Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliAdriana Assini, Claudia Saba, Stefano Valente, Mauro Valentini i finalisti del Premio costadamalfilibri
Scritto da (Redazione), sabato 8 luglio 2017 11:32:11
Ultimo aggiornamento sabato 8 luglio 2017 11:32:52
Ultimo atto per il Premio costadamalfilibri, maiolica della tradizione ceramista vietrese realizzata da Nicola Campanile, nell'ambito dell'undicesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. A contendersi il riconoscimento che sarà consegnato il 16 luglio in piazza San Francesco a Cetara: "Era miopadre" di Claudia Saba, edito da Laura Capone; "Giulia Tofana. Gli amori, i veleni" di Adriana Assini, pubblicato da Scrittura & Scritture; "Il Barone dell'Alba" di Stefano Valente, edito da Graphofeel; "Marta Russo. Il Mistero della Sapienza" di Mauro Valentini, pubblicato da Sovera.
Ad annunciare i titoli prescelti dalla Giuria per la serata finale Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it. Ai finalisti che non saliranno sul gradino più alto del podio i premi dell'Associazione Giornalisti Cava-Costa d'Amalfi "Lucio Barone", dell'Associazione "Joseph Beuys e oltre", dello Yachting Club Salerno.
Alfonso Bottone comunica anche l'assegnazione del Premio Speciale della Giuria, ceramiche realizzate dall'artista Ida Mainenti, ex aequo a "Il buio dentro" di Antonio Lanzetta, edito da La Corte, e a "Intrigo ad Ischia" di PieraCarlomagno, pubblicato da Centauria. A "Faximile. 101riscritture di opere letterarie" di Autori vari, edito da Homo Scrivens, il Premio Speciale Associazione "Costadamalfiper..." XI edizione ..incostieraamalfitana.it
"Lavoro difficile della commissione giudicatrice in questa XI edizione della Festa del Libro in Mediterraneo." - sottolinea il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it - "52 novità letterarie da valutare non sono state certamente uno scherzo. Cosicchè la giuria ha anche deciso di assegnare quattro "Menzioni speciali" che saranno consegnate invece il 15 luglio nella Torre vicereale di Cetara". Gli ennesimi riconoscimenti in ceramica andranno a "Il segreto di Estrella" di Elio Serino, edito da Homo Scrivens; "Mia" di Federica Flocco, pubblicato da Alessandro Polidoro; "Playlist. Se ci fosse la musica" di Francesco Memoli, edito da Mondoscrittura; "Tarantella Nera" di Mario De Simone, pubblicato da Ad Est dell'Equatore.
"Dopo la pausa meritata torniamo con le tre serate finali a Cetara." - ci ricorda Alfonso Bottone - "L'11 luglio per la presentazione del libro "Il centro si guarda meglio dalla periferia", organizzata dall'Associazione Polis SA, con la conduzione di Marcello Napoli de "Il Mattino, arrivano Matteo Orfini, presidente nazionale del Partito Democratico, e Alessandra Clemente, assessore alle politiche giovanili del Comune di Napoli. Il 15 luglio per la tavola rotonda "Giornalismo in rosa: le donne e l'informazione", promossa dall'Associazione Giornalisti Cava-Costa d'Amalfi "Lucio Barone", con Barbara Cangiano de "La Città" e Francesca De Simone di "Lira Tv", sarà consegnato il Premio ABE "Informazione oggi" a Josephine Alessio di RAINews 24. Il 16 luglio, infine, per la cerimonia di consegna del Premio costadamalfilibri, prevista la presentazione del libro di Pino Imperatore "Allah, San Gennaro e i tre kamikaze", edito da Mondadori, e i "momenti Moda" di SMAC Fashion Awards di Pasquale Salsano". E con i due fuori programma del 21 e del 28 luglio. "Al Giardino Segreto dell'Anima di Campinola di Tramonti il 21 Luglio la serata tutta dedicata alle "Follie Follie", organizzata dalla famiglia Telese-De Marco e dal Club dei Folli Costa d'Amalfi;" - illustra ancora il direttore organizzativo della Festa del Libro in Mediterraneo - "e il 28 Luglio, nel peristilio della Villa Marittima Romana di Minori il Concerto dell'Orchestra di Fiati del Conservatorio di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno e della Carroll Univercity del Wisconsin".
L'XI edizione della Festa del Libro in Mediterraneo, dedicata ai bambini di Amatrice e di Aleppo, si fregia quest'anno anche del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Commissione Europea.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il prossimo 20 marzo a Cetara saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle cinque sezioni della settima edizione del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale": poesia in lingua italiana e in vernacolo, racconto breve, filastrocca, fiaba. La cerimonia di premiazione, nell'ambito della...
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Con il concerto dell'Epifania si è chiuso il ciclo dei concerti natalizi della Fondazione Ravello con un notevole successo di pubblico. I tre appuntamenti, d'intesa con la presidenza della Regione Campania, hanno dato spazio ad eccellenze consolidate, talenti emergenti e professionalità tecniche della...
Nonostante le presenze ai concerti del 2020 siano state solo una piccola frazione di quelle degli anni precedenti e l'attuale diffusione della pandemia lasci molte incognite per il futuro, la Ravello Concert Society ha da pochi giorni pubblicato il calendario dei concerti 2021. Questo per non interrompere...
Oltre 276mila visualizzazioni sulla piattaforma Vimeo collegata al sito del Ravello Festival e al portale cuturale.campania.it. 500 mila le impression totali, 200 le condivisioni dal profilo Facebook della Fondazione guardato dagli appassionati della musica e dagli amici di Ravello in tutto il mondo...