Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniDantedì non teme il virus: le scuole di Agerola celebrano il Sommo sui social
Scritto da (Redazione), martedì 24 marzo 2020 14:32:08
Ultimo aggiornamento martedì 24 marzo 2020 14:32:34
In vista della celebrazione per i 700anni dalla morte di Dante Alighieri, prevista nel 2021, il Ministero dell'Istruzione, ha istituito una giornata nazionale dedicata al poeta fiorentino che sarà celebrata ogni anno il 25 marzo.
La prima edizione del Dantedì, alla quale anche le scuole e gli studenti di Agerola daranno il proprio contributo sarà interamente digitale a causa dell'obbligo di restare a casa per le vicende legate all'epidemia in atto».
Ma il virus non ferma la potenza del messaggio dantesco che unirà un intero popolo messo a dura prova in queste ultime settimane.
«L'Istituto Comprensivo "S. Di Giacomo - De Nicola" ha accolto con entusiasmo la proposta del Ministero» dice il Dirigente Michele Manzi«e il 25 marzo gli studenti che hanno scelto di partecipare all'iniziativa presenteranno il proprio tributo (testuale, grafico, audio o video) postandolo, con l'hashtag #dantedì, su una pagina Facebook appositamente dedicata (https://www.facebook.com/pg/Dantedi2020icdigiacomodenicolaagerola)». Un'occasione utile anche a stemperare la tensione derivante dall'obbligo di restare a casa.
«Anche ad Agerola la scuola è in prima linea» aggiunge la professoressa Maria Gentile responsabile del progetto. «Se questa epidemia sta scavando un solco profondo tra le persone, costringendole a casa e separandole momentaneamente l'una dall'altra, la cultura e la scuola rappresentano elementi di unione e di speranza. La pagina Facebook che abbiamo creato ospiterà i contributi degli studenti. E sarà anche un invito a superare l'isolamento condividendo in modo virtuale la lettura di alcune terzine del capolavoro dantesco, la Divina Commedia. Un atto di amore che in questo particolare momento storico assume un significato ancora più importante».
Per l'assessore alla Pubblica Istruzione Regina Milo: «Dante è senza dubbio il simbolo della cultura italiana, dell'unità di un Paese che si proietta verso il futuro. Celebrarlo con i nostri studenti ravviva la consapevolezza dell'impetuoso patrimonio culturale che da sempre fa del popolo italiano un popolo forte ed orgoglioso. Ossigeno puro in un momento di difficoltà come questo. La bellezza della nostra cultura è la nostra forza ed è "l'amore che move il sole e l'altre stelle"».
«La prima edizione del Dantedì avviene in un momento molto difficile per tutti» chiude il sindaco Luca Mascolo. «Ma è proprio in momenti come questi che la cultura si erge a maestoso baluardo dell'identità e dell'orgoglio di un popolo intero e di un Grande Paese che, attraverso la celebrazione di uno dei massimi esponenti della letteratura mondiale, saprà ritrovare la retta via».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.30, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Stasera il numero dei cittadini positivi sale a 265 cittadini, quattro in più di ieri. Non pervenuti numerosi risultati relativi agli ultimi tamponi eseguiti nei comuni di Maiori, Minori...
Nuove restrizioni a Vietri sul Mare per frenare l'aumento dei contagi da Covid-19. Da domani, 5 marzo, e fino al prossimo 6 aprile, il sindaco Giovanni De Simone ha deciso, in via precauzionale, di adottare idonee misure di contenimento atte a mitigare il pericolo della diffusione del virus. Ecco quali:...
Potrebbe riaprire già stasera, o al massimo nella mattinata di domani, a senso unico alternato, l'ex Statale 18 tra Vietri sul Mare e Salerno chiusa al traffico veicolare da tre settimane. I lavori di bonifica del costone roccioso franati il 10 febbraio scorso garantiscono le condizioni minime di sicurezza...
Anche il Comune di Ravello interviene per scongiurare il paventato pericolo della soppressione del Monastero di Santa Chiara, da oltre sette secoli tra i simboli religiosi e spirituali della Città. Un luogo che racconta oltre sette secoli di vita claustrale, intimamente legato al tessuto cittadino, centro...
È fissato per domenica 7 marzo il terzo ed ultimo evento dell'iniziativa Domeniche ecologiche, programmato nell'ambito dell'Isola ecologica del tesoro 2021, promosso dal Comune di Sorrento e da Penisolaverde. L'appuntamento è in località Casarlano, dalle 10.00 alle 12.30, dove potrà essere conferito...