Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegione100 milioni per mobilità in Costiera Amalfitana, siglata intesa in Regione
Scritto da (redazionelda), mercoledì 2 agosto 2017 13:51:10
Ultimo aggiornamento giovedì 3 agosto 2017 13:11:38
È stato siglato stamani il protocollo d'intesa tra la Regione Campania e i Comuni della Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina interessati dal grande progetto di mobilità sostenibile in Costiera da 100 milioni di euro disponibili attraverso il Patto Sud, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014/2020.
Il mega finanziamento interesserà i progetti delle funivie tra Ravello e Minori e sull'asse Amalfi-Agerola (quest'utima da 26 milioni), nonché della tanto attesa bretella stradale Vallone Cieco-Valle dei Mulini (da 29 milioni), che eliminerebbe per sempre il traffico veicolare nel centro storico di Amalfi. Per queste opere Palazzo Santa Lucia ha soltanto effettuato una valutazione preventiva ma a breve si comincerà con gli studi di fattibilità.
E poi gli interventi progettuali utili al miglioramento della viabilità e alla risoluzione del problema traffico, a partire da alcuni punti critici della 163, bypass in roccia di Praiano, restyling delle strade provinciali 1 e 2 Ravello-Chiunzi e Maiori-Corbara, ampliamento carreggiata a Civita di Ravello, bypass alla Chiesa Nuova di Positano, tunnel di collegamento tra Minori e Maiori, circumvallazione del centro storico di Scala, vettore ettometrico a sensore inclinato nel Fiordo di Furore e accesso rapido dalla stazione di Vietri sul Mare: queste le progettualità più importanti che vanno ad aggiungersi alle grandi opere infrastrutturali ritenute strategiche per il futuro della mobilità nella Divina e per le quali la Regione Campania, attraverso Patto per il Sud, ha già garantito la somma di 100 milioni di euro.
Presenti alla cerimonia, il presidente della la giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, il presidente della Commissione regionale Urbanistica, Lavori Pubblici e Trasporti, Luca Cascone, i sindaci di Agerola, Amalfi, Furore, Maiori, Massa Lubrense, Minori, Piano di Sorrento, Positano, Praiano, Ravello, Sorrento, Vico Equense e Vietri sul Mare.
A rappresentare al tavolo le due comunità, il primo cittadino di Sorrento, Giuseppe Cuomo, e di Praiano, Giovanni Di Martino.
Per la penisola sorrentina, le azioni previste riguardano la progettazione e la realizzazione di una coppia di ascensori per il collegamento della stazione Eav di Sorrento con la Marina Piccola ed il porto di Sorrento (8 milioni, in project financing);
la progettazione e la realizzazione di una coppia di ascensori per il collegamento della stazione Eav di Vico Equense con la Marina di Vico (11,8 milioni); il progetto di fattibilità di una coppia di ascensori per il collegamento della marina di Cassano nel Comune di Piano di Sorrento, con parcheggio d'interscambio su via delle Rose (0,3 milioni).
Per tutti gli interventi, è stato evidenziato nel corso dell'incontro, si procederà alla redazione degli studi di fattibilità e, all'esito della verifica, in ordine al fabbisogno occorrente. Sarà prioritariamente finanziata la realizzazione degli interventi che arriveranno per primi a conseguire la validazione della progettazione esecutiva, corredati di tutte le autorizzazioni necessarie e di tutti i pareri occorrenti, con esito positivo, dando precedenza a quelli che contemplano iniziative di privati.
Leggi anche:
Amalfi, Amministrazione Milano "prenota" 29 milioni di euro per l'attesa Bretella stradale
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103824109
«Abbiamo un ritorno di contagio che è davvero preoccupante, se facciamo un raffronto tra i dati di giugno 2021 e giugno 2022. Un anno fa avevamo 120 nuovi positivi, un anno dopo 10mila. 218 erano i ricoveri ordinari in ospedale 12 mesi fa, oggi ne abbiamo 453, con 20 terapie intensive occupate un anno...
L'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania, sta valutando la partecipazione a "Terra Madre", il Salone Del Gusto 2022, che si terrà dal 22 al 26 Settembre al Parco Dora di Torino. L'evento, affermatosi negli anni, a livello internazionale come un momento centrale nel calendario fieristico del...
Domenica 26 giugno una nuova fiammata d'aria rovente in arrivo dall'entroterra sahariano coinvolgerà gran parte dell'Italia con picchi termici davvero eccezionali per la seconda metà di giugno. La protezione civile della Regione Campania ha, perciò, emanato un avviso di criticità per rischio meteo da...
«Facendo un raffronto tra la situazione attuale del Covid e quella che avevamo un anno fa. Nello stesso giorno c'erano 112 nuovi positivi. 12 mesi dopo ne abbiamo 5407». Così il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha fatto il punto della situazione in Campania nel corso della consueta diretta social...
«Abbiamo avuto una piccola ripresa del contagio. Credo sia giusto invitare i nostri concittadini a non avere un atteggiamento di sottovalutazione. Abbiamo intorno a noi tante persone positive, è quasi uno slalom quello che dobbiamo fare per evitare il contagio». Così il presidente della Regione Vincenzo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.