Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e Storie
<<<...8910111213141516171819202122...>>>
Scritto da (redazionelda), lunedì 1 gennaio 2018 10:47:34
Ultimo aggiornamento lunedì 1 gennaio 2018 10:49:20
La nostra Carta Costituzionale compie settant'anni. Firmata il 27 dicembre del 1947, dopo 18 mesi di lavoro dell'Assemblea Costituente, dall'allora Capo Provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, in una sala di Palazzo Giustiniani è entrata in vigore il primo gennaio del 1948 con i suoi 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali. Tra i protagonisti di quella stagione straordinaria i leader dei grandi partiti...
Scritto da (redazionelda), domenica 17 dicembre 2017 18:00:35
Ultimo aggiornamento domenica 17 dicembre 2017 18:00:35
di Antonio Schiavo Come al solito, come ogni anno: la mattina del 23 dicembre ci si accorgeva che mancavano ‘e pagliente (il muschio). Tutto era già a posto: papà , novello Luca Cupiello, aveva passato tutta la sera precedente ad aggiustare una serie di lampadine a pisellini che, ormai già piazzata in tutti i palazzotti del presepe, improvvisamente decideva di esalare quello che sembrava l'ultimo respiro e quindi bisognava...
Scritto da (redazionelda), venerdì 15 dicembre 2017 16:50:47
Ultimo aggiornamento lunedì 24 dicembre 2018 10:50:14
di Sigismondo Nastri Fu durante la seconda guerra mondiale che i tedeschi prima e gli alleati poi estesero l'uso dell'albero di Natale anche da noi. Ma i tedeschi l'avevano già esportato in Inghilterra a metà ottocento, con il corollario delle decorazioni da appendere ai rami: fiori di carta, mele, frutta secca, candele. Una conferma di quello che sto dicendo la trovo in Stefan Andres, lo scrittore tedesco esule a Positano,...
Scritto da (redazionelda), giovedì 14 dicembre 2017 15:31:56
Ultimo aggiornamento domenica 23 dicembre 2018 09:36:46
di Sigismondo Nastri Vi ricordate le strofette che si cantavano una volta? Mò vene Natale e sto senza denare, me fumo na pippa e me vaco a cuccà'. Quanno è 'a notte ca sparano 'e botte me 'mpizzo 'o cappotto e vaco a vedé'. Oppure quest'altra: Mò vene Natale 'e renza 'e renza, 'o putecaro ce fa crerenza, 'o canteniero ce mette 'o vino e facimmo Natale 'ngrazia 'e Dio... Chi, come me, ha attraversato - negli anni dell'infanzia...
Scritto da (redazionelda), domenica 10 dicembre 2017 10:23:55
Ultimo aggiornamento domenica 10 dicembre 2017 10:38:18
di Paolo Spirito Una vicenda straordinaria e completamente rimossa, una delle pagine più buie della storia e di contro la grandezza dei suoi protagonisti. Antonio Forcellino, architetto, scrittore, restauratore, grande esperto del Rinascimento-ha lavorato al restauro di opere come il Mosè di Michelangelo, l'Arco di Traiano di Benevento e le facciate del Duomo di Siena e del Duomo di Orvieto-da buon vietrese doc ha ricostruito...
Scritto da (redazionelda), sabato 25 novembre 2017 15:46:05
Ultimo aggiornamento sabato 25 novembre 2017 17:52:04
di Paolo Spirito Ci sono due appunti nel taccuino di Giuseppe De Nittis, pubblicato nel 1894 a Parigi col titolo di "Notes e Souvenirs" e poi in Italia nel 1964 come "Taccuino 1870/1884", che meglio di qualunque altra espressione riassumono, attraverso la viva voce del pittore, la consapevolezza acquisita in quegli anni in cui si divise tra Campania e Puglia e che forse esprimono gli elementi più essenziali della sua...
Scritto da (redazionelda), sabato 25 novembre 2017 07:27:34
Ultimo aggiornamento venerdì 30 novembre 2018 05:42:59
di Sigismondo Nastri La festa patronale del 30 novembre ad Amalfi apre la porta al cambio di stagione. Infatti, un vecchio proverbio insegna: "Sant'Andrea, 'a neva 'mporéa". Cioè (come lo interpreto io): "Sant'Andrea, la neve in grembo". Sarà vero? Questa espressione, 'mporéa, è tipicamente amalfitana. Non ce n'è traccia nella lingua napoletana. Cerco di perciò di far leva sui ricordi. Ad Amalfi - questo è certo - 'mporéa...
Scritto da (redazionelda), giovedì 23 novembre 2017 15:18:59
Ultimo aggiornamento giovedì 23 novembre 2017 15:22:59
di Rita Di Lieto Alfonso Baccaro, agricoltore, nato a Maiori il 9 ottobre 1916, ha lasciato di sé un ricordo di persona sensibile, cordiale, disponibile. Già centenario, ha messo per iscritto i ricordi della sua vita militare e della sua penosa e movimentata vita da prigioniero, prima dei Tedeschi e poi dei Russi. Nel suo racconto si ripercorre tutta la storia della seconda guerra mondiale e la dolorosa storia sottaciuta...
Scritto da (ilvescovado), giovedì 23 novembre 2017 11:30:55
Ultimo aggiornamento giovedì 23 novembre 2017 11:30:55
«La guerra contro l'Austria-Ungheria che, sotto l'alta guida di S.M. il Re, duce supremo, l'Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi, è vinta». Con queste parole Armando Diaz, comandante supremo del Regio Esercito, comunicava alla Nazione la fine della Grande Guerra. Trovava conclusione un sanguinoso...
Scritto da (redazionelda), venerdì 17 novembre 2017 08:20:34
Ultimo aggiornamento venerdì 17 novembre 2017 08:21:39
di Salvatore Amato* Agli inizi di gennaio del 1813, l'Intendente della Provincia di Principato Citeriore, essendo stato informato sulla necessità della costruzione di un fonte pubblico nel Comune di Ravello per evitare l'utilizzo dell'acqua delle cisterne, ordinava al sindaco, Pietro Maria Fusco, di convocare il Decurionato per deliberarne la realizzazione. Il consesso civico, riunitosi il 14 febbraio successivo, approvava...
Scritto da (redazionelda), mercoledì 15 novembre 2017 13:09:29
Ultimo aggiornamento giovedì 16 novembre 2017 10:40:43
Esattamente vent'anni fa, quando non esisteva ancora, o perlomeno non era a disposizione di tutti, il digitale, tre giovani immaginifici pensarono di girare un film, proprio come quelli che si vedevano al cinema o in televisione. Armati di telecamera VHS, lungo le vie della cittadina di Minori, seguendo chiaramente l'ispirazione del primo Dario Argento, prima scrissero e poi girarono "Delitto a Casa Rossa", cortometraggio...
Scritto da (redazionelda), giovedì 26 ottobre 2017 11:06:43
Ultimo aggiornamento giovedì 26 ottobre 2017 11:08:43
di Antonio Giordano* Quale primo cittadino del Comune di Tramonti sento il dovere di aggiungere, con grande commozione ed intimo orgoglio, il mio ricordo a quello di tanti per il defunto M° Mario Rosario Carotenuto. Il Maestro nasce in Tramonti, nell'abitazione in Frazione Polvica, alle ore 7 antimeridiane del giorno 4 settembre 1922, da Amedeo - calzolaio e da Mosca Rosina - insegnante, ma lascia la natia terra ancora...
Scritto da (admin), martedì 24 ottobre 2017 15:21:17
Ultimo aggiornamento sabato 20 gennaio 2018 09:43:52
Di Sigismondo Nastri Il 23 maggio 1956 ricorreva il cinquantenario della morte del grande drammaturgo norvegese Henrik Ibsen, del quale una lettera conservata all'Hotel Luna di Amalfi (Hotel ad Amalfi) testimonia il soggiorno nella città della costa. Un anno prima mi feci promotore di una proposta: perché non onorarne la memoria nelle tre località della Campania legate ad altrettante sue opere? Suggerivo di organizzare...
Scritto da (redazionelda), martedì 26 settembre 2017 17:10:05
Ultimo aggiornamento martedì 26 settembre 2017 17:10:05
di Padre Enzo Fortunato (per il Corriere della Sera) Quel giorno - il 26 settembre 1997, alle 11.42 - ero nella Basilica superiore di San Francesco, ad Assisi, quando le volte improvvisamente si staccarono dall'alto e la navata si riempì di una polvere così spessa da formare un muro. Non c'era via d'uscita. Mi rivolsi al Custode, padre Giulio Berrettoni, che era vicino a me prima del boato. «Padre Giulio,» gli dissi terrorizzato,...
Scritto da (redazionelda), martedì 26 settembre 2017 08:45:47
Ultimo aggiornamento martedì 25 settembre 2018 22:28:48
di Salvatore Amato Pochi giorni fa, improvvisamente, lasciava la vita terrena Gennaro Luongo, già ordinario di Agiografia presso l'Università Federico II di Napoli e poi direttore dell'Archivio Storico Diocesano del capoluogo partenopeo, che alla Città di Ravello ha lasciato autorevoli testimonianze della sua esperienza di insigne studioso e di fine filologo, fermate sulla carta negli Atti dei Convegni organizzati e curati...
Scritto da (redazionelda), mercoledì 20 settembre 2017 14:13:41
Ultimo aggiornamento mercoledì 20 settembre 2017 16:10:07
È un giorno particolare, questo, per Minori. Dopo oltre settant'anni i resti mortali di Salvatore Alfonso Amatruda, marinaio cannoniere della Regia Marina impegnato sul fronte balcanico nel 1943 torneranno nel suo paese natale. Stamani il sindaco Andrea Reale a rappresentanza della città di Minori, col figlio (che si chiama Salvatore Amatruda e che mai conobbe suo padre) ed i nipoti Costantino e Tonino Amatruda, si sono...
Scritto da (redazionelda), mercoledì 20 settembre 2017 11:03:42
Ultimo aggiornamento mercoledì 20 settembre 2017 11:10:38
di Alessio Amato* Negli ultimi anni abbiamo assistito a importanti cambiamenti storico-artistici su Palazzo Rufolo, una dimora dai forti tratti orientali, islamici, non per influenze commerciali bensì da motivazioni politiche. Un articolo che è oggetto di analisi da parte del Centro di Storia e Cultura Amalfitana entra nei dettagli ed espone le motivazioni e soprattutto chi fu l'artefice di tali scelte. Il Palazzo Rufolo...
Scritto da (redazionelda), domenica 17 settembre 2017 07:33:44
Ultimo aggiornamento domenica 17 settembre 2017 07:53:03
di Salvatore Amato Nel variegato panorama delle devozioni ravellesi, quella tributata all'Addolorata conobbe una crescente diffusione nel corso del XVIII secolo, come dimostrano le dedicazioni di cappelle e altari in diverse chiese del territorio. Alla metà del Settecento, un cappella dedicata alla Mater Dolorosa risultava edificata nella chiesa conventuale di San Francesco, concessa, il 7 gennaio 1757, al patrizio di...
Scritto da (redazionelda), giovedì 14 settembre 2017 08:37:25
Ultimo aggiornamento giovedì 14 settembre 2017 08:37:25
di Alfonsina Amato La festività dell'Esaltazione della Croce che la Chiesa oggi celebra, ricorda il ritrovamento della Croce di Gesù da parte di Sant'Elena e avvenuto il 14 settembre del 320 d.C. La comunità scalese venera da molti secoli nella Cripta del Duomo di San Lorenzo il "Crocifisso", al quale vengono sovente rivolte le preghiere e le suppliche di tutti i fedeli della Costiera Amalfitana. Il complesso ligneo in...
Scritto da (redazionelda), domenica 10 settembre 2017 11:22:48
Ultimo aggiornamento domenica 10 settembre 2017 11:22:48
di Angelo Sammarco Dire che la scomparsa di Ferruccio è stata un colpo al cuore per un intero paese è poco, ancora ieri era davanti al bancone del negozio e oggi non c'è più. E' sconvolgente!!! Io, come tutti d'altronde, in questi mesi, intimamente abbiamo tifato e pregato per lui affinchè potesse sconfiggere il male che lo affliggeva ma paradossalmente ciò che lo stava provando nel fisico lo aveva rafforzato nell'animo,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.