Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniLettere al VescovadoMaiori, consigliere Cestaro su 'rifiuti non conformi': «E' stato momento di confronto con esercenti»
Scritto da (Redazione), sabato 16 luglio 2016 10:33:43
Ultimo aggiornamento sabato 16 luglio 2016 11:11:58
Il consigliere comunale con delega all'Ambiente del Comune di Maiori, Marco Cestaro, ci scrive:
In riferimento all'articolo sul conferimento dei rifiuti (clicca qui per rileggerlo), corre l'obbligo di puntualizzare che l'operazione di controllo dei materiali ha avuto luogo nelle prime ore del mattino ed è stato curato oltre che dal sottoscritto, dai vigili e dal Responsabile del Servizio Ing. Nicola Giuseppe Giordano.
Affermare che i rifiuti siano stati lasciati in bella vista lo trovo eccessivo, soprattutto in considerazione del fatto che gli esercenti a cui è stato riscontrato un errato conferimento abbiano provveduto a ritirare nuovamente le buste nelle proprie attività.
Il controllo è scaturito a circa dieci giorni dalla distribuzione "dell'opuscolo" ideato con la collaborazione dei ragazzi del servizio civile che spiega nel dettaglio, tipologia e modalità di conferimento dei rifiuti.
Piuttosto che un'azione punitiva è stato un momento di confronto e di chiarimento con gli esercenti che si sono dimostrati estremamente collaborativi.
Certo, mi rendo conto che tutto è migliorabile, ma riteniamo di essere sulla strada giusta e i risultati raggiunti finora, in termine di pulizia e decoro del paese, supportano la nostra tesi e smentiscono in maniera inequivocabile, ancora una volta chi dai banchi dell'opposizione afferma che nulla è cambiato.
L'evidente miglioramento del servizio durante il periodo estivo, il potenziamento della raccolta degli olii esausti, la raccolta della carta nelle scuole ed edifici pubblici e la raccolta differenziata durante il mercato settimanale sono solo una piccola parte del nuovo piano industriale che partirà dal prossimo autunno e che porterà ad una sostanziale riduzione dei rifiuti con conseguenti risparmi per i cittadini, ai quali va il mio ringraziamento per la sensibilità e la collaborazione che dimostrano.
E noi rispondiamo:
E' palese l'impegno che l'amministrazione comunale di Maiori sta profondendo nel sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, ma restiamo dell'idea che l'azione improvvisa intrapresa nelle prime ore del mattino di ieri abbia prodotto soltanto un danno d'immagine. Da quanto ci risulta, gli esercenti, specie quelli del Corso, hanno ritirato in tarda mattinata i sacchetti "non conformi", ma non avrebbero preso di buon grado il momento di "confronto": il confronto vero, civile e propositivo, si organizza nelle sedi opportune, magari con una riunione prima dell'inizio della stagione turistica, per discutere di criticità ed eventuali migliorie da apportare a un settore da sempre croce e delizia per qualsiasi amministrazione.
Ma tutto è migliorabile, anche in corso d'opera: ci si augura che per il prosieguo della stagione Maiori possa sempre garantire condizioni di decoro urbano, con la collaborazione della cittadinanza, nel rispetto del calendario di conferimento dei rifiuti, e che eventuali trasgressori possano essere individuati e sanzionati.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Riceviamo lettera a firma dell'imprenditore ravellese Gino Schiavo in merito alla paventata soppressione del Monastero di Santa Chiara di Ravello. E pubblichiamo. La notizia della possibile soppressione del Monastero di Santa Chiara ha colto amaramente di sorpresa tanti ravellesi. Se è vero che in qualche...
di Gabriele Cavaliere Premio Furore Giornalismo. Hostaria di Bacco. Entrambi non mancavamo mai. - Professò (era stato docente di letteratura italiana) tenit'a venì. Stò organizzando na' bella cosa per il mese di giugno. Ho immaginato un programma fantastico, attingendo gli argomenti dai tuoi libri. Quei...
Pubblichiamo lettera a firma dell'ingegner Antonio Taiani indirizzata all'anima buona della nipote Teresa Criscuolo. Segue testo Ancora una brutta notizia ha colpito Maiori nelle già precaria situazione pandemica, che ci sta distruggendo. Noi familiari siamo ancora increduli di quanto accaduto. Carissima...
Dopo una settimana, la nomina di Renato Brunetta, cittadino onorario di Ravello, a Ministro della Repubblica nel governo Draghi non sembra aver prodotto alcuna reazione nel mondo politico istituzionale ravellese e della Costiera Amalfitana. Già dalla serata di venerdì, all'ufficializzazione dell'esecutivo...
Appena una anno fa, nel febbraio 2020, pochi giorni prima che il mondo piombasse nella pandemia con conseguente lockdown, una nostra affezionata lettrice che risiede da decenni a Vipiteno (suggestiva cittadina in provincia di Bolzano, ora ricoperta dalla neve con temperatura -18) ma originaria di Napoli,...