Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e Storie
<<<...101112131415161718192021222324>>>
Scritto da (redazionelda), lunedì 19 settembre 2016 07:18:44
Ultimo aggiornamento mercoledì 19 settembre 2018 09:04:33
di Salvatore Amato Nella liturgia postridentina, San Gennaro fu riconosciuto a livello universale a seguito di un lungo iter che ebbe come suo momento iniziale l'assenza della festa (o, per meglio dire, delle feste) dal Calendario premesso al Breviarium Romanum del 1568, che ometteva di prescrivere il culto ianuariano alla Chiesa universale. Tale assenza fu in parte già sanata sotto il pontificato di Gregorio XIII (1572-1585),...
Scritto da (redazionelda), venerdì 16 settembre 2016 19:48:54
Ultimo aggiornamento venerdì 16 settembre 2016 19:48:54
di Sigismondo Nastri Ho appreso dal telegiornale, all'ora di pranzo, la notizia della morte di Carlo Azeglio Ciampi, avvenuta stamane a Roma alla veneranda età di novantacinque anni. Aveva ricoperto la carica di Presidente della Repubblica dal 1999 al 2006, eletto al primo scrutinio con una larga messe di voti, dopo essere stato governatore della Banca d'Italia per quattordici anni e presidente del Consiglio del Ministri...
Scritto da (redazionelda), sabato 3 settembre 2016 13:17:20
Ultimo aggiornamento sabato 3 settembre 2016 13:32:37
di Giuseppe Gargano* Un tradizionale detto popolare amalfitano afferma che "S. Andrea, 'a neva 'mborea", cioè nella ricorrenza del dies natalis del seguace del precursore Giovanni Battista e poi apostolo di Cristo ad Amalfi il freddo vento di Borea porta con la sua "aria 'a neva" tempeste di neve, capaci a volte di riempire il grembo delle vesti femminili. Questa borèa alla greca bizantina o bòrea alla latina proviene...
Scritto da (ilvescovado), venerdì 2 settembre 2016 14:39:01
Ultimo aggiornamento venerdì 2 settembre 2016 15:45:39
Le suggestive immagini della cerimonia di investitura del Magister di Civiltà Amalfitana Salvatore De Riso nell'ambito del Capodanno Bizantino 2016. Dalla scalea della cappella palatina del San Salvatore de Birecto di Atrani, alla presenza dell'arcivescovo Orazio Soricelli e dei sindaci di Amalfi e Atrani il maestro pasticciere "Magister Civitatis Amalfie", tra i figli migliori della Costiera, è stato insignito del prestigioso...
Scritto da (redazionelda), venerdì 2 settembre 2016 13:10:21
Ultimo aggiornamento venerdì 2 settembre 2016 13:25:43
Soltanto ai primi del 900 nelle case degli italiani più facoltosi arrivò il primo prototipo di quello che oggi è l'elettrodomestico più "scontato" in cucina, il frigorifero, divenuto ai giorni nostri oggetto di design, oltre che di praticità. Un apparecchio che rivoluzionò le tecniche di conservazione del cibo, ma che nulla poté - almeno nell'immediato - contro le conserve sott'olio, che ancora oggi resistono, fiere di...
Scritto da (ilvescovado), lunedì 29 agosto 2016 16:56:45
Ultimo aggiornamento lunedì 29 agosto 2016 18:03:58
Valentino Fiorillo di Maiori e Salvatore Di Lieto di Ravello sono stati tra i primi volontari dell'Associazione di Pubblica Assistenza "Millenium" di Amalfi a partire alla volta di Amatrice il giorno successivo il sisma che ha distrutto diversi paesi e causato circa 300 morti. Dopo cinque giorni di attività di soccorso, Fiorillo ci regala la sua testimonianza. di Valentino Fiorillo - Brutto risveglio quello di mercoledì...
Scritto da (redazionelda), sabato 20 agosto 2016 11:28:05
Ultimo aggiornamento sabato 20 agosto 2016 11:34:46
di Alfonso Bottone Sapevate che la prima Pro Loco in Italia è nata nel 1881 a Pieve Tesino, in Trentino-Alto Adige, allora territorio dell'Impero austro-ungarico? Queste associazioni locali (Pro Loco dal latino è letteralmente "a favore di un luogo") sono nate con scopi di promozione e sviluppo del territorio. Molte di esse hanno sottoscritto l'adesione all'Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia (UNPLI): 105 quelle...
Scritto da (redazionelda), martedì 16 agosto 2016 18:17:29
Ultimo aggiornamento lunedì 2 agosto 2021 09:48:06
Solo al ricordo, l'olfatto fa la sua parte e consente di riavvolgere il nastro della memoria. Quell'odore di pomodoro fresco, passato sotto il sole d'agosto, con il sottofondo delle cicale, come fanno le formiche laboriose pensando al freddo inverno, resta evocatore di famiglia, semplicità, spensieratezza. Chi di noi non "conserva" i propri ricordi legati a uno dei riti ancestrali della tradizione contadina e casalinga...
Scritto da (redazionelda), venerdì 22 luglio 2016 08:25:52
Ultimo aggiornamento sabato 23 luglio 2016 18:10:42
di Antonio Schiavo C'era una volta il calcio che si giocava sempre e soltanto di domenica, un rito come la messa del vecchio parroco, il ragù della nonna e la "guantiera" di paste. Oggi, tra anticipi e posticipi, la domenica sei costretto a passarla tra i mobilacci dell' IKEA. C'era una volta il calcio che dovevi aspettare, con ansia, i secondi tempi perché Roberto Bortoluzzi declinasse i risultati e tu a friggere incollato...
Scritto da (redazionelda), mercoledì 20 luglio 2016 12:52:39
Ultimo aggiornamento mercoledì 20 luglio 2016 13:17:50
Al di là delle sollecitazioni provenienti dalla cronaca quotidiana o dalla politica, ovvio e fisiologico 'tributo' che la stampa deve pagare alla necessità di rendersi visibile ed appetibile al pubblico di tutti i giorni, un portale che si rispetti deve assecondare le esigenze dei propri lettori nel modo più curioso e trasversale possibile. Come? Occupandosi, ad esempio, del fenomeno televisivo più eclatante degli ultimi...
Scritto da (redazionelda), martedì 19 luglio 2016 17:13:55
Ultimo aggiornamento martedì 19 luglio 2016 17:13:55
di Sigismondo Nastri* Ho un ricordo caro, ricco di simpatia, di Francesco Cossiga. Egli venne a Positano il 15 luglio 1991 (mi accorgo ora, scrivendo, che son trascorsi venticinque anni) e vi si trattenne fino a pomeriggio inoltrato. Difficile che me ne possa dimenticare. Seguii la visita come cronista per conto di un quotidiano di Salerno. Questo mi consentì di avere con lui un rapporto diretto. La giornata era bella,...
Scritto da (redazionelda), sabato 16 luglio 2016 12:15:09
Ultimo aggiornamento giovedì 16 luglio 2020 09:01:01
«Tu ti ricordi, popolo mio, come eri ridotto?» è la domanda, rimasta proverbiale, pronunciata da Masaniello, ai suoi detrattori, prima di morire. Era il 16 luglio del 1647 e il capitano generale del popolo napoletano, dopo aver conquistato il potere soltanto nove giorni prima, veniva ucciso. Nel giorno della ricorrenza della Madonna del Carmine, affacciato da una finestra di casa sua, cercò inutilmente di difendersi dalle...
Scritto da (redazionelda), domenica 3 luglio 2016 19:44:16
Ultimo aggiornamento domenica 3 luglio 2016 19:44:16
di Diego De Silva (per Ravello Festival) Di Ravello, la prima volta che ci sono stato da bambino, non ho capito la bellezza. Per me fu un posto come un altro, visto di passaggio, per un giorno o forse due, non ricordo neanche in quale occasione (la memoria infantile è fatta soprattutto di fotogrammi che riposano nei ripostigli della mente nella stessa gradazione sbiadita, e di tanto in tanto riaffiora un dettaglio, un...
Scritto da (redazionelda), martedì 28 giugno 2016 15:31:46
Ultimo aggiornamento domenica 27 giugno 2021 10:02:18
di Sigismondo Nastri Monsingnor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima di prendere possesso della nuova sede. Di conseguenza, l'Arcidiocesi di Amalfi fu affidata pro-tempore all'arcivescovo...
Scritto da (redazionelda), domenica 26 giugno 2016 18:45:56
Ultimo aggiornamento giovedì 27 giugno 2019 08:57:18
Ci sono tradizioni identitarie, usanze acquisite - quasi sempre - dalla religione, ma derivanti dal paganesimo e che si fondono col folclore. La Corsa di Sant'Andrea, ad Amalfi, non è soltanto la rivelazione della profonda fede del popolo amalfitano verso il suo Santo protettore. È uno dei riti 'aggiunti' alla pratica religiosa: è un'ostentazione, la prova di forza finale del grande popolo, dei discendenti dei padroni...
Scritto da (redazionelda), mercoledì 22 giugno 2016 12:50:23
Ultimo aggiornamento mercoledì 22 giugno 2016 12:50:23
La cultura più antica della nostra regione rimane ancora marginalizzata. Negli ultimi decenni il potere istituzionale o ecclesiastico è intervenuto per normalizzare e depurare feste popolari altrimenti creative e bellissime: la storica Piedigrotta, le celebrazioni per ‘O Munacone alla Sanità, le irriverenti ma umanissime invocazioni delle "parenti" di San Gennaro. Ma le più antiche tradizioni non possono fare a meno di...
Scritto da (redazionelda), lunedì 20 giugno 2016 19:31:41
Ultimo aggiornamento martedì 21 giugno 2016 07:59:51
di Giuseppe Gargano* I rintocchi regolari dell'orologio della cattedrale e il melodioso suono della banda nel rigore del suo ordine serioso annunciano che è festa, è festa ad Amalfi. Il cielo è troncato come un emblema araldico da una linea non netta ma frastagliata ed evanescente, che segna due climi opposti: a settentrione della demarcazione grigio plumbeo e nebbioso, anticipatore di possibile prossima pioggia; a meridione...
Scritto da (redazionelda), domenica 19 giugno 2016 16:10:21
Ultimo aggiornamento domenica 19 giugno 2016 17:15:51
Con tutta probabilità è stato Benito Mussolini l'ultimo grande difensore della lingua italiana. Innanzitutto avviò una campagna in favore del "Voi" per scardinare l'uso del "lei", in forma allocutiva era stato messo al bando perché considerato straniero, femmineo, sgrammaticato, nato in tempi di schiavitù. La guerra dei pronomi rientrava nell'esperimento, durato vent'anni, tentato dal regime fascista per disciplinare...
Scritto da (redazionelda), sabato 18 giugno 2016 18:23:59
Ultimo aggiornamento domenica 19 giugno 2016 09:42:39
I primati sono più facili da conquistare che da mantenere. Questo principio i Pansa, privilegiati eredi dell'arte pasticciera amalfitana dal 1830, lo conoscono bene, la ricetta del successo che li ha riconosciuti tra le eccellenze della Costa d'Amalfi. L'affermazione è sempre decretata da passione e duro lavoro, ma in questo caso continua ricerca della qualità. Una particolare attenzione i Pansa l'hanno sempre rivolta...
Scritto da (redazionelda), giovedì 16 giugno 2016 08:28:28
Ultimo aggiornamento giovedì 7 dicembre 2017 12:20:58
di Rossano Giordano* Che l'emigrazione nel secondo dopoguerra abbia spopolato interi paesi dell'entroterra italiano è un dato di fatto, ma poter addurre la pizza come motivo trainante dei flussi migratori è una peculiarità solo di Tramonti. Ridente cittadina della Costiera Amalfitana, Tramonti può vantare di aver dato origine ad una straordinaria tradizione, fatta di pizzerie ed emigranti che in mezzo secolo hanno invaso...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.