Si è assestata al 64% la percentuale di rifiuti differenziati nella Città del castagno. I dati sono stati resi noti dall'assessore all'Ambiente del Comune di Scala, Ivana Bottone, che dopo soli quattro mesi dall'istituzione del nuovo piano di raccolta e smaltimento dei rifiuti si ritiene più che soddisfatta. "Ringrazio i cittadini del Comune di Scala per l'impegno che stanno mettendo nel rispettare il nuovo piano di raccolta differenziata dei rifiuti - ha detto la Bottone -, riscuotendo da subito un ottimo successo, testimoniato soprattutto dai risultati percentuali".
Il nuovo piano di raccolta differenziata, varato lo scorso novembre, ha introdotto la raccolta dell' umido organico che viene conferito in speciali sacchetti di Mater B, distribuiti gratuitamente a tutti i nuclei familiari del paese compresi i sacchetti per la raccolta del multimateriale e del secco indifferenziato.
"Negli scorsi anni - ha aggiunto la Bottone -, a frenare il salto in avanti è stata la mancanza di un adeguato piano di raccolta, la mancanza di incontri con i cittadini e soprattutto la presenza dei cassonetti lungo le strade; ora, dopo questa coraggiosa scelta, il risultato si vede sia in termini di immagine e pulizia, sia dai dati percentuali raggiunti".
Il dato più significativo è senza dubbio quello del mese di dicembre 2010 quando, ad essere differenziato, è stato l'84% dei rifiuti.
Anche il 2011 è iniziato con buoni auspici: a gennaio la media è stata del 64% e quella del mese di febbraio del 63%, dati che lasciano bene sperare.
"Mi preme anche far sapere - continua l'assessore Bottone - che sono stati posti nei vari punti di raccolta dei rifiuti dislocati sul tutto il territorio comunale i contenitori per la raccolta degli oli vegetali esausti che le famiglie potranno conferire tutti i giorni grazie ad appositi raccoglitori che quest'Assessorato ha gratuitamente distribuito. Ancora grazie ai cittadini per l'alto senso civico che stanno dimostrando in un momento così delicato che vede l'ambiente e la Regione Campania al centro dell'emergenza rifiuti".
Un risultato importante per l'amministrazione comunale di Scala, guidata dal giovane e dinamico sindaco Luigi Mansi, che in tre anni di governo sta rivalutando l'immagine globale del centro più antico della costa d'Amalfi.
"Mi ritengo, a nome dell'intera amministrazione comunale, molto soddisfatta - confida la Bottone - perché Scala può e potrà raggiungere grossi risultati non solo con la raccolta differenziata dei rifiuti ma anche su altre realtà che ci circondano, anche dal semplice fatto che dopo aver superato la difficile decisione di ricorrere alla vendita di due immobili per ripianare una serie di debiti pregressi, ora possiamo guardare al futuro portando avanti gli obiettivi di rinascita del nostro amato paese".