Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniLettere al VescovadoNo alle mode sagraiole: una battaglia di civiltà
Scritto da (ilvescovado), martedì 19 aprile 2016 09:18:36
Ultimo aggiornamento martedì 19 aprile 2016 10:57:26
di Raffaele Ferraioli
Lo "street food" impazza. Le sagre paesane proliferano. Nella società dell'opulenza si afferma una cucina da marciapiede, un mangiare da morti di fame.
Questa realtà induce a una qualche riflessione su questo fenomeno dei cui aspetti negativi pochi hanno consapevolezza. Una moda esplosa una decina di anni fa che risulta in forte espansione. Cerchiamo di capire quali possono essere le ragioni del suo successo.
Per sagra si intende, come l'etimo suggerisce, una festa religiosa da celebrare in occasione di una consacrazione: di un sacerdote, di un monumento, di un edificio religioso. Questo termine si è poi progressivamente esteso alle feste di paese, dedicate ai prodotti cosiddetti "tipici" locali. Qui scatta una prima considerazione in ordine al significato di tipico. Questo termine è assai abusato ma dovrebbe servire a identificare la stretta connessine tra un territorio, inteso come "terroir" alla francese e un suo prodotto che abbia caratteristiche identitarie irreplicabili. Accade invece che la sua accezione diventi ampia e generica, prestandosi, per questo, troppo spesso a equivoci. Da qui la necessità di ricorrere ad un aggettivo meglio calzante: "unico".
In ogni caso queste considerazioni appaiono poco incisive rispetto al proliferare di tali eventi, inizialmente di carattere religioso e poi trasformatisi in veri e propri "mangifici" durante i quali vengono propinati spesso cibi di pessima qualità, estranei al terroir e cucinati una schifezza. Altro che valorizzazione della tradizione e della cultura locale!
Andar per sagre significa, inoltre, imbattersi nelle denominazioni più curiose e disparate, che spesso fanno sorridere: Sagra dei mangioni, dei beoni, dei cucuzzielli, delle palle del ciuccio e chi più ne ha più ne metta. Quanto alla durata ci sono eventi che coprono intere stagioni, estendendosi nei weekend da Maggio a Settembre.
Vengono spontanee alcune domande: chi calcola il danno arrecato alle attività ristorative? Chi verifica il rispetto delle norme igienico-sanitarie? Chi accerta la correttezza degli adempimenti fiscali? Quanti danni provoca la tendenza a "chiudere un occhio" da parte degli addetti ai controlli? Senza considerare che certe abbuffate vengono organizzate con cibi scadenti o addirittura scaduti.
Ma l'aspetto più grave è che spesso questi eventi godono di contributi concessi dalle istituzioni pubbliche. E qui viene spontaneo un grido parafrasando Martin Luther King: "Io vi prego di essere... incazzati!"
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Riceviamo lettera a firma dell'imprenditore ravellese Gino Schiavo in merito alla paventata soppressione del Monastero di Santa Chiara di Ravello. E pubblichiamo. La notizia della possibile soppressione del Monastero di Santa Chiara ha colto amaramente di sorpresa tanti ravellesi. Se è vero che in qualche...
di Gabriele Cavaliere Premio Furore Giornalismo. Hostaria di Bacco. Entrambi non mancavamo mai. - Professò (era stato docente di letteratura italiana) tenit'a venì. Stò organizzando na' bella cosa per il mese di giugno. Ho immaginato un programma fantastico, attingendo gli argomenti dai tuoi libri. Quei...
Pubblichiamo lettera a firma dell'ingegner Antonio Taiani indirizzata all'anima buona della nipote Teresa Criscuolo. Segue testo Ancora una brutta notizia ha colpito Maiori nelle già precaria situazione pandemica, che ci sta distruggendo. Noi familiari siamo ancora increduli di quanto accaduto. Carissima...
Dopo una settimana, la nomina di Renato Brunetta, cittadino onorario di Ravello, a Ministro della Repubblica nel governo Draghi non sembra aver prodotto alcuna reazione nel mondo politico istituzionale ravellese e della Costiera Amalfitana. Già dalla serata di venerdì, all'ufficializzazione dell'esecutivo...
Appena una anno fa, nel febbraio 2020, pochi giorni prima che il mondo piombasse nella pandemia con conseguente lockdown, una nostra affezionata lettrice che risiede da decenni a Vipiteno (suggestiva cittadina in provincia di Bolzano, ora ricoperta dalla neve con temperatura -18) ma originaria di Napoli,...