Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneCommemorazione Defunti, le determinazioni dell'Unità di Crisi Campania e Anci
Scritto da (redazione), venerdì 30 ottobre 2020 07:33:00
Ultimo aggiornamento venerdì 30 ottobre 2020 07:33:00
Come disposto dall'Ordinanza numero 85, l'Unità di Crisi della Regione Campania si è riunita per assumere, di concerto con l'ANCI Campania, le determinazioni necessarie in vista della commemorazione dei defunti, nei giorni 1 e 2 novembre.
Questo il contenuto:L'Unità di Crisi, di concerto con l'ANCI Campania, ritiene che, salva ogni ulteriore determinazione in conseguenza dell'andamento della situazione epidemiologica quotidianamente rilevata, debbano essere assunte le seguenti determinazioni in vista della commemorazione dei defunti, nei giorni 1 e 2 novembre:
1. Al fine di evitare assembramenti, nei giorni 1 e 2 novembre 2020, è fortemente raccomandata la chiusura dei cimiteri.
2. In subordine, a condizione che ciascun Sindaco abbia preventivamente accertato la compatibilità dello svolgimento delle attività con l'andamento della situazione epidemiologica nel proprio territorio, l'accesso al cimitero può essere svolto nel rispetto delle seguenti specifiche minime:
• individuazione di specifici protocolli o linee guida comunali, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio;
• l'accesso al cimitero avvenga con misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro;
• sia assicurato, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all'interno del cimitero più del tempo necessario;
• venga esposto all'ingresso del cimitero un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente;
• venga vietata ogni forma di assembramento;
• venga garantita una differenziazione tra ingresso ed uscita mediante opportuna segnaletica;
• venga controllato l'obbligatorio utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie ed il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro;
• venga misurata la temperatura all'ingresso e vietato l'accesso per i soggetti con febbre (maggiore di 37,5°);
• venga fornito ai frequentatori gel idroalcolico o qualsiasi altro presidio per l'igiene delle mani;
• vengano disciplinate e controllate le modalità di spostamento da e per il cimitero, con mezzi di trasporto pubblici o privati;
• vengano controllate anche le aree esterne al cimitero ove avviene la vendita dei fiori;
• venga garantito il rispetto di quant'altro previsto dalla normativa nazionale e regionale vigente.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il bollettino della Regione Campania registra oggi 968 positivi su 15.343 tamponi effettuati. In percentuale, significa che è positivo il 6,31% dei test, poco meno di ieri quando l'indice di contagio era al 6,89%. Di tutti questi nuovi contagiati, 835 sono asintomatici e solo 68 presentano sintomi. Questo...
Il Tar della Campania apre al ritorno alle lezioni in presenza per le scuole elementari e medie, accogliendo così il ricorso presentato da alcuni genitori contro le ordinanze del presidente Vincenzo De Luca. La Regione, nelle prossime ore, dovrebbe far uscire una nuova ordinanza per riaprire le quarte...
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Regione Campania registra oggi 651 positivi su 9.441 tamponi effettuati. In percentuale, significa che è positivo il 6,89% dei test. Di tutti questi nuovi contagiati, 536 sono asintomatici e solo 30 presentano sintomi. Questo il bollettino di oggi: Positivi del...
Il bollettino della Regione Campania registra oggi 714 positivi su 7.758 tamponi effettuati. In percentuale, significa che è positivo il 9,20% dei test, più di due punti percentuali in più di ieri quando l'indice di contagio era al 6,99%. Di tutti questi nuovi contagiati, 613 sono asintomatici e solo...
«Esprimiamo la nostra gioia e la grande soddisfazione per la scelta di Procida come Capitale italiana della Cultura 2022. L'isola di Procida è uno dei luoghi più suggestivi e caratteristici della Campania per le bellezze ambientali, per la sua storia e le sue storie, per i suoi borghi e le sue spiagge....