Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniAnnunciLancette indietro di un'ora, stanotte torna l'ora solare
Scritto da (Redazione), sabato 27 ottobre 2012 08:19:25
Ultimo aggiornamento domenica 28 ottobre 2012 23:18:07
Torna nella notte fra sabato 27 e domenica 28 ottobre l'ora solare: alle ore 03.00 si dovranno spostare un'ora indietro le lancette degli orologi. L'ora legale tornerà il 30 marzo 2013. Secondo quanto rilevato da Terna, durante il periodo di ora legale, iniziato il 25 marzo 2012, grazie proprio a quell'ora quotidiana di luce in più che ha portato a posticipare l'uso della luce artificiale, l'Italia ha risparmiato complessivamente circa 613 milioni di kilowattora (647 milioni di kWh il minor consumo del 2011), un valore pari al consumo medio annuo di elettricità di 205.000 famiglie. In termini di costi, l'Italia ha risparmiato con l'ora legale circa 102 milioni di euro.
Nei mesi di aprile e ottobre si è registrato, come di consueto, il maggior risparmio di energia elettrica. Ciò è dovuto, spiega Terna, al fatto che questi due mesi hanno giornate più «corte» in termini di luce naturale, rispetto ai mesi dell'intero periodo. Spostando in avanti le lancette di un'ora, quindi, si ritarda l'utilizzo della luce artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento. Nei mesi estivi come luglio e agosto, invece, poiché le giornate sono già più lunghe rispetto ad aprile, l'effetto «ritardo» nell'accensione delle lampadine si colloca nelle ore serali, quando le attività lavorative sono per lo più terminate, e fa registrare risultati meno evidenti in termini di risparmio di elettricità.
In termini di costi, l'Italia ha risparmiato con l'ora legale circa 102 milioni di euro, considerando che per il cliente finale 1 kilowattora è costato, nel periodo in esame, in media circa 16,65 centesimi di euro al netto delle imposte. Nel dettaglio, ad aprile si è avuto un risparmio di 129 milioni di kWh, a maggio di 81 milioni di kWh, a giugno di 34 milioni di kWh, a luglio di 34 milioni di kWh, ad agosto di 33 milioni di kWh, a settembre di circa 85 milioni di kWh e ad ottobre di 161 milioni di kWh. Nel 2011 il risparmio è stato pari a 91 milioni di euro poiché il costo medio di 1 kilowattora era di 14,06 centesimi di euro.
Dal 2004 al 2012 il risparmio complessivo del Paese è stato di circa 5 miliardi e 600 milioni di kilowattora, pari ad un valore di circa 800 milioni di euro.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
L'Enel comunica che oggi, giovedì 21 gennaio, dalle 14:00 alle 20:00, verrà interrotta la fornitura di energia elettrica in alcune zone del comune di Positano per lavori di manutenzione degli impianti (strade e numeri civici sono riportati nell'immagine di seguito). Durante lo svolgimento dei lavori...
L'Associazione Giornalisti Cava de' Tirreni - Costa d'Amalfi "Lucio Barone" festeggia San Francesco di Sales, il patrono dei giornalisti. Domenica 24 gennaio, come da tradizione, nella chiesa di Sant'Alfonso Maria de' Liguori di via Filangieri, a Cava de' Tirreni, sarà l'arcivescovo Orazio Soricelli...
L'Enel comunica che l'interruzione di fornitura di energia elettrica previsto oggi, 18 gennaio, in alcune zone di Tramonti, è posticipato a giovedì prossimo, 21 gennaio, a causa del forte vento. L'interruzione durerà dalle 9:30 alle 16:30 nelle seguenti strade e numeri civici sono riportati nell'immagine...
Approfitterà della giornata di chiusura domenicale la farmacia di Ravello per effettuare la sanificazione degli ambienti di Via Boccaccio. Un intervento necessario, a tutela della salute pubblica, dopo l'accertamento di positività al Covid-19 della collaboratrice addetta alle pulizie. La Farmacia riaprirà...
Appuntamento con il delegato alla Sanità della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, Andrea Reale, stasera in diretta facebook sul Vescovado. Dalle 19.30 la consueta intervista del sabato del direttore Emiliano Amato col sindaco di Minori che farà il punto della situazione sull'emergenza epidemiologica...