Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e Storie
<<<...789101112131415161718192021...>>>
Scritto da (redazionelda), domenica 15 aprile 2018 09:59:41
Ultimo aggiornamento domenica 15 aprile 2018 09:59:41
di Cesare Calce* Nel 1862 a Ravello si verificò un episodio di brigantaggio ai danni del più influente e importante personaggio di quel periodo nel paese: Sir Francis Nevile Reid. Ma prima di parlare di quell'episodio, vorrei fare un breve excursus storico sul brigantaggio, perché si tratta di un fenomeno estremamente complesso e sfaccettato, che spesso si presta ad interpretazioni frettolose e fuorvianti. Il termine...
Scritto da (redazionelda), giovedì 29 marzo 2018 08:36:54
Ultimo aggiornamento giovedì 18 aprile 2019 09:19:52
di Sigismondo Nastri La giornata di giovedì santo è dedicata ai riti penitenziali - la visita ai "sepolcri", per intenderci, come si diceva una volta -, che sfociano nella processione dei Battenti. Venerdì ci sarà quella del Cristo morto. I Battenti sono i veri protagonisti di questo tempo di Passione. Bisogna venire in Costiera per rendersene conto. Vestiti di una lunga tunica bianca, incappucciati, in qualche caso (ad...
Scritto da (redazionelda), lunedì 26 marzo 2018 18:42:58
Ultimo aggiornamento lunedì 26 marzo 2018 19:20:20
Aveva soltanto 22 anni Fabrizio Frizzi quando entrò per la prima volta nelle case degli italiani. L'esordio del conduttore prematuramente scomparso oggi è infatti avvenuto nel 1980, in una trasmissione che si chiamava "Il Barattolo", ai tempi in onda su Rai 2. Accanto a Frizzi c'era Roberta Manfredi, figlia dell'indimenticabile Nino. Si trattò di un programma per ragazzi, la stessa tipologia di contenitori televisivi...
Scritto da (redazionelda), sabato 24 marzo 2018 09:12:11
Ultimo aggiornamento sabato 24 marzo 2018 09:12:11
di Sigismondo Nastri Non mi dite, per piacere, che sono cose... fritte e rifritte. Se le tradizioni rimangono, per nostra fortuna, inalterate, mi sembra normale che non le si possa raccontare in modo diverso anno dopo anno. Stabilito questo principio, parto - come si sembra giusto - dalla domenica delle Palme, domani. Quando nelle chiese - ma, soprattutto, fuori dalle chiese - si procederà alla benedizione dei ramoscelli...
Scritto da (redazionelda), venerdì 16 marzo 2018 10:42:28
Ultimo aggiornamento venerdì 16 marzo 2018 10:56:00
di Sigismondo Nastri La mattina del 16 marzo 1978 ero a scuola: l'Istituto professionale per il commercio di Amalfi, situato nella Valle dei Mulini. Qualcuno telefonò per riferirci ciò che aveva sentito alla radio un istante prima: il rapimento di Aldo Moro, a Roma, in via Fani, e l'uccisione dei cinque uomini della scorta. Una notizia drammatica, in un passaggio delicato della nostra vita politica e parlamentare. Era,...
Scritto da (redazionelda), giovedì 15 marzo 2018 08:29:50
Ultimo aggiornamento lunedì 15 marzo 2021 08:12:37
Colpito alla schiena, Giulio Cesare si gira verso il congiurato Publio Servilio Casca Longo e lo spinge lontano con forza. È il segnale, gli altri congiurati si lanciano su di lui. Cesare riesce a tenere loro testa fino a quando non vede anche Marco Giunio Bruto venirgli incontro. Allora si copre il capo con la toga e, esclamando «Anche tu, Bruto figlio mio!», lasciandosi trafiggere dalle ormai celebri 23 pugnalate. O...
Scritto da (redazionelda), mercoledì 14 marzo 2018 06:50:42
Ultimo aggiornamento mercoledì 14 marzo 2018 06:53:38
di Antonio Schiavo Mi aveva chiamato Don Peppino senior e mi aveva chiesto se era possibile organizzare per le celebrazioni del IX centenario della elevazione a cattedrale della Chiesa di Ravello (1989), un premio giornalistico. Non era mica come adesso che i soldi (pubblici o privati) piovono a catinelle; mi disse subito che avrebbe pensato lui alla spese per l'ospitalità e i riconoscimenti ai vincitori, sperando che...
Scritto da (redazioneip), venerdì 9 marzo 2018 17:51:48
Ultimo aggiornamento venerdì 9 marzo 2018 17:52:01
Lo sport più seguito e praticato da adulti e ragazzi in Italia è il calcio, che riceve anche la maggiore attenzione da parte della televisione e dei giornali. La spiegazione di questo successo risiede in molteplici fattori: è facilmente praticabile (basta un pallone e due oggetti che costituiscano i pali della porta) ed economico (motivo per cui si è diffuso facilmente anche in quelle aree meno agiate). Nel libro "Minori...
Scritto da (redazionelda), giovedì 1 marzo 2018 12:19:55
Ultimo aggiornamento giovedì 1 marzo 2018 12:19:55
Secondo un'antica usanza popolare, tagliare i capelli il primo venerdì di marzo li farebbe ricrescere più sani e robusti, evitando così, fastidiosi mal di testa. La tradizione propiziatoria, ancora molto diffusa anche in Costa d'Amalfi, viene tramandata per via orale ed osservata in special modo per i bambini, ai quali, simbolicamente, può essere anche tagliata una sola ciocca di capelli. Qualcuno associa questo particolare...
Scritto da (redazionelda), giovedì 1 marzo 2018 09:01:51
Ultimo aggiornamento giovedì 1 marzo 2018 09:04:00
di Sigismondo Nastri Quando ero ragazzo, ad Amalfi, il mio barbiere era Vincenzo D'Alessandro, atranese. Operava in un locale, in via Pietro Capuano, che sembrava un mastrillo, tanto era piccolo. Eppure sulla porta aveva una vistosa tabella con la scritta "Salone". Se tu, entrando, eri un po' distratto, rischiavi di andare a sbattere la fronte contro la parete dirimpetto. Confesso una mia ignoranza: ma perché le botteghe...
Scritto da (redazionelda), sabato 17 febbraio 2018 09:55:15
Ultimo aggiornamento sabato 17 febbraio 2018 09:57:32
A pelo corto o lungo, con il pedigree o senza, dall'indole tenera e affettuosa o indipendente: i gatti sono parte integrante della vita di milioni di italiani, e il 17 febbraio si celebra la loro festa. Per rendere omaggio ai felini, in concomitanza con la Giornata nazionale a loro dedicata, sono stati organizzati eventi e mostre in tutta la Penisola. La ricorrenza È dal 1990 che il 17 febbraio di ogni anno in Italia...
Scritto da (redazionelda), venerdì 16 febbraio 2018 10:44:27
Ultimo aggiornamento lunedì 15 febbraio 2021 19:14:46
Il Vescovado pubblica integralmente la ricostruzione del colloquio tra Enrico De Nicola, già presidente della Camera dei Deputati dal 1920 al 1924, e il Re Vittorio Emanuele III, avvenuto nella dimora di Villa Episcopio nel febbraio del 1944. Nella testimonianza lasciata proprio dal noto giurista napoletano (che diverrà il primo presidente della storia dell'Italia repubblicana) l'intento di convincere il sovrano a lasciare...
Scritto da (redazionelda), giovedì 15 febbraio 2018 10:45:45
Ultimo aggiornamento giovedì 15 febbraio 2018 10:45:45
È iniziata la Quaresima, con i suoi riti, le sue tradizioni in Costa d'Amalfi. Tra queste vi è senza dubbio la Settimana Santa a Minori è un periodo di vita spirituale intensamente vissuti da tutti i cittadini. Interpreti principali e espressione più genuina di queste manifestazioni religiose sono i Battenti. Vestiti di un lungo camice bianco, incappucciati e cinti da una rozza corda che serviva un tempo a disciplinarsi...
Scritto da (redazionelda), mercoledì 14 febbraio 2018 10:16:06
Ultimo aggiornamento mercoledì 17 febbraio 2021 06:16:00
di Sigismondo Nastri Ricordo bene che, finito il Carnevale, si vedeva appeso a balconi e finestre una pupata, con le sembianze di una vecchia, pacchianamente vestita di nero: una sorta di befana, insomma. Ma era, credo, la raffigurazione stessa della Quaresima appena iniziata. Con un particolare: da sotto l'ampia gonna le fuoriuscivano sette lunghe penne di gallina, conficcate in una patata, che le era stata fissata tra...
Scritto da (redazionelda), mercoledì 14 febbraio 2018 08:14:22
Ultimo aggiornamento mercoledì 14 febbraio 2018 08:14:22
«Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai». Con questa citazione comincia oggi, Mercoledì delle Ceneri, la Quaresima, il periodo penitenziale di quaranta giorni che precedono la Pasqua cristiana. Durante le semplici ma coinvolgenti liturgie delle ceneri, il parroco imporrà della cenere sul capo dei fedeli per incoraggiarli all'impegno penitenziale del tempo di Quaresima, ma soprattutto per rammentare loro la...
Scritto da (redazioneip), martedì 13 febbraio 2018 11:38:04
Ultimo aggiornamento martedì 13 febbraio 2018 11:38:04
Conosciamo tutti il Carnevale e le sue usanze. Si tratta di una festa nella quale dominano elementi giocosi e fantasiosi (coriandoli, stelle filanti e carri allegorici). In particolare, l'elemento distintivo e caratterizzante è l'uso del mascheramento. Ma come si festeggiava il Carnevale all'inizio del secolo e, sopratutto, a Minori? Nel libro "Minori Rheginna Minor - Storia, arte e culture", a cura di Gerardo Sangermano,...
Scritto da (redazionelda), giovedì 8 febbraio 2018 08:38:14
Ultimo aggiornamento domenica 14 novembre 2021 12:18:22
Un'antica tradizione ancora attuale. Durante la violenta tromba d'aria ieri non ci sono stati danni alle persone forse anche perché, di buon'ora, qualche pescatore ha deciso di provare a "spezzare" la tempesta. Anticamente (ma qualcuno continua a farlo ancora oggi), per placare il mal tempo si accendeva una candela benedetta durante il rituale della Candelora, che avviene ogni 2 febbraio per ricordare la Presentazione...
Scritto da (redazionelda), sabato 3 febbraio 2018 19:44:29
Ultimo aggiornamento domenica 4 febbraio 2018 09:49:39
Si è conclusa nel migliore dei modi la storia del piccolo cagnolino salvato domenica scorsa sulla spiaggia del Cavallo Morto a Maiori. E' stato infatti grazie all'articolo pubblicato sul nostro giornale (clicca qui per rileggere l'articolo) che una delle nostre lettrici ha deciso di adottare il piccolo cucciolo. Dopo essere stato salvato da un'operazione congiunta dei volontari dell'ENPA con i vigili del fuoco e la Guardia...
Scritto da (redazionelda), sabato 3 febbraio 2018 09:56:17
Ultimo aggiornamento sabato 3 febbraio 2018 09:56:17
di Sigismondo Nastri Francesca Sarno, morta ad Amalfi l'altro giorno alla bella età di novantacinque anni (che avrebbe compiuto in questo mese di febbraio), passava il suo tempo, sulla sedia a rotelle, a scrivere: ricordi di vita, personali e collettivi, che diventano ora pagine di storia. Rita Di Lieto, che l'ha seguita amorevolmente in questo percorso, ed ha già pubblicato una sua testimonianza su vicende dolorose dell'ultima...
Scritto da (redazionelda), sabato 27 gennaio 2018 10:07:10
Ultimo aggiornamento domenica 12 settembre 2021 09:24:33
È stato segretato per oltre settant'anni. Per anni ne abbiamo atteso la pubblicazione e finalmente ieri il filmato della crudele esecuzione del marinaio ravellese Andrea Mansi, avvenuta il 12 settembre del 1943 sulla scalinata dell'Università Federico II di Napoli ad opera dei nazisti è stato proiettato nel corso di una cerimonia organizzata dalla Fondazione Valenzi dal titolo "Memoriae" svoltosi alla Stazione Marittima...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.