Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniScala ricorda il Beato Gerardo Sasso
Scritto da Emiliano Amato (Redazione), martedì 13 ottobre 2009 06:37:20
Ultimo aggiornamento lunedì 3 agosto 2020 17:11:29
Scala, il centro più antico della Costa d'Amalfi, ricorda il suo figlio più illustre: il Beato Gerardo Sasso. Questa sera, alle 19, dalla chiesa del borgo di San Pietro si muoverà il corteo processionale che condurrà la reliquia del frate benedettino fondatore dell'ordine dei Cavalieri Ospitalieri - conosciuti come Cavalieri di Malta- presso il Duomo per la celebrazione della Santa Messa.
Frate Gerardo (1040 - 1120) apparteneva alla nobile famiglia dei De Saxo e durante la prima crociata partì alla volta di Gerusalemme, approfittando della numerosa presenza amalfitana in Terrasanta. In quegli anni alcuni mercanti dell'antica repubblica marinara di Amalfi ottennero dal Califfo d'Egitto il permesso per costruire a Gerusalemme una chiesa, un convento e un ospedale nel quale assistere i pellegrini di ogni fede o razza, quando, in Terrasanta, i cristiani e i musulmani coesistevano pacificamente.
Quella chiesa fu dedicata a San Giovanni Battista, e lì nacque una comunità monastica "l'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme" - dedito alla gestione dell'ospedale per l'assistenza dei pellegrini in Terra Santa - che divenne indipendente sotto la guida di fra' Gerardo Sasso primo gran maestro (successivamente proclamato Beato). Con la conquista di Gerusalemme nel 1099 e con la costituzione del Regno di Gerusalemme ad opera dei crociati in Terrasanta, cominciarono ad affluire sempre più numerosi i pellegrini da tutto il mondo cristiano. Ma i musulmani non si rassegnarono alla sconfitta e cercarono ripetutamente di riconquistare la Palestina e l'Ordine si vide costretto ad assumere la difesa militare dei malati, dei pellegrini e dei territori sottratti dai Crociati ai Musulmani.
Il 15 febbraio del 1113 i "Giovanniti" vennero riconosciuti da papa Pasquale II come un vero e proprio Ordine religioso. Tutti i Cavalieri dell'ordine erano religiosi, legati dai tre voti monastici, di Povertà, Castità e Obbedienza; adottarono come insegna la croce amalfitana a otto punte che, oltre a legarli alle loro origini, simboleggiava le beatitudini della fede. In seguito alla perdita dei territori cristiani in Terrasanta, l'Ordine si rifugiò brevemente a Cipro e poi a Rodi, su cui estese la propria sovranità, e successivamente a Malta con lo stato di vassallo del re di Sicilia.
Si può dire che l'ordine medievale sia giunto ad un termine a seguito della sua espulsione da Malta da parte di Napoleone (1798). Il Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM) costituisce il principale successore di questa tradizione: è presente in oltre 110 paesi e, abbandonato l'impegno militare, realizza iniziative a carattere benefico ed assistenziale.
Esistono in oltre altri Ordini, come il Venerabile Ordine di San Giovanni, con sede a Londra e l'Ordine di San Giovanni del Baliaggio di Brandeburgo, già sotto protezione degli Hohenzollern.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
AMALFI - Prenderanno ufficialmente il via questo pomeriggio gli interventi di rifacimento della sede stradale della 163, al chilometro 29,750, distrutto dall'evento franoso del 2 febbraio scorso. Ad annunciarlo è l'ANAS che ha investito un milione e 100mila euro. Il cantiere verrà attivato in un'area...
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.00, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Stasera è di 228 il totale dei cittadini positivi, due in meno di ieri. Nelle ultime 24 ore sono stati accertati 12 nuovi contagi: 3 a Cetara come a Praiano, 2 a Vietri sul Mare e uno,...
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.30, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Il mese di marzo comincia con 228 cittadini positivi, diciannove in più di ieri, un aumento costante oramai. Nelle ultime 24 ore sono stati accertati 20 nuovi contagi: 7 a Tramonti,...
A Tramonti si registrano strasera sette nuovi casi di positività al Covid-19. Quattro di questi presentano i sintomi del virus. Il Comune di Tramonti, in sinergia con Asl e Usca, ha eseguito il tracciamento della rete dei contatti per la somministrazione dei tamponi. Il totale dei positivi sul territorio,...
E' indetta una selezione pubblica, per titoli ed esame, per la formazione di una graduatoria finalizzata all'eventuale assunzione a tempo determinato di Agenti di Polizia Municipale. La domanda, sottoscritta e redatta in carta libera e secondo lo schema allegato (ALLEGATO A) ma non a pena di esclusione,...