Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieLa cagnolina ritrovata sul ciglio della strada a Ravello, ora è in cerca di una famiglia
Scritto da (admin), lunedì 27 agosto 2018 08:00:48
Ultimo aggiornamento lunedì 27 agosto 2018 12:24:37
Era stata abbandonata sul ciglio della strada e il suo destino sembrava ormai segnato. Disidratata e impaurita, la piccola cagnolina Lucylle, alla vista dei suoi soccorritori si è rifugiata in una scarpata, rendendo difficoltoso il suo recupero.
A salvare la cagnolina due professionisti dell'agronocerino di ritorno da Ravello, Anna Moscariello e Marco Cascone, che accortisi della presenza dell'animale impaurito sul ciglio della strada, non hanno esitato a seguirlo e a recuperarlo. Il cucciolo, affettuoso e docile, sembrerebbe essere privo di microchip.
Chiunque voglia acquisire informazioni sul cane può contattare direttamente Anna al numero telefonico 320 8784 077. Proprio lei, in una lettera al Vescovado, ci spiega perchè un cane entrando nelle nostra vita può renderla ancor più speciale.
"Ieri, 26 agosto, si è celebrata la giornata internazionale del cane. Chi di voi non ha un amico a 4 zampe o non ne vorrebbe uno con il quale trascorrere la maggior parte del proprio tempo?
E' risaputo che avere un cane reca con sé diversi e piacevoli benefici.
Eccone una breve lista che, chi ha avuto o ha con se un cane non potrà che confermare:
1) E' stato dimostrato che migliora la salute del nostro cuore. Infatti, secondo una ricerca dell'American Heart Association chi ha un animale domestico, ed in particolare un cane, ha un cuore più sano grazie alle lunghe passeggiate con Fido.
2) Favorisce lo sviluppo di relazioni sociali. Chi non ricorda l'incontro tra Rudy ed Anita nella carica dei 101 della Disney?! Altro che favola: ecco cosa vi succede se il vostro cane vi trascina al parco.
3) Due ricerche presentate dall'American College of Allergy, Asthma e Immunologia (ACAAI) sostengono che il contatto con i cani in età infantile è in grado di abbassare il rischio di allergie e di proteggere dall'eczema.
4) Qualsiasi nuovo viaggio deciderete di intraprendere sarà decisamente più divertente, e non avrete più bisogno di avere una bussola: sarà lui, con il suo infallibile fiuto, ad orientarvi. A parte l'ironia, un viaggio condiviso con il vostro cane renderà indimenticabile la vostra avventura, ricordandovi che un tramonto sulla spiaggia o una gita in montagna saranno decisamente più emozionanti.
5) Lavorare in ufficio con Fido non è mai stato così piacevole. Con il 4zampe sotto la scrivania diminuirà il vostro ed il suo stress, se soffre ad esempio di ansia da separazione. Ma non solo. Aumenta la vostra produttività: la presenza di Fido, infatti, favorisce la concentrazione sulle vostre attività lavorative.
6) Si sa che spesso anche gli amici più stretti decidono di allontanarsi da noi, ma Fido non lo farà mai. E' sempre felice di rivederci, anche dopo dieci minuti. Ci accoglie a suon di scodinzolate e di asfissianti leccatine.
Quindi cosa aspettate? Adottare un cane ci darà tanta gioia, ma è anche una scelta impegnativa, averlo con noi richiederà tempo e cure.
Ad oggi, malgrado gli enormi passi in avanti nella nostra società, i dati dell'abbandono sono sempre più allarmanti; nei mesi di giugno - luglio - agosto si registra il massimo picco di abbandoni: si stima ammontino a circa 60.000 nei tre mesi.
Ricordiamo che l'abbandono di animali, oltre che un atto vile, è un reato contravvenzionale che il nostro ordinamento prevede e punisce all'articolo 727 del codice penale. Tale norma, in particolare, prevede testualmente che:
"Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l'arresto fino ad un anno o con l'ammenda da 1.000 a 10.000 euro.
Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze".
Chi trova un cane abbandonato deve denunciarne il ritrovamento presso le Forze di Polizia oppure può chiamare il 118 e rivolgersi al Servizio Veterinario della Azienda Asl, reperibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7."
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101834109
La notte prima delle nozze non si scorda mai. C'è chi la vive con un po' di ansia e c'è chi la vive con gioia, come nel caso di Antonio Iuliano e Claudia Minerva. Alla coppia è stata organizzata ieri sera una festa a sorpresa a Minori. Ad allietare la serata il cantante Lello Marino con la classica serenata...
E' arrivata di buon mattino in Costiera Amalfitana, proveniente dalla Corfù, la lussuosa nave Artania, appartenente alla flotta della compagnia Phoenix Reisen. La nave, alle 6, era nella rada di Amalfi, mentre intorno alle 13 si avvicinava a Maiori. La Artania, che naviga attualmente sotto bandiera delle...
di Sigismondo Nastri Il cadavere di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse, fu fatto trovare il 9 maggio 1978 nel vano bagagli di un'auto - una Renault 4 rossa - parcheggiata a Roma, in via Caetani, nei pressi delle sedi della Dc e del Pci. Aldo Moro - ha scritto la figlia Agnese - "non si stancò...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggiodel 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Un'alluvione che coinvolse altri comuni limitrofi come Bracigliano, Siano e poi comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. In tutto ci furono 160 morti, di cui 137 solo a Sarno, con tremila...
Sono passati più di dieci anni ma il ricordo vive ancora nel dramma di un incidente ancora oggi per noi inspiegabile. Si stava recando al lavoro Francesco Calabretti, giovane carabiniere originario di Taranto, in forza al nucleo radiomobile della Compagnia di Amalfi, quando un terribile incidente stradale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.