Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoLegittima difesa, via libera della Camera a nuova legge che dà licenza di sparare ai ladri di notte
Scritto da (Redazione), giovedì 4 maggio 2017 16:20:40
Ultimo aggiornamento giovedì 4 maggio 2017 16:20:40
Sì dell'Aula della Camera alla nuova normativa sulla legittima difesa. Il testo, approvato dopo due anni di stop and go, passa al Senato. Critica la Lega che in Aula ha manifestato la propria contrarietà con uno striscione con scritto: 'La difesa è sempre legittima'. E, all'ultimo a non votare il provvedimento, che passa grazie all'intesa Pd-Ap, è anche Forza Italia. I voti a favore sono stati 225, 166 i contrari (tutto il centrodestra, SI e Mdp), 11 gli astenuti.
Il ddl prevede l'ampliamento della fattispecie della legittima difesa alle aggressioni notturne , in analogia con l'ordinamento penale francese. E l'esclusione della colpa di chi reagisce "in situazioni comportanti un pericolo per la vita, per l'integrità fisica, per la liberta' personale o sessuale".
"Questi non sono normali, sono tutti scemi", attacca a Radio Padania il leader della Lega Nord, Matteo Salvini. "Legittima difesa di notte? - ha commentato Salvini -. Siamo alla difesa variabile in base alle fasce orarie. C'è poi il grave turbamento psichico, che è assolutamente discrezionale per il giudice". "Per fortuna esiste la Lega - ha aggiunto - li terremo chiusi tutta notte in Parlamento".
Il testo è arrivato in Aula dopo uno 'stop and go' di due anni, con la Lega contraria rispetto alle norme uscite dalla commissione Giustizia, considerate dal Carroccio assolutamente troppo lievi rispetto alla necessità auspicata dal partito di Salvini di assicurare in ogni caso la non punibilità per chi, rapinato in casa propria o vittima di un crimine violento, reagisce nei confronti del criminale causandone la morte.
M5s, ancora una volta propaganda - "Il dibattito sulla legittima difesa è stato puramente basato sulla propaganda elettorale dimenticando la realtà, per questo motivo abbiamo votato contro. La sicurezza e la giustizia devono essere in primis assicurati dallo Stato. Ma diventa difficile se i governi precedenti e attuali non investono risorse sulle forze dell'ordine o su piani di prevenzione. Questo il punto cruciale sul perché i cittadini si sentono insicuri. Abbiamo fatto una proposta concreta in merito all'indennizzo dovuto alle vittime di reati violenti, perché ad oggi è un fondo assolutamente inutile per i tanti troppi paletti messi per impedire che tutti i cittadini possano accedervi. Questa nostra proposta concreta è stata bocciata, così chi subisce un reato violento non ha assolutamente nessun sostegno da parte dello Stato, ed è una vergogna". Lo affermano in una nota i componenti M5s della commissione giustizia.
Mentre la Lega con Nicola Molteni accusa la maggioranza di "lasciare campo libero ai delinquenti" negando per il Carroccio qualsiasi intento forcaiolo, Silvio Berlusconi annuncia il no dei forzisti al provvedimento. "Forza Italia - dice il leader di Fi - ha fatto il possibile per migliorarlo. Tuttavia il testo finale non è certo adeguato al bisogno di sicurezza degli italiani e a ciò che tutti gli italiani si attendono". Per Berlusconi, "chi è costretto ad usare un'arma per difendersi non può essere sottoposto alla lunga e umiliante trafila di un procedimento giudiziario nel quale deve giustificare le sue azioni. Non si può invertire l'onere della prova, non si può chiedere alla vittima di dimostrare di essere una vittima" Per questo, "Il testo non dà risposta al tema centrale del diritto alla difesa, lascia alla discrezionalità del giudice margini eccessivi". Ma il Pd non ci sta. "Berlusconi parla in modo molto generico. Non credo conosca il testo che stiamo discutendo, e forse neanche quello approvato nel 2006 dal suo governo", sbotta David Ermini, accusando Fi di "sottrarsi a qualsiasi responsabilità" dicendo "no ad una buona riforma".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Dati alla mano, la campagna vaccinale anti-Covid in Italia e in Europa potrà continuare come previsto, nonostante l'ennesimo colpo di scena della sospensione di Johnson&Johnson negli Usa. La fornitura aggiuntiva di Pfizer-Biontech, che si conferma il vaccino-pilastro con quasi il 60% del totale e per...
Negli ultimi mesi si sono verificati incrementi dei prezzi che superano abbondantemente le normali oscillazioni di mercato, pregiudicando la continuazione dei lavori avviati o anche solo contrattualizzati in questo periodo già problematico per il Paese. In particolare abbiamo l'aumento del prezzo dell'acciaio,...
Johnson&Johnson ha annunciato che ritarderà le consegne dei suoi vaccini in Europa. "Siamo a conoscenza degli estremamente rari" problemi avuti da "un piccolo numero di persone che hanno ricevuto il nostro vaccino. Il Cdc e la Fda stanno rivedendo i dati relativi a sei casi negli Stati Uniti su oltre...
Il presidente del Consiglio Mario Draghi"è il primo che dice 'riapriamo'. Ma non dobbiamo riaprire per avere qualche voto in più, dobbiamo riaprire in sicurezza senza poi essere costretti a richiudere". Lo ha detto il ministro per gli Affari Regionali Mariastella Gelmini a Tgcom24 ribadendo che non "dobbiamo...
Non è tardata la replica del commissario all'emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo, dopo la "sfida" pubblica lanciata dal governatore della Campania, Vincenzo De Luca. «La campagna vaccinale deve proseguire in modo uniforme a livello nazionale, senza deroghe ai principi che lo regolano, facendo...