Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoReferendum, italiani alle urne il 4 dicembre
Scritto da (Redazione), lunedì 26 settembre 2016 19:34:41
Ultimo aggiornamento lunedì 26 settembre 2016 19:34:41
La data del voto per il referendum costituzionale è il 4 dicembre. Lo ha comunicato il presidente del Consiglio Matteo Renzi ai ministri riuniti per il Cdm a Palazzo Chigi. Renzi aprirà la campagna per il Sì al Referendum il prossimo 29 settembre a Firenze. Il capoluogo toscano rappresenta la prima di numerose tappe in vista del voto del 4 dicembre.
L'annuncio del sottosegretario De Vincenti in conferenza stampa.
Oggi è intervenuta anche la Cei, con un appello: "Il Paese - ha ricordato il cardinal Bagnasco - è atteso per un importante appuntamento, il Referendum sulla Costituzione. Come sempre, quando i cittadini sono chiamati ad esprimersi esercitando la propria sovranità, il nostro invito è di informarsi personalmente, al fine di avere chiari tutti gli elementi di giudizio circa la posta in gioco e le sue durature conseguenze".
Il testo del quesito: come si vota
Continuano a protestare Forza Italia e Sinistra italiana, per il fatto di non essere stati 'consultati' sulla scelta della data. Una sensibilità così alta sulla domenica del voto, deriva dal fatto che tanto i sostenitori del Sì quanto i fautori del No reputano il voto sulla riforma della Costituzione uno snodo determinante. "Ancor più della manovra, il nostro appuntamento cruciale è il referendum" perché l'Italia ha bisogno "di una governance forte", afferma il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda. "E' molto importante", rimarca, dal G7 dei Trasporti in Giappone, il ministro Graziano Delrio, che però invita a tenere la discussione sul merito: "Non è un referendum sul governo". Un punto sul quale non si stanca di insistere anche Renzi, soprattutto da quando ha 'spersonalizzato' la consultazione.
Ma ci pensa il Movimento 5 Stelle a 'personalizzare' il voto. "Quando abbiamo detto No alle Olimpiadi hanno tremato, ma con il No al referendum vedranno la loro fine", dice il sindaco di Roma Virginia Raggi, che così galvanizza il pubblico della festa "Italia 5 Stelle" a Palermo. "No a una riforma scritta dalla P2", tuona Vito Crimi. Mentre a In Mezz'ora Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista rilanciano la loro strategia per il "dopo": cambiare l'Italicum con una legge elettorale proporzionale, affermarsi come primo partito nelle urne e poi "credere la fiducia in Parlamento sui singoli temi". Scenari da cui Beppe Grillo per ora si tiene alla larga: "La Costituzione è stata scritta negli anni 50 in un modo semplice, che si potesse capire...", afferma dal palco sostenendo le ragioni del No. Ma il Pd, con il senatore Claudio Martini, gli fa notare la gaffe: "Capiamo la propaganda ma dispiace che 'l'Elevato' M5S ignori la storia: la Costituzione è di qualche anno prima...".
Per il resto, il dibattito politico è segnato dalle proteste di Renato Brunetta per FI e Arturo Scotto per SI. L'accusa è non aver 'consultato' le opposizioni sulla data. Renzi è "uno spudorato imbroglione", attacca Brunetta. "Ha scarsissima sensibilità istituzionale", si duole Scotto. E l'ex Dem Alfredo D'Attorre afferma che sarebbe "scandaloso" fissare la consultazione a dicembre. Non è del tutto escluso che domani il premier senta i partiti di maggioranza e opposizione o i comitati referendari, prima di decidere.
Ma il Consiglio dei ministri dovrebbe finalmente sciogliere il nodo: la riunione si svolgerà probabilmente nel pomeriggio e avrà quel punto principale all'ordine del giorno, mentre sono ancora in corso gli ultimi ritocchi sul Def che andrà dunque a martedì.
Su quale data cadrà alla fine la scelta? Renzi, assicurano fonti di governo e dirigenti Pd, non ha ancora deciso. Il 4 dicembre, che nelle ultime ore viene considerata l'opzione più probabile, ha il vantaggio di dare più tempo alla Camera di approvare in prima lettura la legge di stabilità e più giorni per la campagna del Sì. Ma ha il difetto di essere a ridotto del ponte dell'Immacolata e di sicuro attirerebbe un maggior numero di polemiche. Ma quelle, affermano fonti renziane, ci saranno in ogni caso.
ANSA
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Dati alla mano, la campagna vaccinale anti-Covid in Italia e in Europa potrà continuare come previsto, nonostante l'ennesimo colpo di scena della sospensione di Johnson&Johnson negli Usa. La fornitura aggiuntiva di Pfizer-Biontech, che si conferma il vaccino-pilastro con quasi il 60% del totale e per...
Negli ultimi mesi si sono verificati incrementi dei prezzi che superano abbondantemente le normali oscillazioni di mercato, pregiudicando la continuazione dei lavori avviati o anche solo contrattualizzati in questo periodo già problematico per il Paese. In particolare abbiamo l'aumento del prezzo dell'acciaio,...
Johnson&Johnson ha annunciato che ritarderà le consegne dei suoi vaccini in Europa. "Siamo a conoscenza degli estremamente rari" problemi avuti da "un piccolo numero di persone che hanno ricevuto il nostro vaccino. Il Cdc e la Fda stanno rivedendo i dati relativi a sei casi negli Stati Uniti su oltre...
Il presidente del Consiglio Mario Draghi"è il primo che dice 'riapriamo'. Ma non dobbiamo riaprire per avere qualche voto in più, dobbiamo riaprire in sicurezza senza poi essere costretti a richiudere". Lo ha detto il ministro per gli Affari Regionali Mariastella Gelmini a Tgcom24 ribadendo che non "dobbiamo...
Non è tardata la replica del commissario all'emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo, dopo la "sfida" pubblica lanciata dal governatore della Campania, Vincenzo De Luca. «La campagna vaccinale deve proseguire in modo uniforme a livello nazionale, senza deroghe ai principi che lo regolano, facendo...