Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura, Eventi & SpettacoliTorna venerdì l'Amalfi by night, alla riscoperta del fascino di piazze e vicoli /VIDEO
Scritto da (Redazione), giovedì 28 luglio 2011 20:40:34
Ultimo aggiornamento sabato 30 luglio 2011 08:55:38
Torna venerdì 29 luglio l'atteso appuntamento settimanale con l'Amalfi By Night, con le sue suggestioni e i suoi giochi di luci a esaltare il dedalo inestricabile di vicoli e scale a gradoni. Centinaia di visitatori saranno guidati alla scoperta del fascino medievale della città attraverso un itinerario storico-culturale condito di canti, poesie e pièce teatrali.
Tre per ogni notte saranno i tour guidati, il primo dei quali in inglese. Punto di partenza dell' itinerario (ore 21, 21,30 e 22,30) gli Arsenali da cui si giungerà alla cappella di Sant'Anna Piccola, e a seguire al largo Filippo Agustariccio.
Il percorso prosegue per via dei Prefetturi, Ruga Nuova, Supportico Rua. Sul lato occidentale della piazza si attraverserà il palazzo Castriota per poi guadagnare piazzale Campo, via dei Pastai e la cappella di S. Giuseppe.
Il percorso prosegue per piazza dei Dogi e si conclude sul largo Piccolomini, dove i visitatori saranno accolti da un ultimo spettacolo inscenato da giovani musicisti, attori e artisti originari del posto e dall'esposizione di prodotti tipici. Organizzata dal Comune e dall'Anspi di Amalfi, il tour consentirà di visitare anche mostre fotografiche ed esposizioni di artisti locali.
L'Amalfi By Night, propone un ritorno alla storia, attraverso un percorso organizzato da un gruppo di giovani facente capo all'ANSPI S. Andrea, nel ripercorrere, vicoli, slarghi e piazze ricche di suggestione, colore e dal sapore antico.
Un percorso soffuso nella penombra del tempo, che rievoca il mito di Masaniello, il celebre Tommaso Aniello da Amalfi che nel luglio del 1647 guidò la rivolta contro il governo vicereale spagnolo, a rievocazioni popolari della tradizione della canzone napoletana di serenate e canti, balli accompagnati da tammuriate di una tradizione antica.
Attraverso i luoghi del tempo che non più brulicanti, di fabbri, cartari, pastai, falegnami, impagliatori di sedie, lasciano il posto alla forte suggestione dei luoghi, che nell'immaginazione sprona a pensare ad un'Amalfi ancora viva, in cui riecheggia un passato che si fa presente.
Quell'Amalfi fulgida e splendente fino all'XI secolo, che conquistata dai Normanni, saccheggiata dai Pisani e poi colpita da una forte tempesta di mare ne fu distrutta per gran parte.
E così che aggirandosi per quei vicoli e slarghi che s'immagina la storia, e nella luce soffusa, tra colori e giochi di luci ed ombre par rivedere, paggi e cavalieri, marinai e dame, il duca e la sua sposa.
Un plauso va alla volontà dei giovani amalfitani che si sono impegnati perchè Amalfi rivivesse un evento che risale agli anni settanta, che è stata ed è occasione per centinaia di visitatori per scoprire il fascino di un'Amalfi pudica e discreta, antica e fiabesca.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l’informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
Per dispositivi Windows |
![]() |
![]() |
![]() |
rank:
Le forti piogge e il vento dei giorni scorsi hanno provocato danni ovunque in una costiera Amalfitana letteralmente flagellata. Nel piccolo borgo marinaro di Erchie, danneggiata parte della facciata della chiesa dedicata all'Assunta: nella serata di ieri si è verificato il distacco di intonaci e tegole...
Per celebrare il cinquantesimo anniversario della nascita, la ProLoco di Scala organizza un convegno di studi dedicato allo storico complesso di Casa Romano. Sabato 21 dicembre, alle 18,30, nella Chiesa di San Pietro in Capoleone, ai saluti del sindaco di Scala Luigi Mansi e del presidente della Proloco...
Il secolare rapporto tra Richard Wagner e Ravello si arricchisce con la pubblicazione del "Catalogo del Fondo Wagneriano", edito dalla Biblioteca "San Francesco", a cura di Salvatore Amato e Francesco Capobianco. La raccolta è costituita da 284 unità bibliografiche, che coprono il periodo 1866-2003....
Proponiamo le attività di intrattenimento in programma nei diversi comuni della Costa d'Amalfi per il week end fino a domenica 15 dicembre. Anche quest'anno la nostra rubrica è realizzata grazie alla preziosa collaborazione di Giracostiera, prodotto editoriale di servizi turistici a cura di Officine...
Una borsa gioiello, piccolo capolavoro della manifattura italiana, ispirata al più tipico dei prodotti sorrentini: il limone. E poi abiti da sposa e collezioni moda preziose e ricercate. Sono i protagonisti di "Excelsior en Vogue", l'evento in programma domenica 15 dicembre, alle 18 e 30, nelle sale...