Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniSanitàAl Sud si muore di più, +5-28% per cancro e malattie
Scritto da (redazionelda), giovedì 19 aprile 2018 12:18:12
Ultimo aggiornamento giovedì 19 aprile 2018 12:18:12
In Italia si muore meno per tumori e malattie croniche ma solo dove la prevenzione funziona, ovvero principalmente nelle regioni settentrionali. Al Sud, invece, la situazione è opposta: il tasso di mortalità per queste malattie è infatti maggiore di una percentuale che va dal 5 al 28% e la Campania è la regione con i dati peggiori. A sottolinearlo è il direttore scientifico dell'Osservatorio nazionale sulla salute delle regioni italiane, Alessandro Solipaca, in occasione della presentazione del Rapporto Osservasalute.
Fra 10 anni in Italia 6,3 milioni di anziani non autonomi. In soli 10 anni, ovvero nel 2028, si registrerà in Italia una popolazione anziana non autosufficiente pari a 6,3 milioni di persone. La proiezione è del Rapporto Osservasalute 2017: nel 2028, tra gli over-65 le persone non in grado di svolgere le attività quotidiane per la cura di se stessi (dal lavarsi al mangiare) saranno circa 1,6 mln (100 mila in più rispetto a oggi), mentre quelle con problemi di autonomia (preparare i pasti, gestire le medicine e le attività domestiche) arriveranno a 4,7 mln (+700 mila). Ciò, avverte il Rapporto, porrà "seri problemi per l'assistenza".
Ricciardi, evidente fallimento del Servizio sanitario nazionale. "E' evidente il fallimento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn), anche nella sua ultima versione federalista, nel ridurre le differenze di spesa e della performance fra le regioni italiane". Ad affermarlo è il presidente dell'Istituto superiore di sanità (Iss), Walter Ricciardi, in occasione della presentazione del Rapporto Osservasalute. Riferendosi al gap tra le regioni italiane in termini di salute ed efficienza delle prestazioni del Ssn, Ricciardi rileva come "si tratta di differenze inique perché non 'naturali', ma frutto di scelte politiche e gestionali". È dunque "auspicabile - afferma - che si intervenga al più presto partendo da un riequilibrio del riparto del Fondo Sanitario Nazionale, non basato sui bisogni teorici desumibili solo dalla struttura demografica delle Regioni, ma sui reali bisogni di salute, così come è urgente un recupero di qualità gestionale e operativa del sistema, troppo deficitarie nelle regioni del Mezzogiorno, come ampiamente evidenziato nel nuovo Rapporto Osservasalute".
Fonte: ANSA
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1044204101
Com'è ormai noto, i contratti ai precari dell'Asl di Salerno sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2022. Ma solo per gli infermieri: gli accordi di lavoro degli autisti delle ambulanze sono stati rinnovati solo fino a luglio. «Oltre gli infermieri, sono a rischio anche tutte le altre figure professionali...
Dopo le continue sollecitazioni dei sindacati l'ASL Salerno ha deliberato la proroga dei contratti a tutto il 31 dicembre degli operatori sanitari infermieri dei diversi presidi e Distretti di sua competenza. Una risposta importante a fronte della carenza di personale ancora presente nelle diverse strutture...
Hanno telefonato il 118 per richiedere un'ambulanza per un uomo che si sentiva male ma non hanno ricevuto l'aiuto sperato. È accaduto a Pogerola stanotte, quando un uomo ha accusato dolori che lo hanno immobilizzato a letto e la moglie, preoccupata che avesse un infarto in corso, ha chiamato il pronto...
"Risparmiate qualche euro per inviare armi sempre più potenti, devastanti e costose a Zelens'kyj e mandatelo a Napoli, direzione ospedale Cardarelli." Inizia così il duro sfogo di un medico che ha pubblicato questa immagine che proprio non lascia spazi ad interpretazioni. «Ancora una volta la sanità...
Da diversi giorni, l'Ospedale "Cardarelli" di Napoli è in difficoltà per l'eccessiva presenza di barelle nel salone del pronto soccorso. Nel più grande ospedale del Mezzogiorno l'affollamento rende nulla la privacy e mette a rischio anche il normale svolgimento dell'assistenza per i degenti. Così, ieri,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.