Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e Storie
<<<...101112131415161718192021222324>>>
Scritto da (redazionelda), venerdì 14 agosto 2015 10:07:49
Ultimo aggiornamento lunedì 14 agosto 2017 09:44:32
di Salvatore Amato Oggi la Chiesa fa memoria di San Massimiliano Kolbe, un grande martire del XX secolo, ucciso dalla violenza nazista nel Lager di Auschwitz il 14 agosto 1941, che ha frequentato Ravello nell'estate del 1919. Una presenza breve, ma intensa, che lo portò, dal 4 giugno all'8 luglio, nella città del suo confratello e amico, Antonio Mansi, altra luminosa figura del Francescanesimo d'inizio secolo, con il...
Scritto da (redazionelda), venerdì 17 luglio 2015 11:49:51
Ultimo aggiornamento venerdì 17 luglio 2015 12:20:52
La rievocazione storica del "Privilegium", concesso da re Ferrante d'Aragona alla Terra di Tramonti nell'Anno del Signore 1461 si sviluppa in due momenti: un evento storico accertato e l'aggiudicazione del Palio Città di Tramonti (evento aggiuntivo). L'evento storico Il Corteo Storico rievoca la devozione dei Tramontani alla Casa Reale d'Aragona nel secolo XV. Tramonti ha inteso rivisitare la sua storia e specialmente...
Scritto da (redazionelda), domenica 5 luglio 2015 17:07:21
Ultimo aggiornamento martedì 6 luglio 2021 12:55:08
Uno degli eventi cruciali del primo conflitto bellico è certamente la battaglia di Gallipoli dell'estate 1915. Come ci ricorda il Giornale d'Italia diretto da Francesco Storace, in un interessante articolo a firma di Emma Moriconi che riproponiamo ai nostri lettori, esattamente cento anni fa, il 5 luglio, i britannici riportavano la vittoria a Gully Ravine, pur non riuscendo a rompere il fronte ottomano. La battaglia...
Scritto da (redazionelda), martedì 23 giugno 2015 17:24:58
Ultimo aggiornamento mercoledì 23 giugno 2021 16:29:21
di Antonio Schiavo Se qualcuno ci avesse chiesto, un bel po' di anni fa, chi fosse per noi San Giovanni Battista, noi gli avremmo risposto: "il Patrono dei piccoli bagnanti". Eh sì, perché, anche se non con le escursioni di oggi, giugno poteva essere pure sahariano ma, fino al 24, secondo il diktat delle nostre mamme, Castiglione era per noi, off limits. "Deve scendere ‘o trave de fuoco a mare" asserivano apoditticamente...
Scritto da Antonio Schiavo (redazionelda), venerdì 12 giugno 2015 22:33:25
Ultimo aggiornamento domenica 13 giugno 2021 05:31:42
di Antonio Schiavo "Prometti 50 lire a Sant'Antonio, vedrai che ti farà ritrovare il giocatore che hai perduto!". Ed effettivamente, mentre ti domandavi, scettico, dov'era l'affare se tutta la bustina di calciatori costava 10 lire e tu dovevi investire cinque volte tanto, la figurina "miracolosamente" ricompariva in una tasca o in un cassetto che pure avevi rovistato fino ad un minuto prima. Non sembri blasfemo, ma per...
Scritto da Giuseppe Gargano (redazionelda), domenica 7 giugno 2015 11:30:27
Ultimo aggiornamento sabato 1 giugno 2019 11:01:19
di Giuseppe Gargano Amalfi nasce, dal punto di vista urbano, come castrum bizantino tra il 568 e il 591 lungo i confini meridionali del giovane ducato di Napoli e in funzione anti-longobarda. Forse sin dal V secolo esisteva un villaggio chiamato Amalfia, il cui toponimo derivava dalla gens romana imperiale Amarfia, residente a Benevento, la quale avrebbe edificato una villa nel sito dove poi sarebbe sorta la città marinara....
Scritto da Salvatore Amato (redazionelda), martedì 2 giugno 2015 14:38:13
Ultimo aggiornamento domenica 2 giugno 2019 08:16:20
di Salvatore Amato Sembrerebbe quasi una nota stonata, nel giorno in cui la Nazione celebra l'anniversario del referendum per la scelta della forma istituzionale dello Stato, che sancì la nascita della Repubblica Italiana, riportare i dati che riguardano la scelta fatta dai cittadini di Ravello quel 2 giugno di 69 anni fa, giorno in cui si votò anche per l'Assemblea Costituente. Già, perché il popolo ravellese si espresse...
Scritto da Antonio Schiavo (admin), giovedì 28 maggio 2015 15:49:08
Ultimo aggiornamento lunedì 8 giugno 2015 16:08:55
di Antonio Schiavo Risistemando un po' di documenti che avevo lasciato in una cartella sulla scrivania è riemersa la copia di un vecchio verbale ricevuto qualche tempo fa. Si tratta del verbale della costituzione in Ravello della Sezione del Movimento Sociale Italiano. Era il 28 luglio del 1947. Era l'Italia del dopoguerra: in alcune zone del territorio si versava ancora il sangue dei vinti, la maggioranza dei nostri...
Scritto da Luigi Buonocore (redazionelda), martedì 26 maggio 2015 08:20:13
Ultimo aggiornamento sabato 27 maggio 2017 07:49:55
di Luigi Buonocore "Entrammo nella vecchia Ravello; nella solitudine di queste rocce ci trovammo improvvisamente di fronte ad una città moresca con torri e case ornate da fantastici arabeschi. Qui ci sono solo alberi, rocce e, più in basso, in una lontananza di sogno, il mare, talvolta rosso come porpora". Così Ferdinand Gregorovius, nel 1872, descriveva una città dai nobili natali, ricca di vestigia del passato che,...
Scritto da (redazionelda), sabato 16 maggio 2015 16:12:29
Ultimo aggiornamento domenica 17 maggio 2015 10:56:58
Domani, domenica 17 maggio, la chiesa celebra l'Ascensione di Gesù al cielo, una solennità che cade quaranta giorni dopo la Pasqua e che riveste una notevole importanza nella liturgia Cattolica, segnando la fine del soggiorno terreno di Gesù. La tradizione vuole la che sera della vigilia dell'Ascensione venga lasciato sul davanzale delle finestre, per tutta la notte, un bacile d'acqua cosparso in superficie da petali...
Scritto da (redazionelda), sabato 16 maggio 2015 12:18:21
Ultimo aggiornamento sabato 16 maggio 2015 12:18:21
Domenica 17 maggio la comunità religiosa di Ravello festeggia la traslazione dell'ampolla contenente il sangue del nostro Santo Patrono, più comunemente riconosciuta come "San Pantaleone di maggio". Questa solennità ecclesiastica, che si celebra nella terza domenica di maggio, vuole ricordare il trasferimento dell'importante reliquia dall'antico altare alla cappella costruita in onore del martire, avvenuta nel 1695 per...
Scritto da (redazionelda), venerdì 15 maggio 2015 13:28:55
Ultimo aggiornamento sabato 14 maggio 2016 11:58:26
di Salvatore Amato Anche quest'anno, nella terza Domenica del mese di maggio, la Città e la Comunità Ecclesiale di Ravello celebreranno il ricordo della Traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone dalla ‘Fenestrella', il luogo situato sull'altare maggiore della Cattedrale ove era conservata dai secoli centrali del Medioevo, alla ‘nuova' Cappella, i cui lavori cominciarono agli inizi del 1632, come voto offerto...
Scritto da Antonio Schiavo (redazionelda), venerdì 8 maggio 2015 17:42:49
Ultimo aggiornamento venerdì 8 maggio 2015 17:42:49
di Antonio Schiavo* Madonna come passa il tempo! Sembra ieri e invece son trascorsi trent'anni. Due ragazzi di Ravello, occhi umidi e gonfi di lacrime represse, perché non è bello farsi vedere così da chi ti vuole bene, affrontano la curva sopra Sambuco evitando di voltarsi indietro. Il sole è alto sulla costa, eppure è fredda la strada che va verso il Valico. Sono i primi di maggio ma sembra novembre perché il freddo...
Scritto da Luigi Reale (redazionelda), sabato 25 aprile 2015 10:03:54
Ultimo aggiornamento sabato 25 aprile 2015 22:25:20
San Marco sarebbe nato a Cirene, capitale della Cirenaica (l'attuale Libia), probabilmente all'inizio dell'era volgare, sotto l'impero di Ottaviano Augusto. Marco si presenta con doppio nome: Giovanni, di tradizione ebraica, e Marco, di antichissima tradizione romana riportabile a Marte, il dio della guerra. La discreta agiatezza economica dei genitori, Paolo e Maria, gli permette lo studio dell'ebraico, greco e latino,...
Scritto da (redazionelda), martedì 21 aprile 2015 08:23:55
Ultimo aggiornamento martedì 21 aprile 2015 10:19:12
Roma, la Città eterna, compie oggi 2.768 anni. Secondo la leggenda, il 21 aprile 753 a.C. fu Romolo a fondare, sul colle Palatino, la Città destinata a dare vita al più grande impero della storia, delimitando, dopo aver effettuato tutti i riti propiziatori connessi alla fondazione, con un solco i confini sacri di Roma. Questa data, così importante da divenire il punto di partenza della cronologia romana venne fissata...
Scritto da (admin), sabato 18 aprile 2015 09:04:38
Ultimo aggiornamento mercoledì 2 gennaio 2019 21:26:19
Altrove se ne sono accorti ormai da anni, in Italia quando si parla di Polonia si continua a pensare alle belle ragazze e ai tantissimi polacchi che, soprattutto tra gli anni '90 e 2000, venivano a lavorare nel nostro Paese. Sono mutate tante cose negli ultimi anni ma la stampa nostrana, tradizionalmente "italocentrica", ha sottolineato solo sporadicamente il grande cambiamento che è in atto nell'ex "sorella povera" del...
Scritto da (redazionelda), giovedì 9 aprile 2015 09:57:08
Ultimo aggiornamento giovedì 9 aprile 2015 09:57:08
Proponiamo ai nostri lettori una relazione a firma del sindaco di Furore Raffaele Ferraioli risalente al 1980 (era alla prima esperienza da primo cittadino), presentata al convegno di studi sul tema "La Casa sparsa" che si svolse ad Agerola. Nonostante siano trascorsi 35 anni, il pezzo d'archivio si mostra sempre più attuale oltre che interessante. Di seguito il testo. di Raffaele Ferraioli In "Terra e civiltà" Edward...
Scritto da (admin), lunedì 6 aprile 2015 09:54:00
Ultimo aggiornamento mercoledì 2 gennaio 2019 21:28:00
Sono passati sei anni dal terremoto che alle 3 e 32 del 6 aprile 2009 colpì l'Abruzzo, portando con sé 309 vittime innocenti: un bilancio aggravato dai 1600 feriti e dai circa 70 mila sfollati. Uno dei disastri più grandi degli ultimi tempi che mise a nudo le fragilità del territorio e l'incapacità dell'uomo di coglierne la bellezza senza devastarlo con l'incuria e la speculazione edilizia. Un fatto, quello de L'Aquila,...
Scritto da Gabriele Bojano (redazionelda), sabato 4 aprile 2015 23:50:43
Ultimo aggiornamento sabato 4 aprile 2015 23:50:43
di Gabriele Bojano (Corriere del Mezzogiorno) Quando un figlio sceglie di fare lo stesso lavoro del padre deve mettere in conto orgogli e pregiudizi. E deve aspettarsi di tutto, anche dallo stesso genitore, pronto a sfidarlo, a pungerlo sul vivo pur di spronarlo a fare sempre meglio. È il caso di Antonio Fraulo, figlio di Bonaventura, che è un'istituzione a Ravello: già consigliere e assessore comunale ma soprattutto...
Scritto da Mimmo Della Monica (redazionelda), venerdì 3 aprile 2015 10:03:22
Ultimo aggiornamento venerdì 3 aprile 2015 10:03:22
di Mimmo Della Monica Il procuratore della Giudea, Ponzio Pilato, quel giorno di primavera dell'anno di Roma 786, era particolarmente adirato con gli ebrei. Arrivato da pochi giorni a Gerusalemme, proveniente dalla sua residenza ufficiale di Cesarea, doveva presiedere ai tradizionali festeggiamenti della Pasqua giudaica. Quest'ultimo era un compito che assolveva di malavoglia da sette anni, da quando era stato mandato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.