Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e Storie
<<<123456789101112131415...>>>
Scritto da (Redazione), giovedì 15 agosto 2019 16:37:48
Ultimo aggiornamento giovedì 15 agosto 2019 18:51:51
di Donato Sarno Il 13 agosto 1769 l'Arcivescovo di Amalfi Monsignor Antonio Puoti, in qualità di delegato del Capitolo Vaticano di San Pietro in Roma, incoronò nell'Insigne Collegiata di Maiori l'antica e miracolosa statua lignea di Santa Maria a Mare venuta dal Levante con due corone d'oro (una più grande per la Vergine ed una più piccola per il Bambino Gesù), elargite dallo stesso Capitolo per singolare privilegio....
Scritto da (Redazione), martedì 13 agosto 2019 09:18:09
Ultimo aggiornamento mercoledì 14 agosto 2019 11:12:28
di Donato Sarno* Già il 14 agosto 1768, quando erano giunte da Roma le due corone d'oro concesse dal Capitolo Vaticano per l'antica e miracolosa statua lignea di Santa Maria a Mare, i Maioresi avevano stabilito di rinviare la cerimonia dell'incoronazione all'anno seguente, cioè al 1769, onde avere il tempo e la possibilità di organizzare grandiosi e memorabili festeggiamenti, che fossero all'altezza del sì grande privilegio...
Scritto da (Redazione), lunedì 12 agosto 2019 22:53:31
Ultimo aggiornamento martedì 13 agosto 2019 09:59:58
Non solo specchi, vaghi di collana, unguentari vitrei, gemme ed elementi decorativi in faïence, bronzo, osso e ambra sono riemersi dagli scavi della Casa del Giardino della Regio V a Pompei, ma anche amuleti e simboli fallici dal valore apotropaico, a testimonianza del legame atavico e profondo con tutto ciò che, secondo la credenza popolare, fosse sufficiente a scacciare la malasorte. Custoditi in una cassa in legno,...
Scritto da (Redazione), giovedì 8 agosto 2019 07:39:00
Ultimo aggiornamento sabato 8 agosto 2020 07:23:01
Nell'anniversario della venuta di Jacqueline Kennedy a Ravello, l'avvocato Salvatore Sammarco, ravellese trapiantato a Londra per oltre mezzo secolo, punto di riferimento per tanti concittadini nella capitale britannica, ricorda quei giorni speciali dell'agosto 1962, quando il paese, in festa, accolse la first lady d'America. «Durate il soggiorno di Jacqueline Kennedy a Ravello, dall'8 al 30 agosto del 1962, il mio caro...
Scritto da (Redazione), martedì 30 luglio 2019 11:04:47
Ultimo aggiornamento martedì 30 luglio 2019 11:04:47
di Salvatore Amato Pur rimanendo fedeli all'ammonimento virgiliano "non omnia possumus omnes", non poteva passare sotto silenzio una bellissima testimonianza su Ravello di Pier Paolo Pasolini. Molti ricorderanno la sua presenza nella Città della Musica nel 1970 per girare alcune scene del "Decameron", film che suscitò vasta eco, anche di scandalo, per l'audacia di molte scene. In realtà Pasolini aveva già frequentato...
Scritto da (Redazione), domenica 28 luglio 2019 19:14:45
Ultimo aggiornamento giovedì 1 agosto 2019 21:39:44
di Emiliano Amato La musica è un linguaggio universale ma che non tutti possono comprendere. C'è chi ce l'ha dentro, nel proprio DNA, e sente il bisogno vitale di esternarlo, di darle voce. Giuseppe Mansi ha 5 anni ed è un angioletto biondo di Ravello. È un bambino già fortunato ad essere nato in uno dei luoghi più belli del pianeta e ad avere nel sangue la nobile arte che caratterizza la vocazione di Ravello. La sua...
Scritto da (Redazione), sabato 20 luglio 2019 20:33:34
Ultimo aggiornamento sabato 20 luglio 2019 20:33:34
di Alfonso Bottone C'è aria di festa lungo le viuzze e tra le mura bianche delle case di Atrani. Gli atranesi si preparano infatti a ricordare la loro protettrice, Santa Maria Maddalena. Una ricorrenza che avrà un sapore diverso, che segnerà uno spartiacque nella storia delle celebrazioni di questa festività, quando il 29 luglio risuoneranno le melodie del dramma sacro di Leonardo Leo "Dalla morte alla vita di Santa Maria...
Scritto da (Redazione), lunedì 15 luglio 2019 09:21:06
Ultimo aggiornamento lunedì 15 luglio 2019 09:21:06
di Antonio Schiavo Se l'Accademia della Crusca, la più alta e prestigiosa istituzione nazionale a tutela dell'italiano, comprese tutte le sue evoluzioni susseguitesi negli anni, ritiene di dover pubblicare il "Vocabolario del Dialetto Napoletano" di Emanuele Rocco (4 volumi), vuol dire che questo dialetto assurge al rango e alla dignità di una vera e propria lingua, che travalica i confini di una singola regione. Nel...
Scritto da (Redazione), sabato 6 luglio 2019 11:26:14
Ultimo aggiornamento sabato 6 luglio 2019 11:26:14
di Patrizia Reso Quando si parla di storia, ci sono infiniti risvolti che non conosciamo; è solo per un caso fortuito a volte o per una ricerca accurata se ne veniamo a conoscenza. Questo vale anche per la storia della nostra città. Tutti sappiamo della disastrosa alluvione che colpì il salernitano nel 1954, compresa Cava de' Tirreni che registrò numerose vittime. Mia madre mi diceva sempre che le chiese erano piene di...
Scritto da (Redazione), venerdì 5 luglio 2019 15:20:25
Ultimo aggiornamento sabato 6 luglio 2019 14:42:34
di Emiliano Amato Una pratica ancestrale che ancora resiste all'economia turistica e si ripete in Costiera Amalfitana. Un evento unico sulla strada principale della Divina, con 300 tra capre e pecore che riscendono la collina sopra il villaggio di Erchie per iniziare la loro migrazione verso Agerola. Nella notte tra il 2 e il 3 luglio si è ripetuto il fenomeno della transumanza, pratica di migrazione stagionale di greggi,...
Scritto da (Redazione), domenica 30 giugno 2019 07:25:00
Ultimo aggiornamento domenica 30 giugno 2019 07:25:00
di Sigismondo Nastri La stagione balneare in Costiera amalfitana, all'inizio del Novecento, scorreva tra"chiasso, rumore, flirts", più o meno come avviene oggi. Nonostante ciò, rilevava Cesare Afeltra sul Piccolo del 19 agosto 1921,"Amalfi resta il luogo che accorda tutti i riposi e tutti i conforti". La spiaggia era "gaia, lieta, serenamente allegra, dove ogni qualità di fastidio è minima e l'utile ed il comodo proprio...
Scritto da (Redazione), venerdì 28 giugno 2019 11:10:49
Ultimo aggiornamento venerdì 28 giugno 2019 11:19:57
Era il 27 giugno 1988 quando un boato terrificante svegliò Maiori. Un palazzo sul corso Reginna era crollato, spaccandosi letteralmente in due, provocando sei vittime. Sono passati esattamente trent'anni da quella tragedia, ma il ricordo è ancora vivo in chi vi assistette. Erano le 3 del mattino circa e, quando il rumore squarciò il silenzio della notte, molti pensarono al terremoto e si precipitarono in strada. Appena...
Scritto da (Redazione), domenica 16 giugno 2019 13:01:43
Ultimo aggiornamento mercoledì 19 giugno 2019 12:17:57
Una storia di lavoro, sacrifici e passione. Come le tante di quegli audaci pizzaioli di Tramonti che dagli anni Sessanta del secolo scorso lasciarono il polmone verde della costiera per tentare la fortuna nel più ricco Settentrione. Le loro attività dopo oltre mezzo secolo - affidate e a figli e nipoti - continuano a mietere successi e apprezzamenti. È la storia di Giovanni Adamo che con Rosina Coccorullo nel 1976 si...
Scritto da (Redazione), venerdì 14 giugno 2019 19:11:22
Ultimo aggiornamento domenica 16 giugno 2019 09:34:23
Lo scontro in volo, avvenuto nella mattinata di oggi, tra uno splendido esemplare di gheppio (falco tinnuculus) e un gabbiano reale (larus cachinnas) è stata probabilmente la causa del ferimento a un'ala del rapace che, dopo il rovinoso impatto, ha cercato riparo tra gli scogli in località Costa d'Angolo di Maiori. Accortisi dell'accaduto, i bagnanti hanno immediatamente allertato i soccorsi. In pochi minuti sono giunti...
Scritto da (Redazione), martedì 4 giugno 2019 16:52:53
Ultimo aggiornamento mercoledì 14 agosto 2019 09:06:04
di Salvatore Amato La prima testimonianza sul convento di Ravello negli scritti kolbiani è contenuta in una lettera indirizzata alla madre Maria, il primo luglio 1914, in cui il giovane studente del Collegio Internazionale Serafico annunciava che alla fine di quel mese sarebbe andato a Zagarolo per le vacanze estive. "Non ci andremo tutti - scriveva San Massimiliano - perché una parte rimarrà a Roma; altri, quelli più...
Scritto da (Redazione), giovedì 30 maggio 2019 15:58:58
Ultimo aggiornamento sabato 23 maggio 2020 12:26:37
di Sigismondo Nastri Gaetano, il fioraio, seppure sorpreso per la mia richiesta, mi ha dato un bel mucchietto di petali di rose che ho messo in una bacinella con l'acqua. La lascerò tutta la notte sul balcone, come faceva mia madre quando ero bambino. Quest'acqua servirà per lavare il viso domani mattina, nel giorno che ricorda l'Ascensione di Gesù al cielo. Mi dispiace soltanto che le rose, oggi reperibili sul mercato,...
Scritto da (Redazione), giovedì 23 maggio 2019 13:27:30
Ultimo aggiornamento giovedì 23 maggio 2019 13:28:09
di Antonio Schiavo Ravello, mezzanotte meno cinque di un venerdì pre-elettorale di un era geologica fa. Avevamo litigato e battagliato fino al pomeriggio... poi per incanto ognuno per la sua strada a riempire di manifesti le vie della Costiera. Senza ostacolarci, senza liti o baruffe ma intenti solo a coprire tabelloni e, perché no, ogni spazio murale libero con fiamme e falci e martello. Mezzanotte meno cinque, in Piazza...
Scritto da (Redazione), sabato 27 aprile 2019 08:57:21
Ultimo aggiornamento sabato 27 aprile 2019 08:57:21
Serafina Apicella nacque a Cetara il 3 maggio 1783. Nel 1825 sposò Antonio Galotti, carbonaro che partecipò ai moti del 1820, tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti. La loro giovane figlia sposò Pasquale Apicella, anche lui cetarese, che il 27 settembre 1828 fu condannato a 19 anni di ferri per la sua appartenenza alla setta dei "Filadelfi" alla quale era stato introdotto dal suocero che l'aveva diffusa...
Scritto da (Redazione), lunedì 15 aprile 2019 17:38:19
Ultimo aggiornamento lunedì 15 aprile 2019 20:40:57
di Crescenzo Paolo Di Martino* La tradizionale processione dei Battenti di Maiori è tra i riti più attesi della Settimana Santa. Tale devozione, come ha chiarito nel corso delle sue minuziose ricerche Agostino Ferraiuolo, deriva dall'emulazione dei Battenti di Minori che, provenienti dal villaggio di Torre, visitavano la Collegiata di Santa Maria a Mare, San Giacomo e San Francesco. Nei primi decenni del XX secolo si...
Scritto da (admin), giovedì 11 aprile 2019 20:27:48
Ultimo aggiornamento giovedì 11 aprile 2019 21:56:54
Nell'ottobre del 2004 Brad Pitt e Angelina Jolie giunsero in Costiera Amalfitana per girare alcune scene del film "Mr & Mrs Smith", poi tagliate per esigenze di produzione. Tra un ciack e l'altro, sbocciò l'amore tra i due divi di Hollywood, come racconta Andrew Camera, direttore dell'Hotel Santa Caterina di Amalfi, intervistato dalle telecamere di Buongiorno Regione, la rubrica del TGR, andata in onda stamattina (vedi...