Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniCultura, Eventi & SpettacoliLibri tra arte, cucina e scrittura, i presepi in ceramica e la “Serata del Fuoco” il 26 e 27 gennaio ad Atrani Stelle Divine
Scritto da (Redazione), venerdì 25 gennaio 2019 11:02:42
Ultimo aggiornamento venerdì 25 gennaio 2019 11:02:42
Parte sabato 26 gennaio "Atrani Muse al...borgo", per la terza edizione di "Stelle Divine - Festival delMediterraneo" che, dal giugno 2018 al giugno 2019, nel celebrare la 140esima edizione della Calata della Stella, è inserita nel programma di "Eventi per la promozione turistica e la valorizzazione dei territori" della Campania, finanziato dalla Direzione Generale per le politiche culturali e turismo della Regione con i fondi POC.
Alle 18, presso la Casa della Cultura, l'evento targato ..incostieraamalfitana.it Festival del Libro in Mediterraneo, con la collaborazione del Comune e del Forum dei Giovani di Atrani, propone Elisabetta Donadono, giornalista e scrittrice, che in "Il grand food. L'arte mangiata. Percorsi di gastronomia artistica in Campania" (Homo Scrivens) pone al centro dell'attenzione Napoli e la Campania, mete privilegiate del Grand Tour anche per quella tradizione culinaria che parte da qui e si stratifica in secoli di ricette e sperimentazioni su antichi e nuovi sapori. Il libro, nella sua nuova edizione, ampliata con l'aggiunta di ricette e illustrazioni, propone un percorso artistico e gastronomico che accosta monumenti e luoghi a piatti della tradizione culinaria campana, dal sartù alla pastiera, offrendone la ricetta originaria, senza dimenticare il sarchiapone atranese e lo splendido gioiello artistico della Chiesa di San Salvatore de' Birecto. E poi la compagnia della casa editrice Homo Scrivens cucinerà per il pubblico in "Dai fiori del male ai fiori di zucca. L'arte di scrivere a tavola" un prelibato menù letterario a base di racconti, liriche e giochi letterari. Dalla carbonara al babà, dalla parmigiana di melenzana ai piatti più ricercati, con assaggi di classici della letteratura e preziose citazioni sull'arte del ben mangiare. Si invita ad accompagnare con un buon vino e un pizzico di allegra spensieratezza. Il testo è servito!
Interviste agli autori affidate ad Alfonso Bottone, direttore artistico di Stelle Divine. Coinvolti gli studenti delle Scuole Medie Superiori della Costa d'Amalfi.
A seguire, introdotti da Vito Pinto, curatore della Mostra dei presepi ceramici delle Città italiane di Antica tradizione ceramica "La Magìa del Presepe", gli artisti che dal 1 dicembre dello scorso anno sono stati protagonisti di questa esposizione, molto apprezzata dagli innumerevoli visitatori, Donatella Blundo, Enzo Caruso, Giuseppe Cicalese, Ellen G., Clara Garesio, Lucio Liguori, Brenno Pesci, Francesco Procida, Sasà Sorrentino, il Liceo Artistico di Cerreto Sannita, e Rino Mangieri per il padre Francesco, riceveranno una targa di riconoscimento dalle mani del primo cittadino di Atrani Luciano de Rosa Laderchi. Interverrà Lucio Rubano, vice presidente nazionale dell'Associazione Italiana Città della Ceramica.
I maestri ceramisti saranno protagonisti poi Domenica 27 gennaio, nella piazza Umberto I, anche della "Serata del Fuoco" laboratorio per tutti gli appassionati di ceramica Raku. Curata da Vito Pinto e Gennaro Mangieri, si alterneranno dalle ore 18.00 Salvatore Autuori, Enzo Caruso, i fratelli Liguori, Sasà Mautone, Salvatore Scalese, Sasà Sorrentino.
La terza edizione di Atrani "Stelle Divine - Festival delMediterraneo" gode dei patrocini morali dell'UNICEF, de I Borghi più belli d'Italia, dell'UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d'Italia, dell'AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica, del FAI Fondo Ambiente Italia Campania, del Touring Club Italiano Corpo Consolare della Campania, del Distretto Turistico Costa d'Amalfi.
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
Per dispositivi Windows |
![]() |
![]() |
![]() |
rank:
Ritorna dopo il successo delle precedenti edizioni, Pasticceri e Pasticcerie d'Italia 2019, la terza edizione dell'evento dedicato ai migliori maestri pasticcieri d'Italia premiati dal Gambero Rosso. L'evento è in programma giovedì 28 febbraio 2019 al Roof Hotel Royal Continental Napoli. Da Nord a Sud,...
Il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli questa mattina ha incontrato a Palazzo di Città il commissario straordinario della Fondazione Ravello, Mauro Felicori, accompagnato dal segretario generale della Fondazione, Ermanno Guerra, consigliere comunale di Salerno, nonchè presidente della Commissione Cultura....
Grazie ai recenti protocolli di intesa stipulati con l'Assessorato alla Cultura e Beni Culturali, Eventi e Tradizionidel Comune di Amalfi e la Bambagina s.r.l., due ulteriori di interesse culturale e turistico, il "Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi" e "Museo della Carta", entrano nel...
Contribuire a migliorare la qualità dell'informazione che ruota attorno al cibo, per rispondere a un preciso diritto dei cittadini: essere davvero liberi di scegliere cosa mangiare e come mangiare. Questo l'obiettivo del Festival del Giornalismo Alimentare che giunge quest'anno alla sua IV edizione....
La scuola di danza "Il Balletto" di Salerno, diretta da Federica Ferri, organizza una due giorni di full immersion con i maestri Rossella Lo Sapio e Federico Betti (classico), Valerio Polverari (laboratorio coreografico) e Marina Quassia (contemporaneo) La scuola di danza "Il Balletto" diretta daFederica...