Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieGiuseppe Moscati, quella visita del medico santo a Ravello
Scritto da Ulisse Di Palma (redazione), sabato 28 aprile 2012 18:34:28
Ultimo aggiornamento lunedì 16 novembre 2020 10:38:07
Correva l'anno 1925, Luigi Caruso, figlio di Pantaleone Caruso, era affetto da tifo addominale. Il ragazzo stava molto male ed il medico del paese temeva l'irrreparabile. Pantalone Caruso, conoscendo la fama che aveva il dott. prof. Giuseppe Moscati, si recò a Napoli dove, da qualche settimana aveva ricoverato sua moglie per una tromboflebite.
Interpellato il Moscati questi fu a Ravello due giorni dopo, visitò l'ammalato, prescrisse delle terapie mediche ma, aggiunse che la vera terapia medica per il ragazzo era quella di riavere al più presto la madre accanto.
I familiari si guardarono l'un l'altro, sbalorditi da tale affermazione del medico e seguirono la sua prescrizione, riportando a casa la madre del giovane malato. Passarono i giorni e Gino Caruso riprese le forse e la febbre pian piano scomparve. Interpellato il Moscati qualche tempo dopo, egli rispose: "Avete avuto fiducia; più che le medicine che curano il corpo bisogna amare l'anima come noi stessi...".
Altra testimonianza sul medico santo l'ho raccolta dalla viva voce di Suor Maria Angela Manzi, clarissa del monastero Santa Chiara di Ravello.
Era il 20 aprile 1926: grevi dispiaceri, la morte della mamma e della nonna e, soprattutto, la contrarietà dei familiari nell'accettare la decisione di divenire figlia di Santa Chiara d'Assisi, furono la causa del deperimento organico d'Angela Manzi con febbre continua a 38-39°.
Il medico curante, dott. Cavallaro, vista l'inutilità delle cure prescritte, decise di condurre la giovine a Napoli, dal prof. Moscati per una visita. Angela Manzi vi andò accompagnata dal medico, dal nonno e dalla zia. Il prof. Moscati chiese subito se la giovane avesse fatto il precetto pasquale. Ella rispose di si.
Dopo un'accurata visita, il Moscati disse: "Questa ragazza è sana come un pesce.
Ha forse qualche pensiero che la turba?" Il nonno rivelò il desiderio di Angela di diventare religiosa claustrale ed anche il diniego dei familiari. Il professore, allora, rispose: "Le ragazze a questa età, (poco più di venti anni) perdono la testa o per un uomo o per Gesù Cristo. Questa l'ha perduta per Gesù Cristo... e 'datancella'!".
Il povero nonno e la zia chinarono il capo ed il Professore disse ad Angela: "Fatevi monaca!Fatevi monaca!" e le prescisse la seguente cura: cibo sostanzioso e vino vecchio, perché troppo deperita ed anemica. La giovine rispose che essendo di bassa statura avrebbe dovuto ingrassare altrimenti non avrebbe potuto salire le molte scale del monastero. Ed il Professore a lei: "Le salirete le scale fino a tarda età!".
Ciò si è avverato.
Infatti, Suor Maria Angela Manzi a 93 anni, sale e scende le scale del Monastero (è venuta a mancare poco dopo il 2000, anno di pubblicazione di questo testo ndr) come se avesse vent'anni.
Nel salutarli, il prof. Moscati esortò il nonno a non contrastare la volontà di Angela. Per la visita non volle alcun compenso.
Testo tratto dal volume"Ricordi di Ravello"di Salvatore Ulisse Di Palma, ed. Gutenberg, dic. 2000
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Giuseppe Gargano Dal Vangelo secondo Matteo (II, 1-11): «Nato Gesù in Betlemme di Giuda, al tempo del re Erode, ecco, i Magi arrivarono dall'oriente a Gerusalemme e domandarono: - Dov'è nato il re dei Giudei? Poichè abbiamo visto la sua stella in oriente e siamo venuti per adorarla... Allora Erode,...
di Gabriele Cavaliere Tra il XVIII e la prima metà del XX secolo la produzione della pasta, insieme alla fabbricazione della carta e alla coltivazione dei limoni, rappresentava il settore produttivo più importante in vari paesi della Costiera Amalfitana. Veri e propri "distretti industriali", dove si...
di Sigismondo Nastri Penso all'oriundo italiano, travestito da wichingo, protagonista dell'assalto a Capitol Hill, sede del parlamento Usa, e intanto mi torna alla mente una vecchia storia, della quale mi occupai sul mio blog tredici anni fa. La ripropongo qui. In un saggio pubblicato nel 1975 su un...
Oggi, 10 gennaio 2021, ricorre l'anniversario della nascita dell'indimenticato Gino Palumbo, uno dei più grandi giornalisti del panorama italiano. Soprannominato il "Coppi" del giornalismo, Palumbo inventò un nuovo modello di approcciarsi a questo mestiere, creando dal nulla una formula vincente per...
di Emiliano Amato Quarantadue anni fa la tragedia dello "Stabia Primo", la nave da carico affondata all'imboccatura del porto commerciale di Salerno il 4 gennaio 1979 con a bordo il suo equipaggio di tredici uomini. Tra questi, due giovani della Costiera Amalfitana: Enrico Guadagno di Amalfi e Maurizio...