Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniLa Città di Maiori riscopre la maggiorana e si riappropria del suo antico stemma civico /FOTO
Scritto da Emiliano Amato (Redazione), giovedì 24 marzo 2016 11:06:57
Ultimo aggiornamento giovedì 24 marzo 2016 11:27:12
di Emiliano Amato
Una pianta di maggiorana su campo di colore azzurro sovrastata dalla corona di civitas. Da qualche settimana il Comune di Maiori ha adottato, per gli atti ufficiali, il suo primordiale stemma civico. Con decreto del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, datato 22 ottobre 2015, alla Città di Maiori è stata riconosciuta l'adozione del nuovo stemma e del gonfalone che vanno a sostituire l'emblema in uso, diviso in quattro quadranti e raffiguranti i simboli del castello, del timone, dell'ippocampo e della sciabola saracena. Immagine, questa, che risale a un rimaneggiamento di fantasia, del sindaco Forcellino, negli anni cinquanta del secolo scorso.
L'iter per la riscoperta dello scudo civico aveva avuto inizio grazie alla sensibilità della precedente amministrazione comunale, con il Consiglio Comunale del 2 settembre 2014 che, su proposta del consigliere delegato alla Cultura Mario Piscopo, aveva incaricato lo storico salernitano Maurizio Ulino (noto per il prestigioso titolo di Cavaliere della Cultura del Principato di Monaco) di avviare il processo di riconoscimento di Maiori al titolo di Città, oltre alla rivisitazione dello stemma.
Dopo un accurato lavoro di ricerca documentale, le relazioni poste a corredo dell'istanza sulle origini storico-culturali e turistiche di Maiori redatta da Ulino era stata ritenuta meritevole di particolare risalto dal Ministero dell'Interno. E così ne è scaturito l'ottenimento dell'ambito titolo di Città con decreto del Presidente della Repubblica del 9 giugno 2015.
Lo stesso professor Ulino, celebre araldista (lo stesso che ha rivisitato gli stemmi di Cetara e Positano), ha inoltre studiato il sigillo con l'immagine della maggiorana che compare su vari documenti settecenteschi del Comune di Maiori, conservati presso l'archivio di Stato di Napoli, nonché su una scultura in pietra in bella vista al pian terreno di un palazzo del Corso Reghinna.
La maggiorana era considerata, durante il Medioevo, una spezia molto ricercata, importata dagli amalfitani nel corso di scambi commerciali con l'Oriente e coltivata nel territorio di Maiori.
Ora, però, il sindaco Antonio Capone dovrà coordinare gli uffici comunali e uniformare l'utilizzo del nuovo marchio istituzionale della Città di Maiori sugli strumenti di comunicazione interna ed esterna del Comune (carta intestata, buste da lettera, biglietti da visita, manifesti, locandine e gadgets).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Ad Amalfi è in corso l'ultima colata di calcestruzzo per la ricostruzione del tratto di strada statale crollato sotto il peso del disastro franoso del 2 febbraio scorso. Gli operai dell'Ati Rillo Costruzioni ed E.M.I. Strade e Consolidamenti, sotto la direzione del geometra Antonio Iannella, dopo l'edificazione...
Ad Atrani sono in corso i lavori di manutenzione sul viadotto, al chilometro 30,650 della strada statale 163 Amalfitana, dove, proprio a partire da oggi, mercoledì 14 aprile, è limitata la circolazione veicolare. Non è consentito, infatti, il transito di mezzi pesanti per Amalfi. Si tratta, nello specifico,...
TRAMONTI - Dal 1° maggio, su tutto il territorio comunale, prenderà il via il servizio di raccolta "porta a porta" dei rifiuti in vetro. Il conferimento di bottiglie e contenitori vitrei avverrà nell'apposito mastello consegnato ad ogni famiglia lo scorso anno. Pertanto il Comune di Tramonti invita i...
Si è da poco conclusa la riunione del Comitato Operativo di Agerola. I nuovi indicatori locali registrano, nell'ultima settimana, dati più rassicuranti, inferiori al dato regionale medio, la curva epidemiologica è in discesa, ma il numero dei positivi attuali si attesta ancora a 93. Sulla scorta di questi...
Il Comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana, dopo la partecipata manifestazione contro il depuratore consortile di domenica scorsa, sente doveroso ringraziare quanti sono intervenuti in presenza e coloro che hanno seguito tramite la diretta del Vescovado, le Forze dell'ordine che hanno tutelato e garantito...