Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e Storie
<<<...101112131415161718192021222324>>>
Scritto da (redazionelda), giovedì 13 aprile 2017 16:17:34
Ultimo aggiornamento giovedì 13 aprile 2017 16:41:39
di Giuseppe Gargano* «Stanco di municipi e di colonie e di ogni altra terra del continente, l'imperatore Tiberio si chiuse nell'isola di Capri, discosta tre miglia di mare dall'ultima punta del promontorio di Sorrento. Molto gli piacque quella solitudine, perchè laggiù non ha porti, ma solo ripari per piccoli navigli e nessuno potrebbe mettervi piede se non per una svista delle guardie». Così Tacito, nel libro IV degli...
Scritto da (redazionelda), mercoledì 12 aprile 2017 09:45:57
Ultimo aggiornamento mercoledì 12 aprile 2017 12:20:10
di Giuseppe Gargano Lo studio della forma urbana di una città medievale non può essere limitato all'analisi delle strutture edilizie e architettoniche; la ricostruzione delle aree funzionali urbane non può prescindere dalla consapevole conoscenza della società che ne aveva determinato la strutturazione, dell'economia da essa stabilita, dalle istituzioni politiche, ecclesiastiche e religiose da essa realizzate. La civitas...
Scritto da (redazionelda), domenica 2 aprile 2017 09:45:16
Ultimo aggiornamento domenica 2 aprile 2017 09:51:17
di Sigismondo Nastri Fra poco più di un anno ricorrerà il cinquantesimo anniversario della morte (14 giugno 1968) di Salvatore Quasimodo. Un evento che ha legato per sempre il nome del grande poeta - insignito del Premio Nobel nel 1959 - ad Amalfi e alla Costiera, più ancora delle frequentazioni del Cappuccini e di quel meraviglioso Elogio di Amalfi scritto per Giuseppe Liuccio, presidente dell'Azienda di soggiorno e...
Scritto da (redazionelda), lunedì 27 marzo 2017 19:06:15
Ultimo aggiornamento lunedì 27 marzo 2017 19:06:15
di Patrizia Reso Mi è venuto subito in mente Renoir, con i suoi dipinti, la sua "La colazione dei canottieri", senz'altro tra i più famosi e noti dell'impressionista francese. Quando sono giunta al Parco degli Ulivi, si era quasi terminato il pranzo. La prima persona che mi viene incontro una bella donna, dal sorriso aperto e gli occhi brillanti. Come se ci fossimo conosciute da sempre, mi abbraccia e mi saluta calorosamente,...
Scritto da (ilvescovado), domenica 19 marzo 2017 13:23:17
Ultimo aggiornamento domenica 19 marzo 2017 13:32:24
Di Maria Abate Non dovrebbe essere una tappa culturale soltanto per i turisti il Museo della carta di Amalfi, ma un luogo in cui, specialmente gli abitanti del posto, dovrebbero immergersi almeno una volta nella vita. C'è la nostra storia in quella cartiera del XIII secolo. Una storia che è ancora palpabile tra i vari marchingegni che davano vita ad una carta che, se inizialmente impiegò non poco tempo a sopraffare la...
Scritto da (redazionelda), domenica 19 marzo 2017 07:01:52
Ultimo aggiornamento venerdì 19 marzo 2021 06:29:41
19 marzo, festa del Papà. Celebrata dal 1968, in concomitanza con la festività di San Giuseppe, il padre putativo di Gesù, modello del padre e del marito devoto che nella tradizione popolare, oltre a proteggere i poveri, gli orfani e le ragazze nubili, in virtù della sua professione è anche il protettore dei falegnami. Nell'onomastica italiana e mondiale Giuseppe è uno dei nomi più comuni; nelle grandi famiglie meridionali,...
Scritto da (redazionelda), venerdì 17 marzo 2017 17:35:11
Ultimo aggiornamento venerdì 17 marzo 2017 18:38:17
Il 23 novembre 1980, un terremoto violentissimo sconvolse gran parte del Sud Italia, facendo quasi 3mila vittime e causando 280mila sfollati. A essere colpito anche Pagani, un paese dell'agro nocerino-sarnese, nel salernitano, dove è sindaco l'avvocato Marcello Torre. Egli è in mezzo alla gente la notte della scossa, a coordinare i primi soccorsi, e sarà in prima linea per i giorni successivi al sisma. Si opporrà fermamente...
Scritto da (redazionelda), mercoledì 1 marzo 2017 09:56:02
Ultimo aggiornamento mercoledì 1 marzo 2017 12:24:44
«Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai». Con questa citazione comincia oggi, Mercoledì delle Ceneri, la Quaresima, il periodo penitenziale di quaranta giorni che precedono la Pasqua cristiana. Durante le semplici ma coinvolgenti liturgie delle ceneri, il parroco imporrà della cenere sul capo dei fedeli per incoraggiarli all'impegno penitenziale del tempo di Quaresima, ma soprattutto per rammentare loro la...
Scritto da (redazionelda), lunedì 27 febbraio 2017 09:48:09
Ultimo aggiornamento lunedì 15 febbraio 2021 20:22:07
di Sigismondo Nastri Tra i ricordi amalfitani di un tempo che si fa sempre più lontano c'è il singolare e pittoresco funerale del Carnevale, condotto in ‘processione' in una cassa da morto scoperchiata mentre divorava spaghetti prendendoli con le mani da un pitale. Ci divertivamo da matti. Il "rito" - che ha avuto a protagonisti due mitici personaggi: Burdello e 'o Caporale - era strettamente legato alla Canzone di Zeza,...
Scritto da (redazionelda), domenica 19 febbraio 2017 23:46:52
Ultimo aggiornamento lunedì 20 febbraio 2017 11:13:56
Durante le festività pasquali appena trascorse, l'afflusso di vacanzieri sulla Costa d'Amalfi è stato notevole. Per fortuna gli ingorghi stradali, sempre numerosi in questo periodo, sono stati meno snervanti per il minor afflusso di pendolari dovuto alle condizioni climatiche non favorevoli. Proprio in queste occasioni, di inevitabile confusione sulla nostra Statale 163, ci vengono in mente alcune località della Costiera...
Scritto da (redazionelda), venerdì 6 gennaio 2017 18:28:08
Ultimo aggiornamento venerdì 6 gennaio 2017 18:44:08
"Finché morte non ci separi" è la più classica e benaugurante promessa che due innamorati possano scambiarsi. Ma nemmeno la morte ha potuto separare, in questi freddi giorni, Carmine Flauto e Gelsomina Annarumma, 93 anni lui e 87 lei. Dopo una vita insieme e 61 anni di matrimonio festeggiati lo scorso ottobre, i due coniugi di Maiori sono deceduti a pochi giorni l'una dall'altro. Venerdì 30 dicembre è mancata Gelsomina,...
Scritto da (redazionelda), sabato 31 dicembre 2016 18:34:12
Ultimo aggiornamento sabato 31 dicembre 2016 18:34:12
di Sigismondo Nastri Poco dopo la dolorosa scomparsa di Alfonso Gatto, avvenuta l'8 marzo 1976 a causa di un incidente stradale dalle parti di Orbetello, il professore Francesco D'Episcopo, allora giovanissimo, e Pietro Borraro, direttore della Biblioteca provinciale di Salerno, organizzarono un importante convegno di studi, che si svolse a Salerno, a Maiori e ad Amalfi. Vi parteciparono poeti, cattedratici, critici letterari...
Scritto da (ilvescovado), mercoledì 21 dicembre 2016 21:14:14
Ultimo aggiornamento sabato 24 dicembre 2016 14:18:09
Di Sigismondo Nastri Il recupero della calata della stella cometa, ad Amalfi - una tradizione che s'era bruscamente interrotta e sembrava ormai perduta - non può che farmi piacere. Dico di più: l'innovazione, che la sposta da piazza Duomo al fronte mare, mi piace. Darà alla gente, presumo tantissima, che si accalcherà sullo stradone e il lungomare, il vantaggio di non dover stare con lo sguardo rivolto in alto e scansarsi...
Scritto da (redazionelda), martedì 29 novembre 2016 19:28:35
Ultimo aggiornamento martedì 29 novembre 2016 20:53:24
di Sigismondo Nastri Domani, festa di Sant'Andrea apostolo ad Amalfi. Considerato l'improvviso calo della temperatura, verificatosi stanotte, chissà che il vecchio detto non trovi concreta applicazione: "Sant'Andrea, 'a neva 'mpoléa". Cioè (come lo interpreto io): "Sant'Andrea, la neve in grembo". Questa espressione, 'mpoléa, è tipicamente amalfitana. Non ce n'è traccia nella lingua napoletana. Cerco di perciò di far...
Scritto da (ilvescovado), sabato 26 novembre 2016 12:19:50
Ultimo aggiornamento sabato 26 novembre 2016 20:26:25
di Maria Abate Da sempre le storie di tesori nascosti hanno arricchito e appassionato la narrazione di ogni tempo. Quegli scrigni o addirittura forzieri ricolmi di pietre preziose rappresentati nei racconti più affascinanti, spesse volte frutto della fantasia di autori noti o meno, ammantati da un velo mistero, tra mito e leggenda. Anche a Tramonti, ridente cittadina montana della Costiera Amalfitana, esiste un piccolo...
Scritto da (redazionelda), domenica 20 novembre 2016 10:21:37
Ultimo aggiornamento domenica 20 novembre 2016 10:25:23
di Alberto White* "Non è dubbio, che in Ravello, et in Scala anco, non vi sia maggior copia; et molto magnifica de Palazi, airosissimi, et di vaghissima prospettiva da ogni lor parte di quelli che vi, è, in Amalfe, dove [...] per l'angustia ed opacità del sito; non vi se possettero edificar molto ampli, et airosi palazi". Riporto integralmente la sintesi operata con efficacia da Maria Russo della descrizione tratta dal...
Scritto da (redazionelda), venerdì 11 novembre 2016 19:41:35
Ultimo aggiornamento venerdì 11 novembre 2016 19:42:34
di Sigismondo Nastri Quando ero ragazzo, e le case non avevano impianto di riscaldamento, si passava le sere d'inverno raccolti tuorno tuorno ô vrasiere. Con i piedi poggiati sulla pedana circolare di legno nel quale esso era inserito. Non c'era la televisione e il tempo lo si trascorreva a chiacchierare, a discutere, a confrontarsi. Anche, noi bambini, a prenderci qualche salutare lavata 'e capa [rimprovero, ammonimento...
Scritto da (redazionelda), martedì 1 novembre 2016 20:27:27
Ultimo aggiornamento martedì 2 novembre 2021 06:22:34
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (mondosigi), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825). Il ricordo è sempre riferito a qualcosa che ha segnato il mio percorso di vita in modo indelebile e che, perciò, riaffiora prepotentemente,...
Scritto da (redazionelda), martedì 25 ottobre 2016 18:40:33
Ultimo aggiornamento mercoledì 26 ottobre 2016 10:29:09
Agerola è sotto choc per la morte del geometra Rino Medaglia, investito stamani da un'auto. L'episodio è avvenuto dopo le 11 in via Coppola, nella parte alta della cittadina dei Lattari. Una Volkswagen Polo, a velocità sostenuta, ha colto in pieno, frontalmente, l'uomo sbalzandolo violentemente al suolo. Alla guida un 47enne residente, Antonio Acampora, di mestiere pizzaiolo presso un ristorante di Positano. Trasferito...
Scritto da (ilvescovado), sabato 15 ottobre 2016 12:21:47
Ultimo aggiornamento sabato 15 ottobre 2016 14:38:15
di Giuseppe Liuccio Nella Costiera, anzi nella "montiera", d'Amalfi c'è uno straordinario punto di osservazione in grado di scaricare emozioni che terremotano cuore, anima e pensieri. Si tratta del Monte Cerreto che tra Tramonti e Ravello, si erge maestoso nei 1300 metri della cima scabra e quasi lunare nell'assenza di vegetazione. Dà, però, brividi di piacere nella scoperta del bosco e, soprattutto, del sottobosco con...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.