Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e Storie"Incontro" di agosto sul nuovo modo di capire la santità
Scritto da (redazionelda), martedì 1 agosto 2017 12:04:27
Ultimo aggiornamento martedì 1 agosto 2017 12:34:44
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Agosto di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello diretto dal parroco emerito Mons. Giuseppe Imperato.
Il primo articolo di questo numero si ispira al motu proprio di Papa Francesco, pubblicato il giorno 11 luglio scorso, " Maiorem hac dilectionem" sull'offerta della vita, con cui il Papa ha aperto nella Chiesa un nuovo modo di capire la santità di sempre e ha stabilito che In futuro, la via alla beatificazione sarà aperta anche ai quei fedeli che, spinti dalla carità, hanno offerto eroicamente la propria vita per il prossimo, accettando liberamente e volontariamente una morte certa e prematura con l'intento di imitare Gesù, autore e modello della santità.
In preparazione alla solenne celebrazione dell'Assunzione in cielo della Beata Vergine Maria, titolare della basilica ex cattedrale di Ravello e festa patronale della Parrocchia del Duomo, il parroco don Nello Russo offre una adeguata catechesi sul dogma di fede cattolica dell'Assunzione della Beata Vergine, primizia della chiesa celeste e segno di consolazione e di sicura speranza per la chiesa pellegrina nel tempo.
Con il titolo "Facciamo una bonifica del nostro cuore" a pagina 3 si riporta la semplice ed efficacissima riflessione che Papa Francesco ha proposto all'Angelus della Domenica 16 luglio, u.s, a commento della parabola del Seminatore, quando ha esortato tutti a guardarci dentro, a ringraziare per il nostro terreno buono e a lavorare sui terreni non ancora buoni; a chiederci se il nostro cuore è aperto ad accogliere con fede il seme della Parola di Dio, e, infine, ha invitato tutti a trovare il coraggio di fare una bella bonifica del terreno, una bella bonifica del nostro cuore, portando al Signore nella Confessione e nella preghiera i nostri sassi e i nostri rovi.
Si approfondisce, inoltre, la parabola del Divino Seminatore con l''articolo "Cristo a centrocampo" di Marco Pozza, lo scrittore che con termini altamente poetici invita a contemplare la principale arte di Cristo: l'arte del seminare. Cristo conosce benissimo gli uomini e sa bene che in ognuno c'è il germe di tremende possibilità. Per questo la sua prima arte è quella della semina .
In occasione della solennità liturgica di Santa Chiara, Sr .Massimiliana Pansa, monaca Clarissa del Monastero di Ravello, ha scritto per noi una pagina ricca di sana teologia e spiritualità francescana sul tema della missione ed importanza della donna nella società e nella Chiesa.
In questo numero non manca il prezioso contributo di Marco Rossetto che avvia un discorso nuovo sull'urgente problema pastorale della comunità cristiana ravelesse:la costituzione dell'Oratorio come centro di aggregazione giovanile.
A pagina, 9 si può leggere una straordinaria testimonianza della potente intercessione di San Pantaleone, raccolta la sera de 27 Luglio u.s.
La cronaca degli vari eventi parrocchiali del mese di luglio, annotati e vagliati con impareggiabile senso critico, è stata curata nei suoi molteplici particolari, dal nostro abituale cronista, il Prof Roberto Palumbo, che ha terminato il suo lungo racconto, invitando prosaicamente tutti i cittadini di Ravello ad esclamare anche quest'anno, con gioia, il nostro "PROSIT", convinti che San Pantaleone continuerà a vegliare sulla città a Lui affidata, perché, pur tra le tempeste del mondo, i Ravellesi non smarriscano la retta via e riconoscano, come il Santo Martire di Nicomedia, che "è beato chi confida solo nel Signore".
Il numero si chiude con il programma delle celebrazioni del mese di Agosto.
Buona lettura.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109712100
La notte prima delle nozze non si scorda mai. C'è chi la vive con un po' di ansia e c'è chi la vive con gioia, come nel caso di Antonio Iuliano e Claudia Minerva. Alla coppia è stata organizzata ieri sera una festa a sorpresa a Minori. Ad allietare la serata il cantante Lello Marino con la classica serenata...
E' arrivata di buon mattino in Costiera Amalfitana, proveniente dalla Corfù, la lussuosa nave Artania, appartenente alla flotta della compagnia Phoenix Reisen. La nave, alle 6, era nella rada di Amalfi, mentre intorno alle 13 si avvicinava a Maiori. La Artania, che naviga attualmente sotto bandiera delle...
di Sigismondo Nastri Il cadavere di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse, fu fatto trovare il 9 maggio 1978 nel vano bagagli di un'auto - una Renault 4 rossa - parcheggiata a Roma, in via Caetani, nei pressi delle sedi della Dc e del Pci. Aldo Moro - ha scritto la figlia Agnese - "non si stancò...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggiodel 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Un'alluvione che coinvolse altri comuni limitrofi come Bracigliano, Siano e poi comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. In tutto ci furono 160 morti, di cui 137 solo a Sarno, con tremila...
Sono passati più di dieci anni ma il ricordo vive ancora nel dramma di un incidente ancora oggi per noi inspiegabile. Si stava recando al lavoro Francesco Calabretti, giovane carabiniere originario di Taranto, in forza al nucleo radiomobile della Compagnia di Amalfi, quando un terribile incidente stradale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.