Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Scritto da (redazione), sabato 25 settembre 2010 16:11:50
Ultimo aggiornamento sabato 26 settembre 2020 10:01:58
I Santi Cosma e Damiano, noti anche come santi medici vissero in Siria intorno al 300 d.C. I due fratelli erano in grado di operare prodigiose "guarigioni" e "miracoli" e la loro azione era completamente gratuita nei confronti di tutti, da qui l'appellativo "anàrgiri" (dal greco anargyroi, senza denaro). Con questo termine si designavano nella Chiesa greca i santi che, secondo gli scritti agiografici, esercitavano la medicina senza alcuna retribuzione.
Secondo la tradizione agiografica che, sebbene non storicamente verificabile, è supportata dall'antichità del culto loro tributato, i due erano gemelli originari dell'Arabia, appartenenti ad una ricca famiglia. Il padre si convertì al Cristianesimo dopo la loro nascita, ma morì durante una persecuzione in Cilicia; mentre la madre, Teodota (o Teodora), da più tempo cristiana, si occupò della loro prima educazione.
Dopo aver appreso l'arte medica nella provincia romana di Siria, praticarono la loro professione nella città portuale di Ægea, in Cilicia, sul golfo di Alessandretta.
Prestavano la loro opera con assoluto disinteresse, senza mai chiedere retribuzione alcuna, né in denaro, né di altro genere, sia dai ricchi e sia dai poveri, in applicazione del precetto evangelico: "Gratis accepistis, gratis date". Uno dei loro più celebri miracoli, tramandati dalla tradizione, fu quello di aver sostituito la gamba ulcerata di un loro paziente con quella di un etiope morto di recente.
Secondo la passio, tuttavia, in una sola occasione era stata elargita ai santi una ricompensa, di tre uova nelle mani del fratello minore Damiano, da parte di una contadina, Palladia, miracolosamente guarita dall'emorroissa. Cosma era rimasto tanto deluso e mortificato per quel gesto da esprimere la volontà che le sue spoglie fossero deposte, dopo la morte, lontane da quelle del fratello.
Durante le persecuzioni dei cristiani promosse da Diocleziano (284 - 305) furono fatti arrestare dal prefetto di Cilicia, Lisia.
Avrebbero subito un feroce martirio, così atroce che su alcuni martirologi è scritto che essi furono martiri cinque volte. I supplizi subiti da Cosma e Damiano differiscono secondo le fonti. Secondo alcune furono dapprima lapidati ma le pietre rimbalzarono contro i soldati, secondo altre furono crudelmente fustigati, crocefissi e bersagliati dai dardi, ma le lance rimbalzarono senza riuscire a fare loro del male; altre fonti ancora narrano che furono gettati in mare da un alto dirupo con un macigno appeso al collo, ma i legacci si sciolsero e i fratelli riuscirono a salvarsi, e ancora incatenati e messi in una fornace ardente, senza venire bruciati.
Cosma e Damiano infine vennero decapitati, assieme ai loro fratelli più giovani (o discepoli), Antimo, Leonzio ed Euprepio, nella città di Cirro, nei pressi di Antiochia.
Dopo il loro martirio coloro che avevano assistito al macabro spettacolo vollero dare degna sepoltura a coloro che tanto bene avevano elargito in vita, cercando anche di rispettare la volontà di Cosma circa la separata sepoltura: ciò fu loro impedito da un cammello che, secondo la leggenda, prese voce dicendo che Damiano aveva accettato quella ricompensa solo perché mosso da spirito di carità, onde evitare che quella povera donna potesse sentirsi umiliata dal rifiuto.
I presenti diedero dunque sepoltura ai loro corpi deponendoli l'uno a fianco dell'altro.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il parroco di Minori Don Ennio Paolillo comunica la chiusura delle chiese del territorio nel rispetto dell'ordinanza numero 2/2021 con cui il sindaco Andrea Reale ha adottato ulteriori misure preventive e precauzionali per il contenimento e il contrasto del diffondersi del Covid-19. Fino a domenica 24...
In considerazione del crescente numero di positivi al Covid-19 sul territorio comunale, tutte le chiese di Maiori saranno chiuse in via precauzionale da domani, 10 gennaio, fino a cessata necessità, forse il 17 gennaio. Lo comunicano i sacerdoti maioresi Don Nicola Mammato, Don Gennaro Giordano, Don...
I parroci del Duomo di Ravello, don Angelo Mansi, e di Santa Maria del Lacco, don Raffaele Ferrigno, comunicano di prolungare la chiusura delle chiese, in via precauzionale, almeno fino a domenica 10 gennaio. Ciò in considerazione del perdurare dell'emergenza sanitaria in atto a Ravello, in attesa anche...
Dopo l'escalation di contagi da Covid-19 registratasi ieri a Ravello, chiese chiuse per l'Epifania. Ad annunciarlo, attraverso una nota congiunta, il parroco del Duomi di Ravello, Don Angelo Mansi e il parroco di Santa Maria del Lacco Don Raffaele Ferrigno. «È stata avanzata la proposta da parte del...
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Gennaio 2021 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello. L'articolo di prima pagina della giornalista Enza Ricciardi dal titolo: "Maria Santissima Madre di Dio", evoca dalla Casa di Maria in Efeso, dove la Vergine...