Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniLettere al VescovadoAccorpamento Turistico, lettera della madre di uno studente
Scritto da (Redazione), giovedì 25 febbraio 2016 18:08:34
Ultimo aggiornamento giovedì 25 febbraio 2016 18:08:34
Riceviamo lettera a firma della signora Trofimena Bonito, genitore di uno studente frequentante l'Istituto tecnico per il Turismo nella sede distaccata di Minori. E pubblichiamo.
Sull'Istituto Tecnico per il Turismo è venuto il momento di fare un po' di chiarezza. Fino ad oggi si è sentita solo la voce di chi pretende l'accorpamento ad Amalfi, ma a noi di contratti e precontratti interessa ben poco: roba da avvocati, se la vedranno gli avvocati. Quello che interessa a noi genitori di Tramonti, Maiori e Minori è avere una sede vicina, facilmente raggiungibile e a misura di studenti. Oggi quella sede c'è, ed è la sede staccata di Minori. Ben attrezzata, servita dai trasporti, ma soprattutto ordinata e controllata, dove si studia con serietà e con profitto. Non sappiamo se ad Amalfi sia proprio la stessa cosa. Di certo non si capisce perché unificare la sede di una scuola sia un bene, quando sarebbe più utile avere una scuola decentrata, specialmente in un territorio disagevole e con i trasporti particolarmente difficili. Ma perché tutto deve stare ad Amalfi? Perché dobbiamo noi dell'altro versante sopportare i sacrifici per il prestigio di Amalfi? Perché intasare ancora di più il traffico? Ma coi soldi che costerebbe l'affitto del seminario, non sarebbe meglio aggiustare e rimodernare le strutture già esistenti? O è solo una questione di vanità? Perché rinunciare a un plesso a Minori che funziona perfettamente? Di sicuro comunque un territorio in cui si chiede che le scuole vengano chiuse lascia perplessi sul suo grado di civiltà e di cultura.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Riceviamo lettera a firma dell'imprenditore ravellese Gino Schiavo in merito alla paventata soppressione del Monastero di Santa Chiara di Ravello. E pubblichiamo. La notizia della possibile soppressione del Monastero di Santa Chiara ha colto amaramente di sorpresa tanti ravellesi. Se è vero che in qualche...
di Gabriele Cavaliere Premio Furore Giornalismo. Hostaria di Bacco. Entrambi non mancavamo mai. - Professò (era stato docente di letteratura italiana) tenit'a venì. Stò organizzando na' bella cosa per il mese di giugno. Ho immaginato un programma fantastico, attingendo gli argomenti dai tuoi libri. Quei...
Pubblichiamo lettera a firma dell'ingegner Antonio Taiani indirizzata all'anima buona della nipote Teresa Criscuolo. Segue testo Ancora una brutta notizia ha colpito Maiori nelle già precaria situazione pandemica, che ci sta distruggendo. Noi familiari siamo ancora increduli di quanto accaduto. Carissima...
Dopo una settimana, la nomina di Renato Brunetta, cittadino onorario di Ravello, a Ministro della Repubblica nel governo Draghi non sembra aver prodotto alcuna reazione nel mondo politico istituzionale ravellese e della Costiera Amalfitana. Già dalla serata di venerdì, all'ufficializzazione dell'esecutivo...
Appena una anno fa, nel febbraio 2020, pochi giorni prima che il mondo piombasse nella pandemia con conseguente lockdown, una nostra affezionata lettrice che risiede da decenni a Vipiteno (suggestiva cittadina in provincia di Bolzano, ora ricoperta dalla neve con temperatura -18) ma originaria di Napoli,...