosso dalla grande passione per le arti pirotecniche, allestì con pochi bengala, regalati da un "fuochista" della vicina Pogerola, una fiaccolata per salutare il passaggio della "Mater Dolorosa". Novità che subito accese d'interesse il piccolo borgo, abituato fino a quel momento a celebrare la festa mariana con congegni perlopiù acustici, a base di sola polvere da sparo e, pertanto, privi di un elemento così importante quale è il colore.
La povera coreografia, affidata a quei semplici cartocci di composizione pirica, fissati alla meglio sui "lastrici battuti", si arricchì con il tempo di numerosi effetti sia fissi che aerei: "girandole", "striscioni", "fontane" e "candele romane", crearono così un nuova tipologia scenografica in grado di illuminare con fiotti colorati l'intero borgo medievale, distinto dalle tradizionali case con volte estradossate tra pergolati di vite e di limone.
A distanza di mezzo secolo, ovviamente, le innovazioni tecnologiche ed artistiche hanno consentito di offrire ad un pubblico, sempre più numeroso, con differenti modalità di accensione, non solo i numeri pirotecnici della tradizione italiana e vesuviana, nello specifico, ma anche i meravigliosi "fiori di fuoco" del lontano oriente, segno di un' identità stilistica ed espressiva.
Le giapponesi originali di Marutamaya, le palme, le sfere e i numeri pirici di Ricardo Caballer da Valencia, le candele romane dell'industria pirotecnica "Panzera" di Torino, vanto della tradizione pirotecnica mondiale, ne sono un esempio. Oggi gli artifici avvolgono il campanile, la chiesa, le case e i giardini, si rincorrono e, a tratti, sembrano addirittura danzare in un curioso balletto evanescente fatto di luci e colori. Piogge di alluminio e di magnesio illuminano il cielo di una notte di fine estate mentre i "lumi" rossi avvolgono l'intero borgo in un "incendio" che ha il sapore acre della polvere da sparo.
Uno spettacolo, quindi, unico nel suo genere, curato nei minimi particolari dai membri del comitato feste, sotto la sapiente ed entusiasta direzione del prof. Mario Palumbo, che ha ormai portato la manifestazione ad altissimi livelli di qualità tecnica, con la consulenza di valenti maestri partenopei. Le incantevoli coreografie ottengono sempre l'unanime consenso del pubblico e degli esperti per la bellezza degli artifici, la cura dei colori e la ritmicità dei colpi che fanno dei fuochi dolci melodie.
I numerosi "quadri" si susseguono in un ritmo incalzante fino alla chiusura quando "stucchi", "intrecci" e "cacciate" si innalzano fino al parossismo, in un crescendo di sorpresa, emozione e stupore. Da quanto scritto emerge una Torello che si delinea sempre più "terra del fuoco", definizione capace di richiamare celebri piazze della pirotecnica italiana come Recco (GE), San Severo (FG), Aci Bonaccorsi (CT), per citarne alcune.
"Un'immagine pirotecnica suscita emozione attraverso colori e forme ma, come la felicità, dura soltanto un istante", ricordava il compianto comm. Francesco Pagano, titolare dell'industria pirotecnica "Ipon" di Ottaviano. A noi non resta che ringraziare il Comitato Festa e quanti con sacrificio, passione e professionalità portano avanti questa tradizione straordinaria, capace di riproporre, in uno scenario fortemente suggestivo, l'infinita fantasia e l'estro creativo degli antichi maestri del fuoco, origine della vita.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107339105
Ottenute direttamente dagli agrumi coltivati da secoli nella tenuta di famiglia denominata Villa Paradiso, le scorzette di limone e arancia della Pasticceria Pansa sono ormai una specialità tra le più apprezzate nell'intera Costa d'Amalfi. Se poi vengono tagliate e ricoperte di tenere sfoglie di cioccolato...
di Sigismondo Nastri* Era il 27 giugno 1988. A trentaquattro anni di distanza. Ricordo ancora, nitidamente, quella brutta storia che sconvolse la vita degli abitanti di Maiori: il crollo di un'ala del palazzo D'Amato, al corso Reginna, che provocò sei vittime innocenti tra gli abitanti dello storico...
Si è conclusa, a Cava de' Tirreni, la 366esima edizione dei festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento. In tantissimi hanno partecipato, ieri, 25 giugno, all'evento conclusivo: la rievocazione storica della festa di Monte Castello in onore del miracolo che pose fine alla peste bubbonica del 1656...
I resti di una tartaruga di terra, una testuggine, con il suo fragile uovo custodito nel carapace, rinvenuti in una bottega di via dell'Abbondanza; testimonianza del vasto ecosistema di Pompei, composto di tracce naturali e non solo antropiche e prezioso indizio archeologico dell'ultima fase di vita...
Accanto alla celebrazione liturgica della Natività di San Giovanni Battista, in ambito rurale, si sono sviluppate manifestazioni ricollegabili a culti agrari e solari di origine pagana, che sono giunte ai giorni nostri e che traggono la loro origine nel fatto che, nel calendario dell'antica Roma, il...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.