Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e Storie
<<<...67891011121314151617181920...>>>
Scritto da (redazionelda), mercoledì 25 luglio 2018 14:54:30
Ultimo aggiornamento mercoledì 25 luglio 2018 18:39:14
di Sigismondo Nastri Quando vivevo ad Amalfi, passando per la piazza del Duomo, non riuscivo a immaginare lo spazio retrostante la fontana del Popolo, dominata dalla statua di marmo dell'apostolo Andrea, senza che si intravedesse, all'ingresso del suo stracolmo negozio di ceramica, la figura pacioccona, simpatica, sorridente e accogliente di Gaspare Di Lieto. Mi fermavo a parlare con lui ed era sempre un piacere ascoltarlo....
Scritto da (redazionelda), domenica 22 luglio 2018 10:55:23
Ultimo aggiornamento domenica 21 luglio 2019 19:03:15
di Sigismondo Nastri Nelle pagine iniziali di "Addio alle armi" (A Farewell to Arms, 1929), il romanzo di Ernest Hemingway (Oak Park, 21 luglio 1899 - Ketchum, 2 luglio 1961) ambientato sul fronte delle operazioni del primo conflitto mondiale, c'è un riferimento ad Amalfi. L'autore riporta un dialogo tra ufficiali, a mensa, in una pausa delle ostilità provocata dall'inverno gelido. Ecco i passaggi che m'interessano (nella...
Scritto da (redazionelda), mercoledì 18 luglio 2018 07:50:08
Ultimo aggiornamento sabato 18 luglio 2020 10:57:16
"Nella notte del 18 luglio 1943, verso mezzanotte, la campana del Duomo cominciò a battere i lenti e sinistri rintocchi dell'allarme. Durante il bombardamento di Salerno, un aereo americano sganciò su Amalfi (piazza Flavio Gioia e in Via Mansone, fin quasi alla scala del Duomo) cinque bombe che provocarono ben 11 vittime: Pietro Culicchi, sergente di fanteria, anni 32; Pasquale Ienco, carabiniere, 21 anni; Vincenzo Marra,...
Scritto da (redazionelda), mercoledì 4 luglio 2018 14:58:14
Ultimo aggiornamento mercoledì 4 luglio 2018 14:58:14
di Sigismondo Nastri Nella tranquillità della sua casa, in una calda giornata di sole, circondato dagli affetti familiari, ha concluso il suo cammino terreno Ottavio Amato. Amico dai tempi lontani dell'infanzia, come lo erano i suoi fratelli, in particolare Angelo, che fece un po' da chioccia a me e agli altri - Gigino de Stefano, Filippo Iovieno - che si avviavano lungo la strada impervia del giornalismo di periferia,...
Scritto da (redazionelda), giovedì 28 giugno 2018 08:35:59
Ultimo aggiornamento giovedì 28 giugno 2018 09:06:12
di Sigismondo Nastri Il Vescovado ha ricordato una terribile vicenda di trent'anni fa: il crollo di un'ala del palazzo D'Amato, al corso Reginna di Maiori, che provocò sei vittime innocenti tra gli abitanti dello storico edificio, uno dei più belli della cittadina. Vi rimasero uccisi anche i due malfattori che, per mettere in atto una truffa a una compagnia di assicurazione, avevano appiccato il fuoco in un negozio di...
Scritto da (redazionelda), mercoledì 27 giugno 2018 21:25:59
Ultimo aggiornamento giovedì 28 giugno 2018 09:07:40
Era il 27 giugno 1988 quando un boato terrificante svegliò Maiori. Un palazzo sul corso Reginna era crollato, spaccandosi letteralmente in due, provocando sei vittime. Sono passati esattamente trent'anni da quella tragedia, ma il ricordo è ancora vivo in chi vi assistette. Erano le 3 del mattino circa e, quando il rumore squarciò il silenzio della notte, molti pensarono al terremoto e si precipitarono in strada. Appena...
Scritto da (redazionelda), sabato 23 giugno 2018 09:20:10
Ultimo aggiornamento mercoledì 23 giugno 2021 16:23:47
di Sigismondo Nastri La festa religiosa di San Giovanni Battista, in calendario domani, si fonde - e si confonde - con tradizioni, superstizioni, pratiche esoteriche. Una mmescafrancesca di sacro e profano. Non so dire perché. Non mi ci sono applicato. Forse perché capita in un giorno particolare del calendario, il 24 giugno, subito dopo il solstizio d'estate, quando il caldo diventa più intenso. Penso che sia la solennità...
Scritto da (redazionelda), giovedì 21 giugno 2018 18:18:24
Ultimo aggiornamento giovedì 21 giugno 2018 18:18:24
Un'opera dal valore inestimabile. La prima opera pittorica realizzata da Leonardo Da Vinci e la prima da lui firmata. E' datata aprile 1471. E' l'Arcangelo Gabriele, realizzato su una quadrella, piastrella in terracotta invetriata prodotta verosimilmente da un giovanissimo Leonardo poco più che 18enne nella fornace del nonno a Bacchereto. E' stata presentata per la prima volta in anteprima mondiale a Roma, presso la stampa...
Scritto da (redazionelda), domenica 10 giugno 2018 20:18:25
Ultimo aggiornamento domenica 10 giugno 2018 20:26:04
di Antonio Schiavo Mio nonno Peppino aveva nel cassetto dell'Edicola un foglietto che, col passare del tempo, era ingiallito e si era sgualcito. Si trattava dell'elenco dei pochi acquirenti di quotidiani a Ravello: si contavano sulla punta delle dita di due mani. Primeggiava in quella lista "il Dottore Farmacista" come il nonno lo chiamava da sempre. Lui, il Dottor Leandro Russo, arrivava al lavoro e ne percepivi l'avvicinamento...
Scritto da (redazionelda), domenica 10 giugno 2018 09:43:21
Ultimo aggiornamento domenica 10 giugno 2018 09:43:21
La devozione a Sant'Antonio di Padova, patrono di Conca dei Marini, richiama annualmente, nel grazioso borgo costiero, numerosi fedeli dei paesi vicini che nel giorno della festa, il 13 giugno, onorano il Santo rappresentato in un simulacro di scuola napoletana di fine Seicento. E quest'anno, dopo sedici anni ritorna la tradizione delle "Zitelle di Sant'Antonio". Una tradizione interrotta nel 2002 che nasce a Furore,...
Scritto da (redazionelda), mercoledì 6 giugno 2018 13:15:29
Ultimo aggiornamento mercoledì 6 giugno 2018 18:22:41
Scomparsa da anni, con una denuncia all’Interpol, riesce a tornare a casa grazie al personale psichiatrico dell’ospedale di Nocera Inferiore che la cura per settimane e riesce a risalire all’identità. Una storia incredibile e a lieto fine quella raccontata dalla giornalista Rosa Coppola sul suo portale web Salerno Sanità. Natalie - nome di fantasia - italo francese, poco più che cinquantenne, lontana da casa da anni,...
Scritto da (redazionelda), martedì 15 maggio 2018 14:57:20
Ultimo aggiornamento martedì 15 maggio 2018 16:32:10
di Salvatore Amato Nel 2018, anno in cui ricorrono i duecento anni dalla soppressione della Diocesi, i centenari dell'elevazione a Basilica Minore dell'ex Cattedrale e della morte di fra Antonio Mansi, celebre figura del francescanesimo del primo Novecento, Ravello avrà la straordinaria opportunità di celebrare i mille anni di uno dei suoi monumenti più insigni: la chiesa di san Giovanni del Toro, Caput et mater aliarum...
Scritto da (ranews), lunedì 14 maggio 2018 10:59:21
Ultimo aggiornamento lunedì 14 maggio 2018 11:00:02
Di Antonio Schiavo Correva, mai verbo fu più appropriato, l'anno 1978, nel bel mezzo di un mese di maggio tipicamente ravellese. Un cielo pennellato di azzurro intenso, graffiato appena appena da qualche cirro all'orizzonte che improvvisamente si trasformava in cumulone nero e ci scaricava addosso secchiate d'acqua in un sottofondo di tuoni che un tecnico delle luci bizzarro intervallava da lampi e fulmini tra le montagne....
Scritto da (ranews), mercoledì 9 maggio 2018 11:32:44
Ultimo aggiornamento mercoledì 9 maggio 2018 11:32:44
Di Sigismondo Nastri Sono trascorsi quarant'anni dalla barbara uccisione di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse. Ma rimane sempre vivo in me il ricordo del grande statista, che avevo avuto l'onore di conoscere in occasione di una sua venuta ad Amalfi, accolto dall'onorevole Francesco Amodio (del quale ero segretario) e da Mons. Andrea Afeltra, fratello di Gaetano, il grande giornalista suo amico. il cadavere di Moro...
Scritto da (redazionelda), giovedì 26 aprile 2018 11:56:50
Ultimo aggiornamento giovedì 26 aprile 2018 12:03:23
Certi amori non tramontano mai. Lo sa bene Graziano Giordano, patron del ristorante Valico di Chiunzi con la passione per l'automobilismo, trasmessa al figlio Pietro, pluripremiato pilota e presidente della scuderia "Tramonti Corse". A 69 anni (ne compirà 70 il prossimo 2 luglio) Graziano, tra i protagonisti della leggendaria "Coppa Primavera" negli anni d'oro, domenica scorsa, dopo trent'anni esatti dall'ultima volta,...
Scritto da (redazionelda), mercoledì 25 aprile 2018 16:50:11
Ultimo aggiornamento mercoledì 25 aprile 2018 16:52:19
Fu la "matematica" a farci scoprire Vietri e la sua Marina. A quel tempo, in assenza di alternativi mezzi di trasporto, oltre alle gambe, la spiaggia del nostro porto era l'unica meta mattutina, d'estate, con destinazione a scelta tra il "Savoia", lo "Scoglio 24, le "Sirene" o altro. C'erano amici dappertutto. E Vietri, per noi, era solo un gruppo di case lungo la strada per Cava ove, tutti intruppati, andavamo la domenica...
Scritto da (redazionelda), mercoledì 25 aprile 2018 16:36:15
Ultimo aggiornamento mercoledì 25 aprile 2018 16:36:15
di Patrizia Reso Il 9 aprile scorso ho avuto il piacere e l'onore di stringere la mano a Giuseppe Volanti, carabiniere in congedo, che il prossimo 23 agosto spegnerà centotre (103) candeline. Il nostro arzillo ultracentenario, prima di offrire le sue confidenze, si è voluto accertare della nostra "preparazione" e, quindi, il primo a porre domande è stato proprio lui: Quanto fa sette per sette? E quarantanove diviso sette?...
Scritto da (redazionelda), martedì 24 aprile 2018 12:35:24
Ultimo aggiornamento martedì 24 aprile 2018 12:36:46
Il 24 aprile del 1184 A.C, secondo la tradizione, gli antichi greci entrarono a Troia (oggi Truva, in turco) servendosi dello stratagemma di un finto cavallo. Nella notte, dalla pancia del cavallo dove si erano nascosti, fuotiuscirono i soldati greci ed aprirono le porte e così l'armata poté entrare e distruggere la città. "Via, dunque, siegui, e l'edifizio canta Del gran cavallo, che d'inteste travi, Con Pallade al suo...
Scritto da (redazionelda), sabato 21 aprile 2018 10:17:37
Ultimo aggiornamento domenica 22 aprile 2018 14:56:01
Separarsi col sorriso, ma soprattutto con la consapevolezza che «il rispetto e la condivisione di un amore donato, ma ancor più grande verso i propri figli, rinsalda nel credere che da coniugi si può fallire ma da genitori no». È con questo messaggio, accompagnato da una foto sulla soglia della cittadella giudiziaria di Salerno e affidato a Facebook, che la pedagogista Maria Citro e l'ex marito, l'avvocato Salvatore Bonito...
Scritto da (redazionelda), sabato 21 aprile 2018 08:53:13
Ultimo aggiornamento sabato 21 aprile 2018 08:53:46
Roma, la Città eterna, compie oggi 2.771 anni. Secondo la leggenda, il 21 aprile del 753 a.C. fu Romolo a fondare, sul colle Palatino, la Città destinata a dare vita al più grande impero della storia, delimitando, dopo aver effettuato tutti i riti propiziatori connessi alla fondazione, con un solco i confini sacri di Roma. Questa data, così importante da divenire il punto di partenza della cronologia romana venne fissata...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.