Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàTerremoti e alluvioni: siamo pronti a gestire le emergenze?
Scritto da (admin), giovedì 23 gennaio 2014 16:08:50
Ultimo aggiornamento giovedì 17 gennaio 2019 17:53:06
Le recenti scosse di terremoto che hanno colpito la Campania suonano il campanello l'allarme sul livello di preparazione della popolazione in caso di calamità naturali di grossa portata.
Fortunatamente non si sono verificati eventi devastanti per vite umane e all'edilizia, ma abbiamo compreso che il nostro è il territorio dell'allerta continua, per presenza del Vesuvio o l'alta sismicità del cratere del'Irpinia e della catena appenninica- In ogni caso, però, è importante tenersi pronti per ogni evenienza.
La Costa d'Amalfi è nota per la sua alta esposizione al rischio idrogeologico: frequenti, di questi tempi, sono frane e smottamenti che causano disagi alla circolazione o che, nei casi più drammatici, hanno determinato gli eventi mortali tristemente noti.
La prevenzione, dunque, è fondamentale e ce lo insegnano realtà distanti come il Giappone che con i terremoti ci convive. Ma se ne potrebbero enucleare altre disseminate per il mondo e meno conosciute ai più.
Bisogna cominciare dalle scuole ad insegnare questo tipo di cultura per poi proseguire con l'intera popolazione, anche con la collaborazione dei volontari delle varie associazioni quali la Protezione Civile, da sempre sensibili ai problemi attuali e potenziali. Un coordinamento di intenti che parta dal basso può essere una soluzione di fronte all'inarrestabilità della forza sprigionata dalla natura, un tampone prima che cominci la solita macabra conta post danno.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l’informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
Per dispositivi Windows |
![]() |
![]() |
![]() |
rank:
Il professor Daniele Novara, tra i più celebri pedagogisti italiani, sabato scorso a Tramonti ha convalidato con convinzione il "Modello Gea", in occasione dei trent'anni della fondazione della Cooperativa Sociale nata proprio in Costiera Amalfitana nel 1989. Un connubio di professionalità e buon gusto...
di Umberto Belpedio Atrani è uno dei più piccoli comuni d'Italia se non il più piccolo. La sua grandezza sta tutta nel fascino di una bellezza paesaggistica straordinaria che ne fa il borgo tra i più ammirati. È un autentico gioiello della costiera amalfitana e in particolare di un comune che mette in...
A seguito del tavolo operativo, tenutosi a Minori lo scorso 27 novembre, a cui hanno partecipato il Comitato Promotore dei Distretti Rurali e di Filiera delle aree interne e protette, rappresentato da Anna Pina Arcaro, il presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP Angelo Amato, l'Organizzazione...
"Atrani è ‘nu prisepio" è il titolo di una delle poesie del celebre poeta dialettale e cantore delle tradizioni della Costa d'Amalfi, Enzo Del Pizzo, contenute nella raccolta"A ttiempo perzo"(edizioni Terra del Sole). Il testo, che proponiamo ai nostri lettori, descrive il piccolo borgo di Atrani, il...
Come rendere un lunedì alternativo e fuori dall'ordinario? Semplice: percorrere pochi chilometri che separano Cava de' Tirreni dalla Costiera Amalfitana, superare qualche curva e salire fino a Ravello dove dimenticare per qualche ora la routine della quotidianità, immergendosi nel sogno che i ricchi...