Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoMancata depurazione, Italia rischia deferimento a Corte Ue
Scritto da (Redazione), giovedì 19 luglio 2018 17:31:05
Ultimo aggiornamento giovedì 19 luglio 2018 17:31:05
La Commissione europea ha deciso oggi di dare due mesi di tempo all'Italia, nell'ambito della procedura d'infrazione già aperta, per rispondere all'ennesima sollecitazione per mettere a norma le reti fognarie e i depuratori di 276 comuni con oltre duemila abitanti al fine di trattare adeguatamente le acque reflue. Tra questi anche diversi comuni delal Costiera Amalfitana che allo stato attuale non dispongono di idonei impianti di depurazione.
Se l'Italia non fornirà una risposta soddisfacente, Bruxelles potrà procedere al deferimento del Paese alla Corte di giustizia Ue.
La procedura d'infrazione odierna è il quarto procedimento di questo tipo ad essere avviato da Bruxelles nei confronti dell'Italia per la non conformità alle norme Ue delle reti fognarie e degli impianti di depurazione di centinaia di comuni.
La prima procedura risale al 2004 e ha portato lo scorso maggio la Corte di giustizia a condannare l'Italia al pagamento di una multa da decine di milioni di euro relativamente alla situazione esistente in 74 comuni. Il secondo procedimento aperto ha avuto inizio nel 2009 e si riferisce alle acque reflue in zone sensibili. All'Italia è stata indirizzata una lettera di messa in mora. Se si dovesse arrivare al parare motivato e al successivo deferimento alla Corte di giustizia, i giudici europei, in questo caso, potrebbe applicare sanzioni pecuniarie.
C'è poi una terza procedura in corso che riguarda 758 agglomerati urbani e si trova nella fase di parare motivato complementare, ultimo passo prima di approdare eventualmente alla Corte di giustizia. Nel caso odierno, invece, prima di approdare alla Corte il procedimento dovrà arrivare alla fase di parare motivato. In una nota la Commissione ricorda che in base alle norme europee, città e centri urbani sono tenuti a realizzare le infrastrutture necessarie per la raccolta e il trattamento delle loro acque reflue urbane poichè esse, se non trattate adeguatamente, possono comportare un rischio per la salute e inquinano i laghi, i fiumi, il terreno e le acque costiere e sotterranee. "Sebbene l'Italia sia già stata sottoposta a tre distinte procedure di infrazione per varie violazioni delle prescrizioni della direttiva - conclude la nota - una valutazione degli ultimi dati presentati" dal governo "evidenzia che anche un numero considerevole (276) di agglomerati di dimensioni più ridotte viola gli obblighi fondamentali di raccolta, trattamento e monitoraggio. Vista l'entità di tali carenze, la Commissione ha quindi inviato una lettera di messa in mora. Le autorità italiane dispongono di due mesi per rispondere; in caso contrario, la Commissione potrà decidere di inviare un parere motivato".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si attende il nuovo Dpcm, quello che scatterà il 6 marzo e dovrebbe essere valido per un mese imponendo così divieti e restrizioni anche per Pasqua e Pasquetta, le seconde dell'era Covid. Queste dovrebbero essere le restrizioni contenute. VIAGGI VIETATI, STOP SPOSTAMENTI TRA LE REGIONI Il divieto di...
Si è insediato oggi, presieduto dal ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta, il gruppo di lavoro della Funzione pubblica sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, il documento che dovrà definire come utilizzare i fondi europei del Recovery fund, circa 11,4 miliardi di euro per quanto...
E' un vero e proprio boom quello registrato sulle case messe in vendita all'asta nel nostro Pese che, negli ultimi 6 mesi del 2020, ha visto una crescita del 63,5%. Stando al tradizionale Rapporto semestrale sulle aste immobiliari redatto dal Centro Studi Sogeea le procedure rilevate a fine 2020 sono...
E' iniziata a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei ministri. All'ordine del giorno c'è il nuovo decreto legge Covid. In discussione sarà la proroga di 30 giorni del divieto di spostamento tra Regioniche scade il 25 febbraio. "Non possiamo pretendere di chiamarvi a ratificare decisioni già prese,...
Compie novant'anni l'Amerigo Vespucci. La nave scuola della Marina Militare, orgoglio italiano, è stata varata il 22 febbraio 1931 nei regi cantieri di Castellamare di Stabia. L'unità più anziana in servizio della Marina italiana, è la più ammirata. Tre alberi, 26 vele, lo scafo bianco e nero con fregi...