Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniSindaci di Maiori e Minori a bordo della Vespucci salutano comandante e equipaggio /FOTO
Scritto da (Redazione), giovedì 27 giugno 2013 11:28:55
Ultimo aggiornamento giovedì 27 giugno 2013 11:30:04
Significativa è stata la visita dei Sindaci di Maiori e Minori a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci che mercoledì scorso ha dato fondo l'ancora nelle acque della Divina.
Antonio Della Pietra e Andrea Reale, in rappresentanza della Conferenza dei Sindci, con il comandante della Capitaneria di Porto di Salerno Trogu, sono stati accompagnati da una motovedetta della Guardia Costiera di Maiori e hanno salutato, a nome di tutta la Costa d'Amalfi, il comandante e tutto l'equipaggio di quello che è il simbolo della Marina Militare italiana, l'"ambasciata mobile" della nostra Nazione nel mondo.
«Un ringraziamento va a Capo Di Lieto - ha detto il sindaco di Minori Reale - che con la sua esperienza e le sue conoscenze scaturite dal lavoro svolto al collegio Morosini di Venezia ha creato questo rapporto valido e duraturo che pone un altro tassello al mosaico delle sinergie messe in campo dalla Conferenza dei Sindaci della Costa D'Amalfi» .
Simbolo dell'efficiente scuola cantieristica italiana, in Costiera l'Amerigo Vespucci è stata salutata dal vivo e sui social network dove gli utenti l'hanno omaggiata con foto e commenti entusiasti. Centinaia di foto e condivisioni su Facebook, sintomo di un fascino estremo per una "signora" di 82 anni.
Il fantastico veliero, infatti, vide la luce nel lontano 1931, nei cantieri navali di Castellammare di Stabia. E la seconda imbarcazione a portare tale nome dopo che nel 1893 l'incrociatore Amerigo Vespucci, a margine di una prestigiosa carriera come nave da guerra, fu trasformata in nave scuola come già due anni prima fu fatto con il gemello Flavio Gioia. Le due navi rimasero in servizio, rispettivamente fino al 1928 e al 1920.
In vista della loro radiazione la Marina Militare si trova a decidere se sostituirle con altre navi a vela o con navi più moderne, ritenne quindi che l'impatto migliore con l'ambiente marino e la sua conoscenza fosse quello che si poteva apprezzare stando a bordo di una nave che subisce maggiormente i condizionamenti del mare e del vento e che quindi fornisce una più vasta esperienza: una nave a vela.
Quindi nel 1925 per iniziativa dell'Ammiraglio Giuseppe Sirianni, Ministro della Marina, fu decisa la costruzione delle due Navi Scuola, Cristoforo Colombo e la nuova Amerigo Vespucci (quella tuttora in attività). Nel 1946 il Colombo fu ceduto alla Russia in conto riparazioni di guerra. Risulterebbe essere stato radiato nel 1972 e quindi disalberato e demolito.
Lo scafo dell'attuale Vespucci, in acciaio chiodato, è lungo 83 metri (la lunghezza totale, compreso il bompresso, raggiunge i 101 metri) e largo 16. Durante il periodo estivo imbarca gli allievi della I classe dell'Accademia Navale di Livorno, con i quali svolge delle campagne addestrative-crociere d'istruzione della durata di 4-6 mesi. Nel definire il suo progetto, si trasse ispirazione dai vascelli del XIX secolo. da qui la sua struttura massiccia (4100 tonnellate) e la caratteristica pitturazione a strisce bianche e nere, ripresa dalle navi di quell'epoca.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Pubblichiamo il consueto bollettino serale, aggiornato alle 22.30, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Non accenna a calare il numero totale dei positivi che stasera si attesta sui 169, di cui 57 soltanto a Vietri sul Mare, il comune della Divina col maggior nuero di casi. Nelle...
Il sindaco di Ravello, Salvatore Di Martino, ha fatto notificare a tutti Consiglieri comunali l'avviso per la designazione dei due rappresentanti del Comune di Ravello in seno al costituendo Consiglio generale d'indirizzo della Fondazione. Il sindaco precisa che «i rappresentanti del Comune presso la...
Ad Amalfi è in corso l'ultima colata di calcestruzzo per la ricostruzione del tratto di strada statale crollato sotto il peso del disastro franoso del 2 febbraio scorso. Gli operai dell'Ati Rillo Costruzioni ed E.M.I. Strade e Consolidamenti, sotto la direzione del geometra Antonio Iannella, dopo l'edificazione...
Ad Atrani sono in corso i lavori di manutenzione sul viadotto, al chilometro 30,650 della strada statale 163 Amalfitana, dove, proprio a partire da oggi, mercoledì 14 aprile, è limitata la circolazione veicolare. Non è consentito, infatti, il transito di mezzi pesanti per Amalfi. Si tratta, nello specifico,...
TRAMONTI - Dal 1° maggio, su tutto il territorio comunale, prenderà il via il servizio di raccolta "porta a porta" dei rifiuti in vetro. Il conferimento di bottiglie e contenitori vitrei avverrà nell'apposito mastello consegnato ad ogni famiglia lo scorso anno. Pertanto il Comune di Tramonti invita i...