Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniLettere al VescovadoA cosa s’è ridotta Ravello!
Scritto da (Redazione), venerdì 1 aprile 2016 17:12:47
Ultimo aggiornamento venerdì 1 aprile 2016 17:32:41
Riceviamo missiva dell'ex sindaco di Ravello Salvatore Sorrentino. E Pubblichiamo.
Caro Direttore, forse mai come stamani, sento il dovere di ringraziarti per il giornale da te fondato, or son parecchi anni, e da te sempre validamente e con vera professionalità diretto.
Stamani ci hai fatto rivivere, direi in diretta, le azioni dei Carabinieri circa la l'Operazione "Isola Felice": che desolazione, Direttore, che vergogna! Cosa s'è ridotta Ravello! E i nostri amministratori, presenti e anche del poco recente passato, si dileggiano a dibattersi su vicenducole dell'amministrazione della nostra Fondazione, senza preoccuparsi della cura dei giovani, dei ragazzi, dei fanciulli.
E mi riferisco alla scuola, allo sport, alla cultura.
E, a proposito della Fondazione, m'è piaciuto il testo e, oltremodo, il finalino dell'articolo "E anche Renato se la sQuaglia", laddove, non so con quanta ironia, chiudi affermando "E mai come stavolta il mago di Klingsor ha tutte le ragioni per ghignare".
Il tuo riferimento è quanto mai appioppato alla situazione, se ho ben compreso la similitudine di dantesca memoria. Solo che qui, chiariamoci, la similitudine è per contrasto, non per analogia. Eh, sì! Perché nel Parsifal, il Mago sogghigna perché si contorna sempre più di giovani donzelle e baldi giovanotti, che, nel suo magico giardino, godono dei piaceri della vita, in contrasto con quello che è il valore sacro del contenuto del Magico Castello: il "Sacro Graal".
In fondo, in fondo, il cuore del Mago Klingsor è buono, lui opera per il soddisfacimento dei piaceri degli altri; suvvia, possiamo dire che, nel cuore di Klingsor, c'è mitezza, dolcezza, gentilezza, ... bontà.
Qui no! Qui, se ho ben compreso il tuo riferimento, caro Direttore, noi troviamo, sì, capacità, attitudini, abilità, competenze, perizia, anche dell'intelligenza, direi, ma non tanta, di intelligenza, da fargli capire che il suo animo è tarato da odio, avversione, rancore, astio, animosità, cattiveria, spietatezza, ... e chi più ne ha, ne metta.
Ti saluto cordialmente. E con sentimenti di vera e autentica amicizia.
Salvatore Sorrentino
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Riceviamo lettera a firma dell'imprenditore ravellese Gino Schiavo in merito alla paventata soppressione del Monastero di Santa Chiara di Ravello. E pubblichiamo. La notizia della possibile soppressione del Monastero di Santa Chiara ha colto amaramente di sorpresa tanti ravellesi. Se è vero che in qualche...
di Gabriele Cavaliere Premio Furore Giornalismo. Hostaria di Bacco. Entrambi non mancavamo mai. - Professò (era stato docente di letteratura italiana) tenit'a venì. Stò organizzando na' bella cosa per il mese di giugno. Ho immaginato un programma fantastico, attingendo gli argomenti dai tuoi libri. Quei...
Pubblichiamo lettera a firma dell'ingegner Antonio Taiani indirizzata all'anima buona della nipote Teresa Criscuolo. Segue testo Ancora una brutta notizia ha colpito Maiori nelle già precaria situazione pandemica, che ci sta distruggendo. Noi familiari siamo ancora increduli di quanto accaduto. Carissima...
Dopo una settimana, la nomina di Renato Brunetta, cittadino onorario di Ravello, a Ministro della Repubblica nel governo Draghi non sembra aver prodotto alcuna reazione nel mondo politico istituzionale ravellese e della Costiera Amalfitana. Già dalla serata di venerdì, all'ufficializzazione dell'esecutivo...
Appena una anno fa, nel febbraio 2020, pochi giorni prima che il mondo piombasse nella pandemia con conseguente lockdown, una nostra affezionata lettrice che risiede da decenni a Vipiteno (suggestiva cittadina in provincia di Bolzano, ora ricoperta dalla neve con temperatura -18) ma originaria di Napoli,...