Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieI valori storici dello stemma di Amalfi
Scritto da Giuseppe Gargano (redazione), domenica 13 aprile 2014 16:15:01
Ultimo aggiornamento sabato 28 novembre 2020 16:19:13
di Giuseppe Gargano
La ricostruzione storica del vero e autentico stemma adottato da Amalfi nel corso dei secoli del Medioevo è stata possibile sulla scorta di numerosi documenti d'archivio, nonché di iconografie d'epoca.
Bisogna innanzitutto tener presente che lo stemma della città di Amalfi era lo stesso della Repubblica Marinara o Ducato, che fu autonomo dall'839 al 1131 ed ebbe una sorta di rinascita feudale tra il 1398 e il 1583. Ad ogni modo, le componenti originarie dell'emblema araldico amalfitano erano piuttosto semplici, completate poi nel corso dei secoli del Basso Medioevo. Così sin dal XIV secolo si costituì quello che dobbiamo a giusta ragione ritenere come il completo e autentico stemma di Amalfi.
Esso è rappresentato da uno scudo sormontato o dalla corona turrita di città (Civitas Amalfia) o dalla corona "infrascata" ducale (Ducatus Amalfie).
Nella nuova rivisitazione, che altro non è se non l'esatta ricostruzione dell'edizione medievale, lo scudo risulta troncato, cioè diviso in due parti in senso orizzontale.
Nella prima parte, quella superiore, è "partito", cioè diviso in due sezioni.
Quella di destra contiene la più antica raffigurazione del vessillo di Amalfi e della sua repubblica: una banda di rosso in campo d'argento (bianco). La banda rossa ricorda per tradizione l'origine romana (descendit ex Patribus Romanorum).
Con l'avvento degli angioini nel regno di Sicilia (1265) il campo d'argento fu sostituito, per scelta dell'Università amalfitana (il Comune), dall'azzurro, colore della dinastia degli Angiò. Con tale variazione gli amalfitani vollero mostrare apertamente la loro sincera fedeltà ai nuovi signori del Meridione, soprattutto dopo un periodo di vessazioni subìte dal re svevo Manfredi, che negli anni '50 di quel secolo aveva maltrattato l'arcivescovo amalfitano Filippo Augustariccio, imponendo la permanenza ad Atrani di cento mercanti alessandrini.
La banda rossa in campo azzurro è in realtà un errore araldico, poiché, secondo le regole della scienza medievale dei simboli, non era possibile apporre colore su colore; era consentito, invece, la combinazione colore-metallo. Questa forzatura di natura politica diede vita ad uno "stemma cucito".
Nel 1970 l'emblema costituito dalla banda rossa in campo bianco divenne il simbolo della Regione Campania.
La sezione di sinistra nella parte alta dello scudo contiene una croce ottagona d'argento (bianca) in campo nero. Questa simbologia ricorda la fondazione amalfitana, realizzata dallo scalese fra' Gerardo Sasso, priore dell'ospedale amalfitano di S. Giovanni di Gerusalemme, del primo ordine monastico-cavalleresco della Storia, l'Ordine dei Cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, oggi Sovrano Ordine Militare di Malta. La croce ottagona rappresenterebbe le Otto Beatitudini Teologali secondo il Vangelo di Matteo, cioè il discorso di Cristo della montagna. Secondo un'antica tradizione amalfitana, nota anche al poeta D'Annunzio, che la immortalò nella "Canzone del Sacramento" (1911) ("e la Rosa dei Venti amalfitana,/ già fatta croce irsuta d'otto punte,/ si consecrava presso la campana"), sarebbe stata una prima rosa dei venti composta da dodici direzioni.
La parte bassa dello scudo è divisa in due parti da una linea orizzontale: la prima, quella superiore, è d'argento (bianco), l'inferiore nera; i due colori rappresentano il dì (le ore di luce) e la notte (le ore di buio), direttamente collegati all'uomo e alla donna raffigurati nella rosa a dodici venti, indicati da altrettanti angeli che soffiano, disegnata nel Codice Beda 3 della Badìa della SS. Trinità di Cava de' Tirreni ( metà XI secolo).
Su questa partizione bianco-nera è caricata una bussola dorata circondata da quattro ali bianche d'aquila, simboleggianti i venti principali. Il vento del nord, la Tramontana, è indicato mediante un giglio d'oro angioino: esso prova che la pixis nautica, strumento magnetico per l'orientamento sul mare ideato dalla marineria amalfitana in età sveva (entro il 1259), fu perfezionato nella bussola con rosa dei venti dai periti in arte maritima di Positano al tempo della Guerra del Vespro, combattuta tra angioini e aragonesi per il possesso del regno di Sicilia (1282-1302).
Il nuovo congegno permise la produzione delle prime "carte da navigare".
La parte bassa dello scudo, contraddistinta dalla bussola nautica, fu applicata nel corso del XIV secolo; poi nel XVI divenne il simbolo del Principato Citra e, quindi, della Provincia di Salerno.
L'adozione di tale stemma completo da parte del Comune di Amalfi rappresenta un'azione responsabile e seria, in quanto fa rinascere la coscienza delle proprie origini e del proprio passato storico, alla luce della memoria degli avi che contribuirono all'evoluzione della civiltà mediterranea e occidentale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Giuseppe Gargano Dal Vangelo secondo Matteo (II, 1-11): «Nato Gesù in Betlemme di Giuda, al tempo del re Erode, ecco, i Magi arrivarono dall'oriente a Gerusalemme e domandarono: - Dov'è nato il re dei Giudei? Poichè abbiamo visto la sua stella in oriente e siamo venuti per adorarla... Allora Erode,...
di Gabriele Cavaliere Tra il XVIII e la prima metà del XX secolo la produzione della pasta, insieme alla fabbricazione della carta e alla coltivazione dei limoni, rappresentava il settore produttivo più importante in vari paesi della Costiera Amalfitana. Veri e propri "distretti industriali", dove si...
di Sigismondo Nastri Penso all'oriundo italiano, travestito da wichingo, protagonista dell'assalto a Capitol Hill, sede del parlamento Usa, e intanto mi torna alla mente una vecchia storia, della quale mi occupai sul mio blog tredici anni fa. La ripropongo qui. In un saggio pubblicato nel 1975 su un...
Oggi, 10 gennaio 2021, ricorre l'anniversario della nascita dell'indimenticato Gino Palumbo, uno dei più grandi giornalisti del panorama italiano. Soprannominato il "Coppi" del giornalismo, Palumbo inventò un nuovo modello di approcciarsi a questo mestiere, creando dal nulla una formula vincente per...
di Emiliano Amato Quarantadue anni fa la tragedia dello "Stabia Primo", la nave da carico affondata all'imboccatura del porto commerciale di Salerno il 4 gennaio 1979 con a bordo il suo equipaggio di tredici uomini. Tra questi, due giovani della Costiera Amalfitana: Enrico Guadagno di Amalfi e Maurizio...