Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieIl mito da Saturno ad Attis e Adone
Scritto da Giuseppe Liuccio (ilvescovado), lunedì 11 gennaio 2016 11:16:53
Ultimo aggiornamento lunedì 11 gennaio 2016 14:07:15
di Giuseppe Liuccio
Con questa domenica, 10 gennaio, si chiudono di fatto le festività natalizie ed entriamo nel cuore dell'inverno. Questo mi consente di fare qualche considerazione su questa stagione, così come si evince dall'osservazione della natura e dai miti che la caratterizzano. E' un tema avvincente, di cui mi sono già occupato in altre occasioni e sul quale ritorno volentieri, nel segno della cultura classica, che ha connotato e feconda ancora la mia formazione.
Filosofi, astronomi, maghi e sacerdoti si sono appassionati nel corso dei secoli allo studio delll'evoluzione della vita della natura nell'alternarsi delle stagioni
E, dove e quando non poteva la razionalità e la scienza, si ricorreva al mito che ha creato culti religiosi ed ha fecondato l'arte nella prismaticità multimediale delle sue manifestazioni: letteratura (poesia e narrativa), pittura, musica, teatro e, nei tempi più recenti, cinema ed audiovisivi in genere
Oggi, con mente più disincanta e libera da sovrastrutture mitologiche e religiose, ma ancora con anima e cuore gonfi di emozioni, osserviamo la natura che si rinnova e rigenera di vita nuova, reiterando e santificando le proprie leggi.
E, ad una attenta analisi, riscopriamo e valorizziamo anche la stagione, l'inverno, apparentemente meno esaltante e tradizionalmente ancorata al pregiudizio di letargo/morte e ne subiamo il fascino dei COLORI, ne scopriamo l'intensità dei PROFUMI, ne gustiamo i SAPORI, nella consapevolezza che la natura Magna Mater ci regala, generosa, l'esaltazione di tutti i sensi anche da dicembre a marzo, nei tre mesi che intercorrono dal solstizio d'inverno all'equinozio di primavera.
E i miti di Saturno e Giano nel matrimonio/vita tra notte più lunga e giorno più breve nell'alternarsi del mistero luce e tenebre trasmigrano nei culti del Natalis Solis Invicti di Roma e del Bambino nato nella mangiatoia con coro angelico e luce di Stella Cometa della cristianità.
Cosi come ricorrono in quella della Pasqua di Resurrezione i miti/culti di Proserpina, di Attis e di Adone per non parlare dell'Uovo Primigenio.
E la natura è pronuba di queste straordinarie scoperte, se ne osserviamo la vita con occhio attento e ne ascoltiamo gli echi di voci e suoni misteriosi di piante e fiori e ne annusiamo odori e ne gustiamo sapori.
Scopriremo allora una ricchezza insperata.
E ci conquisteranno le macchie di colori di pungitopo e catekus nel rosso squillante, come di felci e mortelle nel verde lustro di fresca rugiada, e ancora, apprezzeremo il profumo gentile dei ciclamini riservati, dei mandorli allo spruzzo tenero della prima fioritura o delle mammole occhieggianti nei fossati a caccia di primo sole, ma assaporeremo anche il succo pastoso di arance e mandarini:
Ma quel che più conta ne cercheremo, inebriandoci con forti emozioni, l'anima antica nei miti carichi di mistero e poesia di cui sono portatori.
E ci convinceremo sempre più che la Natura, nel suo ruolo di Magna Mater generosa, non cessa mai di stupirci riservandoci scoperte/rivelazioni sempre nuove
E ci daremo spiegazioni convincenti alla lettura di stupende pagine di letteratura, all'ammirazione di tele colorate di Pittori famosi, all'ascolto di noti spartiti musicali, alla visione di scene teatrali e/o cinematografiche, convincendoci sempre più, sulla scia delle teorie di filosofi, che la natura è e resta la prima fonte di ispirazione dell'Arte.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105327108
Ottenute direttamente dagli agrumi coltivati da secoli nella tenuta di famiglia denominata Villa Paradiso, le scorzette di limone e arancia della Pasticceria Pansa sono ormai una specialità tra le più apprezzate nell'intera Costa d'Amalfi. Se poi vengono tagliate e ricoperte di tenere sfoglie di cioccolato...
di Sigismondo Nastri* Era il 27 giugno 1988. A trentaquattro anni di distanza. Ricordo ancora, nitidamente, quella brutta storia che sconvolse la vita degli abitanti di Maiori: il crollo di un'ala del palazzo D'Amato, al corso Reginna, che provocò sei vittime innocenti tra gli abitanti dello storico...
Si è conclusa, a Cava de' Tirreni, la 366esima edizione dei festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento. In tantissimi hanno partecipato, ieri, 25 giugno, all'evento conclusivo: la rievocazione storica della festa di Monte Castello in onore del miracolo che pose fine alla peste bubbonica del 1656...
I resti di una tartaruga di terra, una testuggine, con il suo fragile uovo custodito nel carapace, rinvenuti in una bottega di via dell'Abbondanza; testimonianza del vasto ecosistema di Pompei, composto di tracce naturali e non solo antropiche e prezioso indizio archeologico dell'ultima fase di vita...
Accanto alla celebrazione liturgica della Natività di San Giovanni Battista, in ambito rurale, si sono sviluppate manifestazioni ricollegabili a culti agrari e solari di origine pagana, che sono giunte ai giorni nostri e che traggono la loro origine nel fatto che, nel calendario dell'antica Roma, il...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.