Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAttualitàA Trubbea d''e cerase... di giugno
Scritto da (Redazione), martedì 9 giugno 2015 17:06:31
Ultimo aggiornamento venerdì 29 maggio 2020 19:41:00
Nuvoloni grigi portatori di precipitazioni e poi ecco che rispunta il sole. E' questo lo scenario che si presenta già da qualche giorno in Costiera.
Le temperature in rialzo, il forte tasso di umidità e gli alterni acquazzoni caratterizzano la prima metà di questo tormentato mese di giugno.
Comunemente nota al gergo locale come "Trubbea d''e cerase", dalla fine di maggio in cui solitamente si presentava, quest'anno ha ritardato a giugno: violenti acquazzoni determinano una raccolta precoce delle ciliegie che vengono messe in commercio al minuto al grido: "So' cchelle d''a trubbea" per indicare che si tratta di autentiche primizie la cui raccolta si è avuta a seguito d'improvviso, inatteso, ventoso e violento acquazzone, o di una gran pioggia inaspettata.
Si tramanda che questo tempo "ballerino" si manifesti intorno alla fine del mese di maggio sempre alla stessa ora e con le stesse caratteristiche.
Con l'estate alle porte e la voglia di andare al mare, qualcuno potrebbe rimanerci male, ma chi è che non sopporterebbe il maltempo in cambio di un bel cesto di dolci ciliegie appena raccolte?
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si profila un weekend, quello del 16-17 gennaio, particolarmente freddo su tutta l'Italia. L'arrivo di gelide correnti da Nord-Est determinerà un drastico calo termico, con temperature sotto le medie stagionali soprattutto al Centro-Sud. Sabato sarà una giornata molto fredda anche per l'effetto di forti...
Dai freddi monti di Agerola alle più miti temperature del caratteristico borgo di Erchie per svernare. Non è una scelta di tipo turistico ma l'ultima transumanza ancora in vita in Costiera Amalfitana. Due volte l'anno, di notte, percorrendo la strada Statale 163 Amalfitana, Giovanni, Franchina e i loro...
«Mentre il sindaco di Maiori nega gli atti, anzi, dice di non esserne in possesso, il sindaco di Minori procede con i lavori preliminari al depuratore nel Demanio». Il comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" riaccende i riflettori sul discusso progetto di realizzazione del nuovo impianto...
A Ravello, colpita dall'emergenza epidemiologica, non si ferma la gara di solidarietà. Dopo le donazioni di mascherine e dispositivi della Farmacia Russo, la dottoressa Aurora Cannavale, titolare dell'omonima farmacia di Casapesenna, ha donato al Comune di Ravello 300 dispositivi FFP2 e 5 saturimetri....
Questa mattina, 8 gennaio, i sindaci di Cava de' Tirreni e Vietri Sul Mare, Vincenzo Servalli e Giovanni De Simone, hanno incontrato i dirigenti e tecnici della Provincia di Salerno a Palazzo Sant'Agostino per fare il punto sulla situazione della strada dell'Avvocatella, su territorio cavese, ma di competenza...