Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniLettere al VescovadoPiovono Polpette!
Scritto da (Redazione), domenica 13 marzo 2016 16:46:59
Ultimo aggiornamento domenica 13 marzo 2016 16:46:59
Riceviamo nota a firma di Nicola Amato, tra i dirigenti del movimento Ravello nel Cuore, sull'annosa vicenda dell'arteria provinciale 1 che collega Ravello a Tramonti, chiusa sulla carta al transito veicolare dal 1° novembre 2012. E pubblichiamo.
Piovono Polpette è il titolo di un film di animazione scritto da Judi e Ron Barrett in cui il giovane Flint riesce ad inventare una macchina che trasforma l'acqua in cibo facendolo piovere sulla città
E' proprio il caso di dire che su Ravello, veicolate dalla Regione Campania, negli ultimi anni sono piovute tante, tantissime polpette milionarie.
Tante per la Villa Rufolo, tante per la Fondazione Ravello, tantissime per la costruzione dell'Auditorium.
Il merito, è il caso di dirlo senza vergognarsi è dei Presidenti i che si sono succeduti alla guida della Fondazione Ravello: un organismo, negli ultimi tempi ingombrante, che recita nel ruolo di capricciosa prima donna sul palcoscenico della politica, ove abbiamo visto cadere molte teste, anche blasonate, in ogni caso oneste, immolate nel giardino di Klingsor alla "ragion politica".
La Fondazione è divenuta una macchina infernale che, come nel film sfugge al controllo dell'inventore per cui si rende necessario l'urgente revisione dei suoi ingranaggi.
La politica in Fondazione l'ha fatta da padrona: la politica ha dato, la politica ha preso in qualche caso ha ridato.
A questo punto sorge spontanea una riflessione: se tanto mi dà tanto, posto che sinora i politici hanno fallito laddove i vari Presidenti della Fondazione sono riusciti a smuovere tante risorse, non è che il Presidente attuale, riesca a far finanziare e avviare (soprattutto avviare) i lavori per il ripristino della Ravello - Chiunzi?
Se la politica è impotente chiedo a Lei Presidente Maffettone, oltre agli 82 milioni di euro fatti stanziare per la cultura, non è che riuscirebbe a trovare, nelle pieghe del bilancio regionale, utilizzando la macchina di Flint, ulteriori 4/5 milioni per sistemare la Ravello Chiunzi?
Un distretto turistico di altissima qualità non può rischiare ancora oggi di mandare... a piedi la cultura.
Nicola Amato
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Riceviamo lettera a firma dell'imprenditore ravellese Gino Schiavo in merito alla paventata soppressione del Monastero di Santa Chiara di Ravello. E pubblichiamo. La notizia della possibile soppressione del Monastero di Santa Chiara ha colto amaramente di sorpresa tanti ravellesi. Se è vero che in qualche...
di Gabriele Cavaliere Premio Furore Giornalismo. Hostaria di Bacco. Entrambi non mancavamo mai. - Professò (era stato docente di letteratura italiana) tenit'a venì. Stò organizzando na' bella cosa per il mese di giugno. Ho immaginato un programma fantastico, attingendo gli argomenti dai tuoi libri. Quei...
Pubblichiamo lettera a firma dell'ingegner Antonio Taiani indirizzata all'anima buona della nipote Teresa Criscuolo. Segue testo Ancora una brutta notizia ha colpito Maiori nelle già precaria situazione pandemica, che ci sta distruggendo. Noi familiari siamo ancora increduli di quanto accaduto. Carissima...
Dopo una settimana, la nomina di Renato Brunetta, cittadino onorario di Ravello, a Ministro della Repubblica nel governo Draghi non sembra aver prodotto alcuna reazione nel mondo politico istituzionale ravellese e della Costiera Amalfitana. Già dalla serata di venerdì, all'ufficializzazione dell'esecutivo...
Appena una anno fa, nel febbraio 2020, pochi giorni prima che il mondo piombasse nella pandemia con conseguente lockdown, una nostra affezionata lettrice che risiede da decenni a Vipiteno (suggestiva cittadina in provincia di Bolzano, ora ricoperta dalla neve con temperatura -18) ma originaria di Napoli,...