Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e Storie
<<<...101112131415161718192021222324>>>
Scritto da Sigismondo Nastri (redazionelda), venerdì 12 febbraio 2016 09:46:50
Ultimo aggiornamento venerdì 12 febbraio 2016 09:46:50
di Sigismondo Nastri M'è capitato nelle mani il n. 198 de "La Voce del Pastore", bollettino della Parrocchia di sant'Andrea apostolo di Amalfi, datato gennaio-giugno 2010. Nelle pagine 12-14 vi trovo la storia del cinema Diana, punto di riferimento di quelli della mia generazione, raccontata da un protagonista, Aniello Lauro, che ha percorso le orme tracciate dal padre, l'indimenticabile Bartolo Lauro, ‘o direttore, come...
Scritto da (redazionelda), mercoledì 10 febbraio 2016 06:09:17
Ultimo aggiornamento mercoledì 10 febbraio 2016 06:09:17
"Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai". Con questa citazione comincia oggi, Mercoledì delle Ceneri, la Quaresima, il periodo penitenziale di quaranta giorni che precedono la Pasqua cristiana. Durante le semplici ma coinvolgenti liturgie delle ceneri, il parroco imporrà della cenere sul capo dei fedeli per incoraggiarli all'impegno penitenziale del tempo di Quaresima, ma soprattutto per rammentare loro la...
Scritto da Maria Abate (ilvescovado), giovedì 4 febbraio 2016 20:04:54
Ultimo aggiornamento giovedì 4 febbraio 2016 20:04:54
Anche quest'anno Agerola diventa frontiera di Amalfi: con la presentazione di venerdì 5 febbraio (ore 10,30 - Centro Polifunzionale Mons. Andrea Gallo) parte il progetto promosso dall'assessorato alla cultura del Comune di Lettere che vede il coinvolgimento di alcuni alunni delle Scuole Medie e dell'istituto Alberghiero di Agerola. Giunto alla seconda edizione, "Le frontiere di Amalfi" intende valorizzare le radici amalfitane...
Scritto da Salvatore Amato (redazionelda), mercoledì 3 febbraio 2016 09:38:38
Ultimo aggiornamento venerdì 3 febbraio 2017 10:50:52
diSalvatore Amato Nel ducato medievale di Amalfi la presenza di edifici di culto intitolati al vescovo e martire Biagio è attestata fin dall'Altomedioevo. Proprio ad Amalfi, precisamente nella località Vallenula, oggi Vagliendola, esisteva ed esiste tutt'oggi una chiesa dedicata a San Biagio, nel 1082 donata dal duca Roberto il Guiscardo al monastero di Montecassino insieme ad una confinante terra con case ed un fondaco,...
Scritto da (redazionelda), mercoledì 27 gennaio 2016 09:37:26
Ultimo aggiornamento mercoledì 27 gennaio 2016 09:38:50
Oggi, 27 gennaio, è il Giorno della Memoria. Sono trascorsi settantuno anni da quando nel 1945 vennero aperti i cancelli del lager di Auschwitz rivelando al mondo i crimini compiuti dai nazisti contro il popolo ebraico. Tante le iniziative per celebrare la memoria delle vittime e non spezzare il filo del ricordo che ci lega a questa triste pagina di storia. E tornano, oltre l'odio e la barbarie affinché da quel filo spinato...
Scritto da Giuseppe Liuccio (ilvescovado), lunedì 11 gennaio 2016 11:16:53
Ultimo aggiornamento lunedì 11 gennaio 2016 14:07:15
di Giuseppe Liuccio Con questa domenica, 10 gennaio, si chiudono di fatto le festività natalizie ed entriamo nel cuore dell'inverno. Questo mi consente di fare qualche considerazione su questa stagione, così come si evince dall'osservazione della natura e dai miti che la caratterizzano. E' un tema avvincente, di cui mi sono già occupato in altre occasioni e sul quale ritorno volentieri, nel segno della cultura classica,...
Scritto da (redazionelda), giovedì 24 dicembre 2015 10:28:30
Ultimo aggiornamento giovedì 24 dicembre 2015 10:28:30
di Mimmo Della Monica E' proprio vero. Me lo dicevano anni fa: quando arrivano le feste, e sei vecchio, la malinconia aumenta. Sarà perchè d'inverno le giornate qui dentro sono più lunghe, ci si trascina su e giù per i corridoi, ciabattando fino alla sala della televisione. E l'animazione che sentiamo fuori da questo ospizio, i clacson delle macchine, la gente che corre e fa compere (oggi si dice "shopping", che stupidata!),...
Scritto da Antonio Schiavo (redazionelda), lunedì 21 dicembre 2015 10:06:26
Ultimo aggiornamento mercoledì 23 dicembre 2020 10:35:42
di Antonio Schiavo "E questa, secondo te non è un'opera d'arte?". Tutti gli anni, puntuale come la stella cometa o come la fuga del capitone dalle mani del nonno tagliagole, era la solita storia: davanti ad una porzione di struffoli, ad una zeppola, ad un mostacciolo, Alfonso mi poneva questa domanda. Tutto era nato qualche anno prima: io sostenevo, tra il serio e il faceto che solo musica, pittura e scultura potessero...
Scritto da Giuseppe Liuccio (redazionelda), domenica 13 dicembre 2015 15:25:54
Ultimo aggiornamento domenica 13 dicembre 2015 15:49:06
di Giuseppe Liuccio Scala, il sito più antico della Costa d'Amalfi, si preannunzia in tutto il suo fasto di città "ricca, nobile e potente" ad una svolta di quel budello di strada che da Castiglione si inerpica verso Ravello tra miracoli arditi di agrumeti e limoneti e rocce precipiti nella vallata. Domina l'alto corso del Dragone, che, traslucido in cima, si inabissa nella gola e rovescia nel mare di Atrani storie e...
Scritto da Andrea Manzi (redazionelda), domenica 13 dicembre 2015 12:30:24
Ultimo aggiornamento sabato 24 dicembre 2016 09:52:24
Il reportage che segue, pubblicato dal quotidiano per il quale lavorava come vice direttore, fu scritto cinque anni fa da Andrea Manzi: vi si legge la desolante condizione dei detenuti "rottamati" da una società che ancora non ritiene di doversi porre il problema del loro recupero. La situazione in cinque anni non è migliorata, anzi è esplosa nella sua più preoccupante gravità... Riproponiamo quindi quel testo - una cronaca...
Scritto da (redazionelda), domenica 13 dicembre 2015 07:44:35
Ultimo aggiornamento domenica 13 dicembre 2015 08:29:10
Oggi, 13 dicembre, si venera il culto di Santa Lucia Vergine e Martire. La protettrice degli occhi e della vista venne martirizzata il 13 dicembre del 304 d.C. sotto Diocleziano, ai tempi delle persecuzioni ai cristiani, dopo aver subìto l'asportazione degli occhi e la successiva decapitazione. L'antica tradizione popolare impone l'astensione dal cibarsi di pane e pasta. Pare che questa usanza provenga dalla Sicilia;...
Scritto da (redazionelda), martedì 8 dicembre 2015 12:12:20
Ultimo aggiornamento martedì 8 dicembre 2015 12:44:25
di Francesco Criscuolo Sono le ore 21 circa di lunedì 7 del corrente mese di dicembre. La consueta quiete di una di queste lunghe serate invernali viene funestata dall'irrompere di una notizia sconvolgente, che squassa la serenità dello spirito e turba la normalità del vivere. Si resta veramente ammutoliti e costernati nell'apprendere della morte inopinata quanto imprevedibile di Pasquale Lamberti Ferrara. La commozione...
Scritto da (redazionelda), martedì 8 dicembre 2015 10:06:55
Ultimo aggiornamento martedì 8 dicembre 2020 07:51:14
Giuseppe Verdi asseriva che il Natale non sarebbe più Natale senza i versi di "Tu scendi dalle stelle", il canto natalizio italiano per antonomasia, quello che più di tutti scalda i cuori e ci fa riflettere sul grande mistero della Natività. Il motivo, scritto in 6/8 in lingua napoletana affinché tutti potessero capirne il significato, deriva dalla celebre "Quanno nascette Ninno" composta nel 1754 da Sant'Alfonso Maria...
Scritto da Giuseppe Gargano (redazionelda), martedì 8 dicembre 2015 10:01:37
Ultimo aggiornamento martedì 8 dicembre 2020 07:47:46
di Giuseppe Gargano La tradizione del presepe nella Costa d'Amalfi risale al Medioevo. In quel tempo la raffigurazione della nascita di Cristo era riservata all'arte pittorica dell'affresco. Così nel 1110 fu realizzato un ciclo cristologico nella cappella mediana del monastero orientale di S. Maria de Olearia nella giurisdizione di Maiori. Si tratta della rivitazione cronologica relativa all'avvento del Messia. Naturalmente...
Scritto da Luigi Buonocore (redazionelda), domenica 6 dicembre 2015 07:40:09
Ultimo aggiornamento domenica 6 dicembre 2020 09:33:09
di Luigi Buonocore L'Archivio Vescovile di Ravello conserva preziose testimonianze che attestano la presenza di chiese elevate in onore di San Nicola da Myra sull'intero territorio dell'antica diocesi. I riferimenti documentari sono molto frequenti fino al secolo XVII quando, in un clima di generale degrado, questi edifici, assimilabili a cappelle gentilizie o a piccole chiese dal carattere spiccatamente rurale, subiscono...
Scritto da Giuseppe Liuccio (redazionelda), giovedì 3 dicembre 2015 15:57:15
Ultimo aggiornamento lunedì 14 giugno 2021 07:38:36
di Giuseppe Liuccio Ieri ho postato una mia poesia dedicata al Grande Poeta Salvatore Quasimodo. L'ho fatto sull'onda di un burrascoso tumulto interiore non appena ho appreso che all'asta Bolaffi di Torino era stata battuta e comprata, al prezzo di 100.000 euro, la medaglia del Nobel, messa sul mercato dal figlio Alessandro. Io avevo già pubblicamente dissentito da questa decisione incomprensibile ed ingiustificata. Ed...
Scritto da Giuseppe Gargano (redazionelda), domenica 29 novembre 2015 11:13:34
Ultimo aggiornamento sabato 30 novembre 2019 09:44:57
di Giuseppe Gargano L'agiografia insegna che a numerosi Santi sono spesso associati segni, miracoli o strani fenomeni, la cui spiegazione scientifica è allo stato inesistente. Il nostro Apostolo Andrea è collegato ad un avvenimento che si verifica sin dall'epoca del suo tradizionale martirio a Patrasso in maniera assolutamente aperiodica. Si tratta della comparsa improvvisa e senza periodicità di un liquido al quale fu...
Scritto da Raffaele Dipino (redazionelda), sabato 28 novembre 2015 11:11:51
Ultimo aggiornamento mercoledì 29 novembre 2017 08:08:33
di Raffaele Dipino La devozione degli Amalfitani verso il loro patrono, Sant' Andrea, l'apostolo e il primo dei chiamati da Gesù, è strettamente collegata al segno della "Manna". Il termine manna deriva dell'espressione "Man Hu" "che cos'è" che gli Ebrei, come la Bibbia indica, esclamarono al loro risveglio quando, affamati ed assetati, chiesero a Dio un segno della sua presenza e protezione verso il loro popolo. La Manna...
Scritto da (redazionelda), domenica 22 novembre 2015 20:41:14
Ultimo aggiornamento lunedì 23 novembre 2020 09:25:49
di Salvatore Sorrentino* Il terremoto del 23 novembre 1980 mi riporta alla mente le giornate frenetiche di quel tragico evento. Permettimi di arricchire la tua notizia con qualche mio particolare ricordo. Mentre io badavo in primis alla sistemazione dei nostri concittadini terremotati (ed erano parecchi), parallelamente i miei collaboratori, dipendenti comunali, in toto, e volontari sempre disponibili per tutte le incombenze,...
Scritto da Bruno Mansi (redazionelda), giovedì 19 novembre 2015 11:44:42
Ultimo aggiornamento giovedì 19 novembre 2015 11:44:42
Di Bruno Mansi Sono 12 anni, quest'anno, dalla scomparsa di Michele Prisco (19 Novembre 2003). E, voglio partire proprio da questo suo pensiero per tentare di riannodare i fili dei ricordi e riuscire a scandire le tappe di un'amicizia sincera durata quasi vent'anni. Perché, citando Enzo Biagi, "I ricordi sono la nostra fortuna: in loro c'è tutta la bellezza del mondo". Incominciando dal ricordo di quel 19 novembre del...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.