Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniSanitàOspedale Costa d’Amalfi tra i più ‘efficaci’ in Campania. Ad agosto ancora numeri record
Scritto da (redazionelda), domenica 4 settembre 2016 12:59:04
Ultimo aggiornamento domenica 4 settembre 2016 14:40:16
L'Ospedale della Costa d'Amalfi tra i più ‘efficaci' della Regione Campania. A dirlo sono i dati espressi dal nosocomio costiero nel mese di agosto, da sempre caldo anche per il personale medico e paramedico in servizio a Castiglione di Ravello.
Nei 31 giorni più imprevedibili dell'anno, sono stati ben 926 gli interventi di Pronto Soccorso, per una media di circa 30 al giorno, di cui il 30% per cittadini di nazionalità straniera (il 15% in più rispetto a due anni fa nonostante qualche accesso in meno). A incidere sulla diminuzione rispetto a 986 dello scorso anno, senza dubbio la carenza del reparto di radiologia dalle 20 alle 8, con diversi casi, specie incidenti stradali notturni, indirizzati direttamente presso gli ospedali di Cava de' Tirreni o Salerno
Sono stati 8 gli accessi in codice rosso (66 dall'inizio dell'anno), cioè d'imminente pericolo di vita e tante vite salvate. 377 in codice giallo (2294 dall'inizio dell'anno), con accesso immediato in cui sono compresi la maggior parte degli assistiti giunti a bordo delle autoambulanze del 118.
Circa 450 coloro per cui è stata richiesta l'assistenza del cardiologo e una quarantina quelli che hanno avuto bisogno del rianimatore. La maggior parte delle patologie hanno riguardato persone anziane o di mezza età con dolori toracici, tra cui infarti cardiaci e aritmie. Non sono mancati gli incidenti stradali dove ad averne la peggio sono stati centauri, ma anche banali cadute, emorragie, ustioni.
Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad esami strumentali: analisi ematochimiche, radiografie, ecografie e Tac. A fronte della totalità degli accessi, soltanto in 5 (lo 0,5%) sono stati trasferiti presso i reparti dell'Azienda Ospedaliera e universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno di cui il nosocomio costiero fa parte.
Gli altri assistiti sono stati trattati in loco e dimessi: ciò, a testimonianza dell'organizzazione efficiente e snella dell'Ospedale in zona disagiata riconosciuto nel piano ospedaliero regionale 2016 che attende di vedere 20 posti letto di medicina che presto saranno realizzati.
Infatti la capacità della struttura, che consente di effettuare rapide diagnosi, evita lunghi ricoveri, in al contrario di quanto accade nei grandi ospedali in cui i ritmi sono decisamente "più lenti" e sottoporre il paziente a esami specifici richiede anche giorni di ricovero, con aumento dei costi per l'Azienda (e il disagio per l'utente). E se la percentuale stimata dell'Ospedale Ruggi è di 18 ricoveri per ogni 100 persone che si presentano al Pronto Soccorso, a Castiglione è della metà.
Questi dati testimoniano - se ve ne fosse ancora bisogno - l'efficacia dell'organizzazione dell'Ospedale "Costa d'Amalfi" che si conferma vitale per un territorio dalla particolare conformazione morfologica e dall'alta vocazione turistica come il nostro che quest'anno ha registrato ulteriori incrementi delle presenze.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102664104
Com'è ormai noto, i contratti ai precari dell'Asl di Salerno sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2022. Ma solo per gli infermieri: gli accordi di lavoro degli autisti delle ambulanze sono stati rinnovati solo fino a luglio. «Oltre gli infermieri, sono a rischio anche tutte le altre figure professionali...
Dopo le continue sollecitazioni dei sindacati l'ASL Salerno ha deliberato la proroga dei contratti a tutto il 31 dicembre degli operatori sanitari infermieri dei diversi presidi e Distretti di sua competenza. Una risposta importante a fronte della carenza di personale ancora presente nelle diverse strutture...
Hanno telefonato il 118 per richiedere un'ambulanza per un uomo che si sentiva male ma non hanno ricevuto l'aiuto sperato. È accaduto a Pogerola stanotte, quando un uomo ha accusato dolori che lo hanno immobilizzato a letto e la moglie, preoccupata che avesse un infarto in corso, ha chiamato il pronto...
"Risparmiate qualche euro per inviare armi sempre più potenti, devastanti e costose a Zelens'kyj e mandatelo a Napoli, direzione ospedale Cardarelli." Inizia così il duro sfogo di un medico che ha pubblicato questa immagine che proprio non lascia spazi ad interpretazioni. «Ancora una volta la sanità...
Da diversi giorni, l'Ospedale "Cardarelli" di Napoli è in difficoltà per l'eccessiva presenza di barelle nel salone del pronto soccorso. Nel più grande ospedale del Mezzogiorno l'affollamento rende nulla la privacy e mette a rischio anche il normale svolgimento dell'assistenza per i degenti. Così, ieri,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.