Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e Storie"La ceramica sugli scogli", la storia cancellata di Max e Flora Melamerson nel libro di Antonio Forcellino
Scritto da (redazionelda), domenica 10 dicembre 2017 10:23:55
Ultimo aggiornamento domenica 10 dicembre 2017 10:38:18
di Paolo Spirito
Una vicenda straordinaria e completamente rimossa, una delle pagine più buie della storia e di contro la grandezza dei suoi protagonisti. Antonio Forcellino, architetto, scrittore, restauratore, grande esperto del Rinascimento-ha lavorato al restauro di opere come il Mosè di Michelangelo, l'Arco di Traiano di Benevento e le facciate del Duomo di Siena e del Duomo di Orvieto-da buon vietrese doc ha ricostruito la vicenda di Max e Flora Melamerson nel suo ultimo avvincente e commovente libro "La ceramica sugli scogli"(Edizioni La Conchiglia, Capri).
Il libro racconta la storia di una coppia di ebrei tedeschi che, sotto l'avanzare dell'antisemitismo nazista, si spinge fino a Vietri, in costiera amalfitana, nel 1926. Forti di esperienze culturali straordinarie, come il cabaret del Grosse Schauspielhaus di Berlino e la frequentazione delle avanguardie figurative tedesche, Max e Flora Melamerson rifondano l'industria ceramica vietrese di antichissima tradizione, valorizzandone le potenzialità e innovandone l'iconografia. Sopraffatti dalle leggi razziali, i coniugi vengono espropriati di ogni bene sotto gli occhi inconsapevoli della comunità della costiera che, subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, riaccoglie Flora sopravvissuta ai campi di concentramento italiani, rimuovendo tutta la dolorosa vicenda di cui erano stati vittime i due coniugi insieme alla loro famiglia.
Max e Flora, sposatisi nel 1910, si trasferirono a Berlino nel 1911 iniziando a collaborare con Max Reinhardt alla costruzione di un teatro rivoluzionario per forme architettoniche e progetto drammaturgico, il Grosses Schauspielhaus. Flora segue un corso di ceramica, conducendo con il marito una vita freneticamente appagante. Ma i tempi, purtroppo, volgono al peggio, l'antisemitismo avanza, Max è costretto a dichiarare fallimento. Decidono di partire per l'Italia, destinazione la Costiera Amalfitana, per iniziare una nuova fase della loro vita e del loro lavoro. Nel giro di pochi mesi aprono a Vietri la più grande fabbrica della Marina. Guidati dal talento di Flora, in ossequio ai dettami del Bauhaus, gli artigiani locali si sentono valorizzati. Max riesce a creare uno smalto mielato per le nuove forme che riscuoteranno un successo straordinario, finendo nelle vetrine dei più esclusivi negozi di Milano e New York, addirittura sulle tavole di Casa Savoia e sui pavimenti di Palazzo Venezia.
Sembra realizzarsi il sogno di una vita, ma la realtà ha i tratti di una cupa tragedia che sta ber abbattersi: la Shoah! Con la promulgazioni delle leggi razziali nel 1938, Flora e Max si vedono espropriare l'azienda e deportare nel campo di concentramento di Fossoli. Tornati a Vietri, ritroveranno la loro casa completamente saccheggiata dai paesani. Un loro nipote, ancora oggi, continua a ricercare in giro per la zona ciò che resta dei Melamerson, fantastici piatti, vasi, dipinti, cocci di due vite geniali e coraggiose travolte dal vortice della storia. Merito di Antonio Forcellino l'aver saputo ricostruire con amore e dedizione sincera la loro vicenda umana e professionale che altrimenti sarebbe finita nell'oblio totale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105935104
La notte prima delle nozze non si scorda mai. C'è chi la vive con un po' di ansia e c'è chi la vive con gioia, come nel caso di Antonio Iuliano e Claudia Minerva. Alla coppia è stata organizzata ieri sera una festa a sorpresa a Minori. Ad allietare la serata il cantante Lello Marino con la classica serenata...
E' arrivata di buon mattino in Costiera Amalfitana, proveniente dalla Corfù, la lussuosa nave Artania, appartenente alla flotta della compagnia Phoenix Reisen. La nave, alle 6, era nella rada di Amalfi, mentre intorno alle 13 si avvicinava a Maiori. La Artania, che naviga attualmente sotto bandiera delle...
di Sigismondo Nastri Il cadavere di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse, fu fatto trovare il 9 maggio 1978 nel vano bagagli di un'auto - una Renault 4 rossa - parcheggiata a Roma, in via Caetani, nei pressi delle sedi della Dc e del Pci. Aldo Moro - ha scritto la figlia Agnese - "non si stancò...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggiodel 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Un'alluvione che coinvolse altri comuni limitrofi come Bracigliano, Siano e poi comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. In tutto ci furono 160 morti, di cui 137 solo a Sarno, con tremila...
Sono passati più di dieci anni ma il ricordo vive ancora nel dramma di un incidente ancora oggi per noi inspiegabile. Si stava recando al lavoro Francesco Calabretti, giovane carabiniere originario di Taranto, in forza al nucleo radiomobile della Compagnia di Amalfi, quando un terribile incidente stradale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.