Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDai ComuniAl Comune per 'salvare' l'Azienda di Soggiorno e Turismo
Scritto da Emiliano Amato (redazione), giovedì 30 aprile 2009 16:04:18
Ultimo aggiornamento giovedì 30 aprile 2009 16:04:18
Si è svolto stamane, presso la Residenza Municipale, il primo colloquio voluto e promosso dal Comune di Ravello con i vertici dell’ Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, del Consorzio degli Operatori Turistici e della Fondazione Ravello per garantire una degna prosecuzione delle attività dell’ Azienda di Soggiorno e Turismo di Ravello.
«Abbiamo due problemi –ha esordito Vito Caponigro, direttore dell’EPT dal quale dipende l'Azienda di Soggiorno e Turismo di Ravello- siamo consapevoli che la sede dell’Azienda, così com’è, non assolve appieno alle sue funzioni di informazione e accoglienza. Abbiamo inoltre difficoltà a mantenere i dipendenti, perché precari; abbiamo continue sollecitazioni da parte dei sindacati poiché non possiamo assumere personale, dato che siamo un Ente in scioglimento. Abbiamo delle persone che lavorano e svolgono bene il proprio lavoro, ma ci viene difficile mantenere a regime lavoratori precari. Queste necessità mi spingono ad interloquire con il Comune e con tutti i soggetti attori del territorio per trovare una soluzione. Garantiamo la sopravvivenza economica dell’azienda. Quest’anno ce la faremo, ma sarebbe opportuno che alcune attività fossero demandate. L’anno prossimo non sappiamo se potremo sostenere a bilancio alcune spese. Abbiamo avanzato alla Fondazione la possibilità di spostare la sede legale all’interno di Villa Rufolo già da settembre, ma l’accoglienza, l’info point, la parte produttiva, il modo di promuovere l’attività turistica di Ravello noi vorremmo modificarli».
In questo modo i bilanci dell’ente saranno notevolmente alleggeriti, specie nella voce relativa ai costi del canone di locazione della decentrata sede di via Roma, che costa 2700 euro mensili. Intanto è stata già immaginata una nuova struttura mobile da collocare nei pressi dei ruderi dell’ex Curia, dove oggi è ubicata la biglietteria del Ravello Festival. Affidato alla matita dell’architetto Raffaele Cioffi, il nuovo e più ampio punto di informazione si dividerebbe in tre postazioni interne e due agli sportelli, da spartire con lo staff del Ravello Festival.
«Dobbiamo fare tutto il possibile per mantenere in piedi questa istituzione –ha proseguito Caponigro- non ritengo opportuno creare un altro soggetto giuridico che sarebbe solo un elemento di disturbo. Esistono varie forme, da trovare assieme, basta che sia condivisa per garantire un risultato. Va visto l’aspetto della gestione ed il soggetto giuridico di riferimento; ritengo che il Consorzio non vada scartato ma regimentato, poichè si andrebbe a finanziare imprenditori che fanno interessi di categoria e non pubblici. Dobbiamo fare un protocollo che già esiste, dobbiamo decidere quale somma appostare, e chi poi effettivamente tradurrà in regolamenti ed in buste paga questo "stare insieme"».
«La cabina di regia sarà di certo istituzionale – sostiene il sindaco Paolo Imperato -; la questione va sviscerata bene dal punto di vista giuridico e prendiamo atto della disponibilità del Consorzio. Si dovrà costruire un meccanismo più ampio che sostituisca l’attività non più garantita dall’Azienda, arricchendolo con le professionalità di cui Ravello dispone, già impegnate all’interno delle associazioni esistenti sul territorio. Il ruolo del Consorzio non può che essere di supporto, perché portatore di interessi settoriali e non coincidenti con quelli collettivi. Il punto di informazione sarà il fiore all’occhiello per Ravello».
Le basi per il piano "Salva Azienda" sono state dunque gettate ed intanto, per la fine della prossima settimana, è previsto il terzo tavolo di discussione, dal quale il progetto dovrebbe cominciare a prendere forma.
Esclusiva de "Il Vescovado". E' fatto obbligo di citare la fonte
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
rank:
A Ravello si contano cinque cittadini guariti dal Covid-19. Sono stati comunicati i risultati relativi ai 25 tamponi molecolari eseguiti questa mattina in modalità "drive in" al garage dell'auditorium "Oscar Niemeyer". Di questi, tre sono risultati inadeguati e quindi da ripetere. Giunta in serata la...
In vista della ripresa della didattica in presenza per la scuola secondaria di primo grado, poco fa il Comune di Maiori ha comunicato che domani, martedì 26 gennaio, dalle 9.00 alle 14.00 presso l'USCA del Porto di Maiori sarà effettuato lo Screening "Scuola Sicura". Nello specifico verranno somministrati,...
di Rita Di Lieto È stata dissequestrata, per dieci giorni, l'area sottoposta ai sigilli dalla procura, per consentire le indagini sulle responsabilità del crollo di parte del parcheggio dell'Ospedale del Mare di Napoli. Ciò per ripristinare le condotte idriche andate distrutte a causa del cedimento del...
Pubblichiamo il bollettino serale, aggiornato alle 22.00, relativo ai dati dell'emergenza Covid in Costiera Amalfitana. Sono 26 i guariti di giornata, di cui ben 19 a Praiano. Quattro i nuovi positivi. Tre i comuni "Covid free": Conca dei Marini, Vietri sul Mare e Cetara. Ravello resta il paese col maggior...
Nuovi positivi al Covid-19 in due comuni della Costiera Amalfitana. A Tramonti sono emersi due nuovi casi, entrambi asintomatici. Immediatamente sono state attivate le procedure di tracciamento per effettuare quanto prima i tamponi ai contatti. Contestualmente si registrano 2 guariti. Il totale dei positivi...