Buone notizie nel campo della valorizzazione e conservazione dei beni culturaliSono stati sbloccati i fondi per il bando europeo "Giovani per i Beni Pubblici", al quale,nel febbraio del 2013 avevano partecipato l'associazione culturale "Ravello Nostra" quale capofila dell'Associazione Temporanea di Scopo costituita con il Comune di Ravello, la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Paesaggistici di Salerno, il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e l'Università di Salerno. Dunque sono in arrivo i 200mila euro assegnati al progetto di valorizzazione degli scavi del Monastero della Santissima Trinità.
Il progetto, elaborato congiuntamente dall'Assessorato all'Ambiente del Comune di Ravello, retto dall'instancabile Pasquale Palumbo, insieme al Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - a ulteriore conferma della proficua sinergia fra le due istituzioni - e quindi fatto proprio dai partner dell'ATS, prevede non solo la riqualificazione dell'area del Monastero della Santissima Trinità, con ulteriori scavi ed il consolidamento delle murature ancora esistenti, ma soprattutto il coinvolgimento di numerosi giovani ravellesi nella valorizzazione del sito, sia per attività di ricerca e studio che per garantirne l'apertura al pubblico, oltre che per l'organizzazione di mostre ed eventi.
Il finanziamento coprirà i primi diciotto mesi di interventi con l'intento di mettere a regime il sito in modo che, sfruttando la collocazione sul percorso turistico principale di Ravello - ovvero quello che porta a Villa Cimbrone - possa poi sostenersi autonomamente nei cinque anni dell'affidamento in gestione all'ATS.
Una sfida per tutti quei giovani che vorranno trasformare un luogo ricco di memorie storiche, che era stato ridotto a discarica di quartiere in un attrattore culturale e generatore di occupazione.